• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 4 Ottobre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Arte e mare/ I tesori dei transatlantici italiani a Roma

di Mara Bianchi
6 Dicembre 2016
in Penna Pellicola Palco
0
Arte e mare/ I tesori dei transatlantici italiani a Roma
       

motonavi

Finalmente l’Italia terragna e smemorata inizia a ricordare la sua storia marittima. Dopo la bella mostra di Trieste dedicata al Lloyd, la Galleria d’Arte Moderna di Roma ospita  “Arte sulle motonavi, il varo dell’Utopia”, una rassegna dedicata all’epoca dei transatlantici tricolori. Gli interni della grandi navi — veri capolavori della tecnica nazionale —  , erano impreziositi da opere di altissimo livello, prestigiose “carte da visita” del made in Italy .  Per esempio, sul Ponte Passeggiata del Raffaello, esteso da prua a poppa, si apriva  il salone delle feste di prima classe, un grande bar, sale lettura e scrittura, un lido con piscina e veranda. E una galleria d’arte con opere di Leonor Fini,Guido Cadorin, Domenico Purificato e Orfeo Tamburi.

E ancora. Gli interni del lussuoso Conte Biancamano, costruito nel 192, per la compagnia di navigazione genovese Lloyd Sabaudo, furono progettati inizialmente da un archistar dell’epoca, Adolfo Coppedé. La nave fu poi riallestita, dopo la Seconda Guerra Mondiale, da dieci artisti (pittori, scultori e decoratori) tra cui Massimo Campigli, Giò Ponti, Marcello Mascherini e Mario Sironi. Del grande pittore sardo si può ammirare un bellissimo arazzo a filo di lana (prodotto dalla storica Manifattura italiana tappeti artistici) che fu collocato nella parete di fondo della sala di soggiorno di prima classe progettata da Gustavo Pulitzer. Da vedere.
Arte sulle Motonavi, il Varo dell’Utopia
Sino all’8 gennaio 2017
Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Roma

www.artesullemotonavi.it

Tags: arteMareMario SironiRomaTransatlantici
Articolo precedente

Renzi va a casa ma la “Balena Bianca”è ben viva

Prossimo articolo

Israele/ Continua l’esproprio delle terre palestinesi. La pace è sempre più lontana

Mara Bianchi

Correlati Articoli

La Cina rallenta i traffici ed è subito guerra dei prezzi
Economia

La Cina rallenta i traffici ed è subito guerra dei prezzi

di Nicola Silenti
30 Settembre 2023
0

L’espansione della Cina, paese che si estende dal Kazakhistan fino alla Russia, dalla Mongolia fino al Vietnam, affascinante e incantevole...

Leggi tutto
Addii/ Per Ferdinando Bottero, l’artista della conoscenza delle forme

Addii/ Per Ferdinando Bottero, l’artista della conoscenza delle forme

16 Settembre 2023
Il Piano nazionale del mare approda in Consiglio dei ministri. Sarà la volta buona?

Il Piano nazionale del mare approda in Consiglio dei ministri. Sarà la volta buona?

6 Settembre 2023
Ferdinando IV, un sovrano da rivalutare. Il libro di Emilio Gin

Ferdinando IV, un sovrano da rivalutare. Il libro di Emilio Gin

27 Giugno 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Israele/ Continua l’esproprio delle terre palestinesi. La pace è sempre più lontana

Israele/ Continua l'esproprio delle terre palestinesi. La pace è sempre più lontana

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Sotto le carte di Giorgetti, il nulla postdemocratico

Sotto le carte di Giorgetti, il nulla postdemocratico

4 Ottobre 2023
AI Command immaginato da LS con Stable Diffusion

La NSA creerà un centro per la sicurezza dell’AI

3 Ottobre 2023
Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

2 Ottobre 2023
Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

2 Ottobre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In