• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 31 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Atreju 3/ Un nuovo corso senza “storie infinite”

di Francesco Marotta
23 Giugno 2014
in Home
0
Atreju 3/ Un nuovo corso senza “storie infinite”
       

Le catastrofi settembrine non sono mai da prendere sotto gamba. Soprattutto quando i disastri in corso, politici e perché no, anche di studio ed elaborazione degli accadimenti che dall’11 al 15 settembre al Parco del Celio a Roma, potrebbero condurre di per se ad un monito male interpretato. L’intitolazione di Atreju 2013, non fa eccezione e la «La terza guerra» indicata come il grande conflitto dell’alta finanza contro i popoli, la quale, dovrebbe essere riesaminata come l’inizio e la fine di un terzo ciclo di crisi strutturale. L’estensione prolungata e mai recisa delle dinamiche politiche dell’assetto nazionale, europeo e in seguito, dal 1945-1950, cosmopolita. L’affermazione di un archetipo relativo allo sviluppo economico ad uso e consumo della produttività accelerata, in campo economico-finanziario, politico e sociale, messo in relazione ad un processo ancora in fase evolutiva dalla fine della seconda guerra mondiale in poi ? Meglio ridiscendere dalle “Storie Infinite” e dalle terze guerre creative, per una più agevole constatazione degli eventi.

Tanto per cominciare utilizzando uno strumento cui molti non vogliono abituarsi: chiamiamolo pure buon senso, sufficientemente accorto e propenso ad individuare la successione continua di un’esclusiva politica, finanziaria ed economica, di classe e neoliberista che, contrariamente a quanto si pensi, non è certo sorta dalle ceneri delle forze progressiste. In tempi passati (oggi con maggior vigore) corpo e materia cerebrale sono intenti a rafforzare il modello di “sviluppo” dominante. Miti e leggende d’Italia e d’Europa ? L’innalzamento repentino dei nipoti di Trotsky, che esso possa variare nella sua forma dall’assegnazione di un ministero o meno (vedasi Letta e Boldrini ) di turno, risulta essere il sequel di un altro sequel già visto che si alimenta nella politica nazionale, in Europa come a livello globale; corrispondente alla possibilità di esercitare anche su scala sopranazionale la sua forza.

Possiamo dire che la parentesi di studio e di politica all’aria aperta della nuova edizione di Atreju, sia comunque da annoverare alla stessa stregua di un “nodo d’arresto”; allo scopo utile di fermare un processo involutivo e tutte quelle energie intrise da appiattimento selettivo ed elettivo della politica istituzionale, dal basso, dai giovani. Occorre però che la politica nazionale si distacchi da una posizione di subalternità e deferenza negativamente comprovata; nel lungo corso della crisi sistemica globale, verso l’alta finanza e l’economia irreale, prima di tutto attuando sul piano del confronto (al termine di Atreju avremo certo più spunti) di idee utili, realizzabili, per uscire dall’empasse. In che maniera ? Avvalendosi anche dell’insieme di vedute alternative presenti e future, traboccanti, in alcuni casi, di ottimi programmi e di strumenti conoscitivi per realizzarli, per stabilire una risposta efficace all’universalità progressista.

Comunità, pur con tutte le debite distanze, senza conflitti alcuni, scostando quella idea effimera dell’unità partitica di Destra o della così detta Area, comodamente finite nel dimenticatoio in opposizione alle vedute della Progressive Alliance. L’esplosione annunciata dell’ultima “supernova” di un’organizzazione che incorpora tutte le realtà partitiche e non dell’ex Internazionale Socialista, ideata a Roma nel 2012, ufficialmente presentata a Lipsia il 22 maggio 2013. Un modo (monito) per ritrovare quel filo smarrito di intenti valoriali, differenziandone uno ad uno, ogni elemento connaturale. Incominciando nel determinare i temi scottanti dell’agenda della politica italiana e non più come “sparring partner” delle vocazioni internazionali ma, d’Europa. Se possibile, contrariamente alla doppiezza, che ha sempre caratterizzato le ultime leve trotzkiste, disposte per sino a promuovere la regolamentazione del mercato economico e finanziario. Peccato però, legittimando al contempo lo sviluppo del lavoro, del sociale, della solidarietà e della giustizia sociale, seguendo norme internazionali. Nel momento più difficile per l’Italia e per l’Europa in cui crediamo che le sole preposizioni e il solo provarci non siano sufficienti. Bisogna prima o poi avviare un nuovo corso. Così fosse, senza confondere lucciole per lanterne.

Tags: atreju 2013capitalismodestraEuropaguerre
Articolo precedente

Italia infelix? Un rapporto ONU sull’infelicit

Prossimo articolo

Atreju 4/ L’incontro: “Il FdG? La nostra educazione sentimentale alla politica”

Francesco Marotta

Correlati Articoli

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa
Estera

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

di Clemente Ultimo
31 Gennaio 2023
0

Nelle ultime 48 ore la morsa su Bakhmut si è ulteriormente stretta, tanto che fonti russe segnalano progressi nei distretti...

Leggi tutto
Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

28 Gennaio 2023
Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

27 Gennaio 2023
Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

27 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Atreju 1/ Per discutere (e capire) la prossima “Terza guerra”

Atreju 4/ L'incontro: "Il FdG? La nostra educazione sentimentale alla politica"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

31 Gennaio 2023
Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

31 Gennaio 2023
Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

30 Gennaio 2023
Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

30 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In