• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Arte fascista/ Se Brescia censura il “Bigio”, Milano restaura il Duce

di Massimo Weilbacher
13 Luglio 2015
in Home, Società&Tendenze
0
Arte fascista/ Se Brescia censura il “Bigio”, Milano restaura il Duce
       

L’assurdita’ del caso del Bigio di Brescia — indagato qualche giorno fa su Destra.it — non sta solo nelle insulse ed inconsistenti motivazioni che ne impediscono il ritorno in Piazza Vittoria. Esiste, più in generale, il serio problema del provincialismo e della inadeguatezza di una certa classe dirigente, del tutto avulsa da ogni sensibilità culturale, come dimostra anche l’episodio delle maldestre esternazioni contro l’obelisco del Foro Italico.

Eppure, oramai da diversi anni, la coltre di bitume ideologico che aveva sommerso la cultura e l’arte italiane tra le due guerre ha lasciato il posto alla riscoperta ed alla piena rivalutazione di uno dei momenti più importanti e fecondi della cultura italiana del ‘900.

Oggi “il periodo tra le due guerre nel nostro Paese è in assoluto il capitolo dell’architettura contemporanea più studiato nelle principali università del mondo” (Prof. Giorgio Muratori, Corriere della Sera 19/4/2015) e sull’argomento, così come sull’arte del periodo, si moltiplicano in tutto il mondo pubblicazioni, saggi, studi e mostre come quella, incentrata sulla figura di F.T. Marinetti, che il Whitney Museum di New York ha recentemente dedicato all’arte italiana tra il 1900 e il 1944.

Il rinnovato interesse per l’arte e la cultura fiorite sotto il passato regime ha portato, dopo anni di trascuratezza, abbandono e perdite anche gravi, al recupero, al restauro ed alla valorizzazione di molte opere importanti.

Esemplare il caso del Palazzo di Giustizia di Milano, opera di Marcello Piacentini, sicuramente il più importante e significativo esempio di integrazione tra architettura ed arti figurative. Anche qui, ovviamente, nei primi anni del dopoguerra la censura politica colpi pesantemente molte opere d’arte divenute politicamente scorrette. Tuttavia nel corso degli anni, grazie anche alla sensibilità di molti avvocati e magistrati, quasi tutte le opere “compromesse” sono state restaurate e liberate.

Così oggi in un’aula di udienza al terzo piano la giustizia viene amministrata in nome del Popolo Italiano sotto lo sguardo del cavalier Benito Mussolini in persona.

L’aula, infatti, è dominata dal grande quadro di Primo Conti, pittore futurista poi novecentista, intitolato “La Giustizia del Cielo e della Terra” nel quale spicca il Duce in attesa del suo giudizio divino in compagnia di Napoleone, Cicerone, Giustiniano e del poeta Virgilio. Nel 1945, per ordine del CLN, la figura di Mussolini era stata coperta da un telo arancione malamente appiccicato sul quadro.

Nel 2008 l’opera venne accuratamente restaurata e restituita al pubblico nel suo Integrale aspetto originario.  Ovviamente non mancarono le proteste soprattutto, come a Brescia, da parte dell’Anpi, con argomentazioni del tutto identiche, persino nella scelta delle parole, a quelle utilizzate per il Bigio ed anche in questo caso zeppe di errori e manipolazioni sulla storia e la natura dell’opera.

A dimostrazione dell’utilizzo puramente strumentale di un artificiale pregiudizio politico-ideologico, buono per tutte le stagioni e tutte le circostanze, che prescinde sia da ogni aspetto storico e culturale sia dalle specifiche situazioni concrete.

Nel caso dell’opera di Conti, a differenza di quella di Dazzi, le proteste non ebbero alcun effetto: facendo, giustamente, prevalere il dato culturale su quello (pseudo)politico, chi aveva il potere di decidere ritenne che 63 anni di censura e oscuramento fossero sufficienti.

La Giustizia di Conti offre anche un utile spunto di riflessione sull’assurdità e i paradossi della censura politica delle opere d’arte. Quando nel 1938 il quadro fu esposto i fascisti intransigenti, sempre molto influenti nel Fascio milanese, protestarono violentemente ritenendo offensiva l’immagine di un Mussolini in attesa di giudizio, sia pure divino. L’autore, artista militante iscritto al partito sin dalle origini, ebbe una censura ufficiale.

Il suo quadro, invece, fu tenuto nascosto e non comparve nell’elenco delle opere del Palazzo fino al 1942, quando il Ministro Bottai riuscì, con molta fatica, a liberarlo. Tre anni dopo il CLN, per motivi opposti, opero’ sulla medesima opera una censura uguale e contraria, che per qualcuno avrebbe dovuto proseguire per l’eternità.

Per fortuna, diversamente dal caso del Bigio bresciano, le ragioni della cultura qui hanno avuto la meglio ed oggi possiamo tranquillamente ammirare “La Giustizia del Cielo e della Terra” perfettamente restaurata e finalmente libera da censure, dopo averne subite di ogni provenienza e colore. Per di più, fatto alquanto sorprendente, pare che la democrazia non sia mai stata in pericolo per questo….

Tags: antifascismoarchitettura fascistaarteBresciafascismoGiuseppe BottaiMarcello PiacentiniMilanoPrimo Conti
Articolo precedente

’71, il film sulla guerra irlandese. Un lavoro visionario o un’occasione sprecata?

Prossimo articolo

Difesa USA/ I “traslochi nucleari” del dottor Stranamore

Massimo Weilbacher

Correlati Articoli

Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi
Home

Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

di Eugenio Pasquinucci
5 Febbraio 2023
0

A Milano la crociata contro gli automobilisti ha raggiunto vette inenarrabili. Una crociata persecutoria e ideologica per impedire l’uso dell’auto...

Leggi tutto
Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

30 Gennaio 2023
Fascismo, rivoluzione e conservatorismo oggi. Il libro di Oscar Sanguinetti

Fascismo, rivoluzione e conservatorismo oggi. Il libro di Oscar Sanguinetti

16 Gennaio 2023
L’inutile tarantella su fascismo e antifascismo. La Storia spetta agli storici (e ripartiamo da De Felice)

L’inutile tarantella su fascismo e antifascismo. La Storia spetta agli storici (e ripartiamo da De Felice)

9 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Difesa USA/ I “traslochi nucleari” del dottor Stranamore

Difesa USA/ I "traslochi nucleari" del dottor Stranamore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

6 Febbraio 2023
Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

6 Febbraio 2023
Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In