• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 6 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Astensionismo: Galli della Loggia criminalizza invece che analizzare

di Vincenzo Pacifici
11 Novembre 2017
in Il punto
0
Astensionismo: Galli della Loggia criminalizza invece che analizzare
       

Forse mai, come per l’editoriale del Corriere di oggi  “Un sistema in crisi. Il vuoto del ceto politico”, il dissenso dall’autore è stato tanto netto e la bocciatura tanto solenne.

Sin dall’inizio Galli della Loggia tenta un parallelo tra l’8 settembre 1943 ed il 5 novembre 2017, completamente incentrato sulla Sicilia. A suo avviso, in modo gratuito e con aggettivazione opinabile, è da accostare la crisi del PNF “corrotto e pervertito legame con lo Stato risorgimentale” a quella esplosa (finalmente) del partito, presentato da sempre come simbolo di correttezza politica e di limpidezza amministrativa, considerato, dimenticando le affettuose cure ricevute dai giudici all’epoca di “Tangentopoli” “l’ultimo legame tra il sistema politico italiano attuale, la sua ideologia e la sua costituzione materiale, e la Repubblica nata tra il 1946 e il ‘48”.

Il PCI di allora e dei decenni seguenti ed i suoi odierni camuffamenti è il primo e l’ultimo rimasto dei movimenti e raggruppamenti nati dalla Resistenza, responsabili del “baratro”, del “vuoto” in cui oggi gli italiani sono costretti a vivere. Si pensi tra i temi più scottanti sul tappeto quello delle pensioni, basato in modo macabro sulla crescita o la diminuzione della “speranza di vita”.

Galli offende, poi, incredibilmente la propria fondata ed accreditata intelligenza, citando un corresponsabile “forse troppo silenzioso fino ad oggi”, nientedimeno il più volte presidente del Consiglio, Romano Prodi, “benemerito” al pari dei cattolici democratici, a partire da Dossetti e da Giordani.

Indirettamente critica le “compassate osservazioni di sapore politologico”, espresse a smentita o ad attenuazione del “vuoto di legittimazione che sta inghiottendo il sistema politico.

Prima di esprimere un giudizio assurdo, denunzia “la secessione silenziosa del demos dal regime”, sulla cui vitalità non recano davvero prove credibili le ridicole “primarie” a pagamento, enfatizzate dalla politica di avanspettacolo.

Le parole con cui Galli criminalizza l’astensionismo vanno colte nella loro intierezza e come tali respinte e rigettate senza esitazioni e senza incertezze.

L’astensionista, caro collega, è un coraggioso e non un vigliacco, capace di rifiutare e non di adeguarsi, di disprezzare e di non subire, non è colpito da “torpore” e soprattutto nella “morta gora” del nullismo berlusconiano, forte unicamente di grottesche “armate Brancaleone” e dell’insipiente tracotanza renziana, spalleggiata e coccolata principalmente dalle reti televisive Rai e Mediaset, non risente affatto “l’eco tuttora viva di un antico qualunquismo”. Ancora è incompatibile con la “rassegnata disperazione” e con la “disperata rassegnazione”.

L’astensionista, magari, nel corso della sua attività e della sua vita professionale, ha dovuto subire torti, discriminazioni, accantonamenti, trovando nel segreto dell’urna l’occasione per manifestare il proprio consenso per identità forti e solide e non ha taciuto nel comodo delle aule giudiziarie, senza nulla patire, come ha fatto il magistrato Grasso.

Nelle righe finali Galli riconosce che i miglioramenti segnati dall’economia italiana non sono isolati ma identici e forse inferiori a quelli fatti segnalare dal Kazakistan o del Montenegro. Sconfortato, ammette di non essere ottimista di fronte alla “realtà” e all’”immagine” dell’Italia e della sua politica, zeppe di “fenomeni degenerativi presenti nelle istituzioni e nel corpo del Paese reale” e lontane da una prospettiva di metamorfosi sufficiente , anche soltanto vaga.

Prova palmare del vuoto di valori dell’ ex Stato, è rappresentata dall’increscioso sventolio sulle rive del Piave non del tricolore ma del leone di San Marco.

 

 

Tags: astensionismoCorriere della SeraErnesto Galli della Loggia
Articolo precedente

Lettere da Milano/ Vita da anziani

Prossimo articolo

Cinque riflessioni aspettando le elezioni

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

Post-democrazia/ Il sonno della politica genera noia e disincanto
Il punto

Post-democrazia/ Il sonno della politica genera noia e disincanto

di Gennaro Malgieri
29 Giugno 2022
0

Un tempo andava di moda la politica sotto l’ombrellone. Si sfogliavano mazzette di giornali i cui articoli venivano commentati dai...

Leggi tutto
L’astensionismo cresce nell’indifferenza della politica. Eziologia di un fenomeno

L’astensionismo cresce nell’indifferenza della politica. Eziologia di un fenomeno

14 Giugno 2022
Mala informazione/ L’imbevibile caffè di via Solferino

Mala informazione/ L’imbevibile caffè di via Solferino

14 Aprile 2022
Sciocchezze/ Il Corrierone a lezione di geopolitica da Ai Waiwei

Sciocchezze/ Il Corrierone a lezione di geopolitica da Ai Waiwei

10 Aprile 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Cinque riflessioni aspettando le elezioni

Cinque riflessioni aspettando le elezioni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Se non manifesti vince lui/ MIO Italia scende in piazza contro Draghi e il suo governo

Se non manifesti vince lui/ MIO Italia scende in piazza contro Draghi e il suo governo

6 Luglio 2022
Nel caos libico rispunta il figlio di Gheddafi. Con una soluzione

Nel caos libico rispunta il figlio di Gheddafi. Con una soluzione

6 Luglio 2022
Mughini e il suo Muggenheim. Una vita per la bellezza (e l’editoria)

Mughini e il suo Muggenheim. Una vita per la bellezza (e l’editoria)

6 Luglio 2022
Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

5 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In