• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 4 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Astensionismo/ Più che l’esito del voto analizziamo l’esito del vuoto

di Domenico Bonvegna
10 Ottobre 2021
in Home, Pòlis
0
Astensionismo/ Più che l’esito del voto analizziamo l’esito del vuoto
       

Dopo la chiusura delle urne, più che l’esito del voto, come sostiene Giordano, bisognerebbe analizzare “l’esito del vuoto”, perché un italiano su due è rimasto a casa. Perché molti elettori di centrodestra non si sono presentati al seggio? Le risposte sono tante e articolate. Ne ho trovato alcune interessanti in un editoriale di atlanticoquotidiano.it, (Roberto Ezio Pozzo, Troppi candidati “civici” improvvisati: così i partiti adattano la politica alla propria inadeguatezza, 6.10.21). L’astensione può essere attribuita a diversi fattori, certamente “non possiamo negare che una considerevole fetta dell’elettorato sia ormai stufo e disilluso rispetto alle promesse di cambiare l’andazzo generale”. Circolano abusati concetti, slogan un po’ stupidotti, come: “cambiamo la città”, “per una città nuova”, “amiamo la città”, che non convincono più nessuno e assomigliano pericolosamente alle pubblicità degli yogurt”.

Sostanzialmente la realtà è che “i partiti tradizionali sono morti e sepolti da anni, e quel che ne residua è un’accozzaglia di unioni di scopo e alleanze di comodo tra persone che non riuscirebbero nemmeno a sopravvivere ad una cena senza mettersi le mani addosso”.

A costo di apparire un populista, credo che il forte assenteismo alle urne, con il conseguente disinteresse per chi ci dovrà amministrare sembra dovuto, quasi esclusivamente “ai tanti schieramenti raccogliticci ed improvvisati che ci vengono contrabbandati come vere e proprie liste elettorali”. Le liste civiche, tipiche dei paesini della sterminata provincia italiana, secondo Pozzo, “ora stanno dilagando anche nelle ben più popolose città e gli stessi grandi partiti sempre più assomigliano a grandi liste civiche (improprie) che raccolgono persone delle più svariate colorazioni politiche e sempre meno appartenenti al medesimo gruppo cementato dalla stessa base ideologica”.

Così l’appartenere ad una lista civica (non soltanto locale) sembra essere diventato un merito ed una patente di imparzialità e correttezza, da cui ne deriverebbe la certificazione di essere degni di governare dalla cittadina alla nazione.

Pertanto, si mettono assieme candidati incompatibili, facendoli apparire come “civici”. “ci vengono proposte senza ritegno aggregazioni di pluri-trombati in precedenti elezioni, espulsi da vari partiti, rampanti imprenditori del nulla e presuntuosi ragazzotti sospinti dall’onda social che ci vorrebbero governare, almeno formalmente non rispondenti ad alcun partito, ma rigorosamente in linea con un preciso orientamento di parte che, evidentemente, non conviene loro sbandierare”.

Certo nessuno osa pensare che questo potesse accadere all’epoca dei vecchi partiti, o della prima Repubblica. Dietro allo slogan del “cambiamento” si stanno mettendo in mostra persone delle quali sappiamo poco o nulla, che ci vengono proposte al voto con una campagna elettorale che di tutto tratta, tranne che dei loro meriti personali e delle loro reali competenze. Manca una classe dirigente adeguata?  Sono anni che viene detto e scritto; la classe dirigente non si compra al supermercato. Ci vogliono anni, serve la formazione, occorre coltivare il momento pre-politico. Certamente,” i tempi sono cambiati: oggi la parola “partito” è quasi tabuizzata, le sezioni sono moribonde e i percorsi di ingresso – e di uscita – nel mondo della politica sono repentini. Il Novecento ha lasciato sul campo le ideologie, lo si sente dire fin troppo spesso: ma con l’acqua sporca è stato buttato via anche il bambino”. (Daniele Meloni, AAA classe dirigente cercasi per partiti italiani, 7.10.21, atlanticoquotidiano.it)

