• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 25 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Assieme al virus anche l’epidemia degli anglicismi

di Mario Bozzi Sentieri
10 Gennaio 2022
in L'Editoriale
1
Assieme al virus anche l’epidemia degli anglicismi
       

E’ una vecchia tecnica quella di confondere le idee della gente attraverso un uso strumentale del linguaggio. Nei “Promessi Sposi” Alessandro Manzoni ne offre più di un esempio. Don Abbondio parlando con Renzo usa il “latinorum” per metterlo in soggezione. Ferrer, gran cancelliere spagnolo a Milano, mescola italiano e spagnolo per confondere la folla. Azzegarbugli, “uomo di legge”, non è da meno, utilizzando il linguaggio come strumento d’inganno nei confronti del “promesso sposo” che si rivolge a lui per avere un aiuto legale.

Cambiano i tempi ed i contesti (ieri la peste, l’invasione da parte di armate straniere, i signorotti di paese; oggi il Covid 19, i poteri anonimi, i supertecnici figli della “politica senza popolo”) ma la manipolazione del linguaggio continua ad essere uno strumento essenziale, finalizzato ad influenzare le decisioni ed i comportamenti della gente. 

Il “latinorum” è fuori moda? Nessun problema, oggi è l’anglofilia dilagante a creare il distacco tra masse e nuovi poteri. E particolarmente in tempi di pandemia. Qualche esempio: green pass, hub, lockdown, booster, walk through, contact tracing, drive through. Non è proprio il massimo della chiarezza comunicativa. Eppure basterebbe dire: certificato vaccinale, centro, confinamento, richiamo vaccinale, procedura dettagliata, tracciamento dei contatti, percorribile in auto.

Sull’utilizzo del termine “booster” si è espressa, criticandolo, anche la Crusca.  «La diffusione indiscriminata e acritica, tramite i media e non solo, della parola ‘booster’ da sola e senza l’equivalente italiano, che pure esiste – ha dichiarato Claudio Marazzini, presidente dell’Accademia della Crusca – mostra che ancora una volta si è persa l’occasione di aiutare gli italiani a capire meglio, forse per ‘educarli’ all’abbandono della loro lingua, o per dimostrare che l’italiano non ha parole adatte. E questo non è vero, perché ‘richiamo’, per i vaccini, esiste dalla prima del Novecento».

Malgrado i richiami “dotti” l’anglofilia dilaga. Secondo alcune ricerche sono almeno sessanta i nuovi anglicismi crudi, inseriti ogni anno nell’uso corrente: un paradosso tutto italiano, visto il valore e la larga diffusione della nostra lingua, la quarta più studiata al mondo.  

L’anno scorso, sull’onda dell’anniversario dantesco, Fratelli d’Italia ha lanciato una proposta di legge per limitare l’uso dei termini stranieri anche negli atti ufficiali e per inserire l’italiano in Costituzione come lingua ufficiale. Come ebbe a dichiarare il vicepresidente della Camera, Fabio Rampelli: “Ci risulta incomprensibile il fatto che la Costituzione italiana ad oggi non abbia previsto la tutela della lingua italiana, dichiarandola lingua della Repubblica. La proposta di legge costituzionale di FdI si compone di due articoli, aggiungendo che la lingua italiana è la lingua ufficiale della Repubblica”.

Nel marzo 2020, il gruppo “Attivisti dell’italiano” lanciò un manifesto-petizione che così iniziava: “Noi vogliamo arginare l’anglicizzazione della lingua italiana non in nome del purismo, non per ostilità nei confronti dell’inglese, ma perché la amiamo e ci è cara”. Passaggi essenziali di questo appello: la “malattia” della nostra lingua, che ha perso la capacità di produrre i propri neologismi; l’abuso dell’inglese a scapito delle alternative italiane; il valore della  “libertà di scelta e della ricchezza lessicale, che davanti all’inglese stereotipato viene sempre più a mancare”; la necessità che la  nostra lingua “vada tutelata perché fa parte del nostro patrimonio culturale che va promosso e difeso alla stessa stregua dell’arte, delle nostre eccellenze e delle nostre radici di cui andiamo fieri”.

