• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 29 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Estera

Asia/ Solo Taiwan ha il coraggio di sfidare Pechino

di Redazione
29 Maggio 2020
in Estera, Guerre e pace
0
       

Taiwan è l’unico Paese asiatico a condannare in modo netto la legge sulla sicurezza per Hong Kong voluta da Pechino. Il provvedimento è stato approvato dall’Assemblea nazionale del popolo, il parlamento cinese. La nuova legge punisce gli “atti” e le “attività” che mettono in serio pericolo la sicurezza nazionale. Gli abitanti di Hong Kong potranno essere arrestati per sovversione, secessione, terrorismo e collaborazione con forze straniere che interferiscono negli affari della città.

In risposta, la presidente taiwanese Tsai Ing-wen ha annunciato che entro questa settimana il suo esecutivo metterà a punto un meccanismo per offrire assistenza umanitaria ai cittadini di Hong Kong che intendono chiedere asilo nell’isola.

A loro volta Giappone e Corea del Sud si sono detti preoccupati dagli sviluppi a Hong Kong ma a differenza di Taipei non hanno assunto alcuna iniziativa concreta. Tokyo ha dichiarato che monitorerà la situazione, dato che considera Hong Kong un “partner estremamente importante”. Per il ministero degli Esteri nipponico, la città deve mantenere le proprie libertà come previsto dal principio “un Paese, due sistemi”. La diplomazia sudcoreana si è espressa negli stessi termini dei giapponesi.

La Cina è il primo partner commerciale di Giappone e Corea del Sud: per diversi osservatori questo spiega l’atteggiamento cauto dei due Paesi, che si trovano nel mezzo del conflitto tra Pechino e Washington, il loro alleato storico. Gli Stati Uniti stanno valutando se cancellare le preferenze commerciali accordate a Hong Kong. Per le implicazioni internazionali della nuova legge cinese sulla sicurezza, l’amministrazione Trump ha chiesto la convocazione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Uniti, che la Cina respinge.

Nessuna reazione ufficiale finora da parte dell’India, malgrado le sue Forze armate siano impegnate da oltre tre settimane in schermaglie con l’esercito cinese lungo il confine himalayano, e dell’Associazione dei Paesi del sud-est asiatico.

 

Fonte AsiaNews

Tags: CinaHong KongTaiwan
Articolo precedente

Novant’anni di Clint Eastwood 1/ Dai spaghetti western all’ispettore Callaghan

Prossimo articolo

29 maggio 1453, cade Costantinopoli. Ma la Grecia non dimentica il suo imperatore

Redazione

Correlati Articoli

“Ospiti” ingombranti/ Cosa ci fanno quei poliziotti cinesi in Italia?
Home

“Ospiti” ingombranti/ Cosa ci fanno quei poliziotti cinesi in Italia?

di Gian Micalessin
6 Dicembre 2022
0

Sudditanza dei nostri governi o spregiudicata malafede dei cinesi? Il problema sollevato dalle inchieste di «Safeguard Defenders» sulla presenza in...

Leggi tutto
Cina/ Il ritorno della pandemia scatena la protesta. E il regime sceglie la repressione

Cina/ Il ritorno della pandemia scatena la protesta. E il regime sceglie la repressione

30 Novembre 2022
Afghanistan: dopo la fuga dell’Occidente Kabul apre a Mosca e Pechino

Afghanistan: dopo la fuga dell’Occidente Kabul apre a Mosca e Pechino

18 Ottobre 2022
Prima ti finanzio poi ti strangolo. La morsa di Pechino sui Paesi in via di sviluppo

Prima ti finanzio poi ti strangolo. La morsa di Pechino sui Paesi in via di sviluppo

16 Ottobre 2022
Carica altro
Prossimo articolo

29 maggio 1453, cade Costantinopoli. Ma la Grecia non dimentica il suo imperatore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

28 Gennaio 2023
Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

28 Gennaio 2023
Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

27 Gennaio 2023
Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

27 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In