C’è un aspetto sociologico dell’attuale andazzo politico, considerato da Pozzo, che non dovrebbe essere trascurato. E qui nella sua forte provocazione si intravede la crisi dell’istituto democratico: “non tutti dovrebbero aspirare a governare, almeno in uno Stato ideale. Stare al governo non è cosa di poco conto e non per tutti attuabile in un dato momento storico. Se non si capisce questo concetto si rischia assai. Essere al comando del vascello non è cosa per tutti ed in ogni momento della propria esistenza. Quando si vedono dei candidati, “signori nessuno”, potrebbero accontentarsi, “dell’indispensabile e nobilissimo ruolo dell’opposizione parlamentare”, soprattutto, “quando non si abbiano candidati con la necessaria esperienza amministrativa e culturale, la dovuta capacità in politica, il necessario consenso a livello personale”. In questo clima, troviamo formazioni politiche, timorose di non farcela, si portano dietro piccole liste di poco peso elettorale, con schiere di peones senza futuro politico. Lo so è un discorso è impopolare, lo possiamo fare perché non abbiamo nessuna ambizione a essere candidati.

Continuando con le provocazioni politiche, Pozzo si interroga sul flop elettorale di alcuni candidati. Non sarà colpa che i partiti di oggi, “sono troppo protesi a curare esclusivamente l’immagine del loro leader più che cercare esponenti di secondo piano di indiscutibile valore e competenza che possano portare a casa dei voti per merito proprio più che quelli del capo di quella coalizione?”. Ormai nella scheda elettorale tutti i partiti ormai inseriscono il nome del loro segretario o presidente accanto al simbolo che li identifica. Non ho mai condiviso questa consuetudine. Si focalizza troppo sul capo e si trascurano gli altri esponenti del partito. Una abitudine diffusa anche nelle trasmissioni tv, si tende sempre a far parlare il leader. E’ l’estrema personalizzazione della politica, probabilmente conseguenza del celebre, “voto alla persona e non alle idee”. Pertanto, a fronte di questa situazione, c’è il rischio concreto che un segretario di partito non è interessato, a creare qualcosa che resti anche quando lui non ci sarà più. Del resto, che “interesse può avere lo stesso segretario a circondarsi di potenziali concorrenti – la famosa “classe dirigente” – quando già sa che il suo ciclo sarà breve e che più i politici sono preparati e più piacciono e più punteranno a scalzarlo?”. Temo che questo sia un difetto non solo dei segretari, ma di quasi tutti i vari dirigenti di partito, che spesso temono la concorrenza.

L’ultima osservazione di Pozzo la condivido in pieno. Forse è quella che ha tenuto lontani dalle urne molti elettori del centrodestra. Che “cos’è questa storia che al governo ci si voglia stare per “controllare” i propri nemici storici? Coi quali si condividono i ministeri? Chi è al governo, governi, e chi sta all’opposizione faccia opposizione. Rimettiamo le cose a posto, una buona volta”.

Tags: astensionismoelezioni
Articolo precedente

Da Riace a Genova. Al PD piace la “giustizia proletaria”

Prossimo articolo

Elon Musk saluta Biden e la liberal California e sposta Tesla nel Texas arci conservatore

Domenico Bonvegna

Correlati Articoli

Post-democrazia, cattiva politica e nuove elezioni
Home

Post-democrazia, cattiva politica e nuove elezioni

di Luca Bugada
21 Gennaio 2023
0

Nuova tornata elettorale ed ecco ripresentarsi il medesimo carosello mediatico di stucchevole memoria: candidati calati dall’alto, assalti alla diligenza, ritorni...

Leggi tutto
Elezioni regionali/ Il Lazio può diventare un laboratorio politico. La proposta di Silvano Moffa

Elezioni regionali/ Il Lazio può diventare un laboratorio politico. La proposta di Silvano Moffa

18 Novembre 2022
La dura corsa ad ostacoli che attende la destra di governo

La dura corsa ad ostacoli che attende la destra di governo

8 Ottobre 2022
Post elezioni/ Il peso dei numeri e la leggerezza della politica

Post elezioni/ Il peso dei numeri e la leggerezza della politica

29 Settembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Elon Musk saluta Biden e la liberal California e sposta Tesla nel Texas arci conservatore

Elon Musk saluta Biden e la liberal California e sposta Tesla nel Texas arci conservatore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023
L’autonomia differenziata e i beni culturali. Una questione aperta

L’autonomia differenziata e i beni culturali. Una questione aperta

4 Febbraio 2023
Il digiunatore carcerato e la strana coppia. Cronaca di un casino evitabile

Il digiunatore carcerato e la strana coppia. Cronaca di un casino evitabile

4 Febbraio 2023
Un Occidente disincantato e depresso

Un Occidente disincantato e depresso

3 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In