Al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella venne poi lanciato un apposito appello:  “La preghiamo, infine, di incoraggiare una campagna mediatica per difendere e favorire l’italiano che denunci l’abuso dell’inglese, come si è fatto con successo in Spagna o in Francia, e come da noi è avvenuto per sensibilizzare tutti sui temi sociali più importanti, dalla violenza contro le donne al bullismo. Ci piacerebbe vedere un’analoga iniziativa anche contro la discriminazione lessicale delle nostre parole.” L’iniziativa però non sembra avere sortito grandi risultati …

Eppure la questione – come appare ben chiaro nella già ricordata emergenza Covid – va ben oltre la mera “tutela culturale” ed il richiamo ad un purismo d’annata.

Il   palleggiarsi – come abbiamo visto negli ultimi giorni – di date, scadenze, sanzioni, limitazioni, dietro il paravento dell’anglofilia, non aiuta a fare chiarezza. Non aiuta a rendere chiaro il rapporto tra cittadini ed istituzioni. Non aiuta soprattutto a fissare regole ed ambiti operativi, rendendoli facilmente intelligibili a tutti. Mai come nel caso del linguaggio la forma è sostanza. E se grande è la confusione sotto il cielo – come ormai sono costretti ad ammettere anche i commentatori vicini al governo – la situazione non sembra proprio ottima. Booster o non booster.

Tags: Accademia della Cruscalingua italiana
Articolo precedente

Notte di violenza a Milano. Ma per Beppe Sala e compagni non è successo quasi nulla

Prossimo articolo

Perchè è necessario il Ministero del Mare

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

La lingua italiana è un bene culturale in una società in transizione
Al Muro del Tempo

La lingua italiana è un bene culturale in una società in transizione

di Pierfranco Bruni
29 Gennaio 2023
0

La cultura italiana si salva e si trasmette con la conoscenza delle letterature. Non parlo solo di identità. Ma di...

Leggi tutto
L’identità italiana si difende difendendo la lingua e la cultura italiana

L’identità italiana si difende difendendo la lingua e la cultura italiana

29 Dicembre 2022
Follie linguistiche/ Boldrinate e dintorni

Follie linguistiche/ Boldrinate e dintorni

31 Ottobre 2022
Un’altra Italia/ All’alba di un sogno di fine primavera

Un’altra Italia/ All’alba di un sogno di fine primavera

21 Maggio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Perchè è necessario il Ministero del Mare

Perchè è necessario il Ministero del Mare

Commenti 1

  1. Maurizio Turoli says:
    1 anno fa

    A mio avviso l’abudo degli angnlicismi è funzionale al progetto.di distruxione della cultura italiana.
    Da un canto vengono sfornati diplomati che non sammo scrivere ed ignorano la Storia (per altro condizionata dslla faziosotà dei vari Camera Fabietti); dall’altro lo sviluppo dell’ognoranza, che ha come “pregio” la perdita della capacità critica, facilita l’indottrinamento mediatico, l’imposizione del pensiero unico e l’abulia morale della neolingua

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Grecia/ Dopo il disastro ferroviario di Tempe monta la protesta. La svendita del Paese

Grecia/ Dopo il disastro ferroviario di Tempe monta la protesta. La svendita del Paese

24 Marzo 2023
Caucaso/ La tensione torna a salire e l’Armenia è sempre più sola

Caucaso/ La tensione torna a salire e l’Armenia è sempre più sola

24 Marzo 2023
Il sermone di Achille Lauro alle Nazioni Unite

Il sermone di Achille Lauro alle Nazioni Unite

24 Marzo 2023
Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

23 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In