• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 29 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Atreju 2021/ il Natale dei conservatori a Roma.

di Vincenzo Cacciappoli
4 Dicembre 2021
in Home, Pòlis
0
Atreju 2021/ il Natale dei conservatori a Roma.
       

Dal 6 al 12 dicembre 2021 torna a Roma il tradizionale appuntamento con Atreju, la più grande manifestazione della destra italiana nata nel 1997 e che quest’anno giunge alla sua 23esima edizione.

La kermesse prende il nome da Atreju, il protagonista del romanzo “La Storia Infinita” di Michael Ende che combatte contro le forze del Nulla: un nemico subdolo che attacca il futuro, ne consuma le energie migliori, privandolo di valori e di speranze.

L’evento è stato presentato giovedì 2 dicembre in una conferenza stampa dal presidente nazionale di Fratelli d’Italia e dei Conservatori Europei (ECR Party), Giorgia Meloni, il responsabile dell’organizzazione di FdI, Giovanni Donzelli, e il presidente del movimento giovanile di FdI “Gioventù Nazionale” Fabio Roscani.

Atreju torna dopo due anni di stop e lo fa con un format speciale e in una location altrettanto affascinante: un villaggio natalizio aperto da mattina a sera in Piazza Risorgimento, all’ombra della Cupola di San Pietro, dove si potranno visitare stand solidali con prodotti tipici e punti ristoro. Attrazione per grandi e piccini una grande pista di pattinaggio su ghiaccio.

“Il Natale dei Conservatori” è il titolo scelto per questa edizione della kermesse che, come da tradizione, vedrà in calendario dibattiti, mostre, musica, eventi ed approfondimenti culturali e la partecipazione di ospiti nazionali e internazionali. Al centro della manifestazione il dibattito sulle principali questioni di attualità, il presente e il futuro del conservatorismo in Italia e in Europa, la difesa dell’identità e la centralità della famiglia, la valorizzazione delle radici cristiane del Vecchio Continente e l’impegno per una riforma dell’Unione europea in senso confederale e basato sui principi di sovranità e sussidiarietà.

I dibattiti e gli interventi dei protagonisti della politica italiana ed europea saranno concentrati dal 6 al 10 dicembre nel pomeriggio; sabato 11 il programma si snoderà lungo tutta la giornata; domenica 12 si celebrerà, infine, l’evento di chiusura, nel corso del quale si trarranno le conclusioni di #Atreju21 e sarà lanciata la sfida politica e programmatica per il governo della Nazione. Numerosissimi gli ospiti politici, con la presenza di tutti i principali leader da Matteo Salvini a Matteo Renzi, Giuseppe Conte, Silvio Berlusconi ed Enrico Letta, i ministri della giustizia Marta Cartabia degli esteri Gian luigi Di Maio e quello dello sviluppo economico Giancarlo Giorgetti. Momento clou di Atreju 2021 sarà l’intervento del presidente di Fratelli d’Italia e di ECR Party Giorgia Meloni che, domenica 12 dicembre alle 12, lancerà la sfida politica e programmatica per il governo della Nazione. Le conclusioni del leader di FdI saranno precedute, alle ore 10.30, dal dibattito “Il manifesto dei Conservatori. Contenuti e presenza di una proposta politica coerente, identitaria, popolare”. Una riflessione sui valori e le istanze che rappresentano la bussola politica di Fratelli d’Italia alla quale parteciperanno esponenti del mondo del conservatorismo europeo, statunitense, israeliano.

Ospite d’eccezione sarà l’ex sindaco di New York Rudolph Giuliani. Sul palco di Atreju saliranno i vice presidenti di ECR Party Radoslaw Fogiel (Diritto e Giustizia, Polonia) e Jorge Buxadé (VOX, Spagna), il responsabile della campagna elettorale di Boris Johnson 2019 ​James Wharton (membro della Camera dei Lord ed esponente dei Tories britannici) e il coordinatore delle relazioni internazionali del Likud Raz Granot.

Tags: Atreju 2021Roma
Articolo precedente

La UE odia l’Europa. E Wojtyla lo aveva previsto

Prossimo articolo

Fronte dell’Est/ Lavrov denuncia l’accerchiamento Nato della Russia

Vincenzo Cacciappoli

Correlati Articoli

Fermare la guerra, subito. Due iniziative del comitato a Roma e Milano
Home

Fermare la guerra, subito. Due iniziative del comitato a Roma e Milano

di Redazione
24 Novembre 2022
0

“Chi pensa che la guerra in Ucraina sia destinata ad un rapido epilogo rischia di essere drammaticamente smentito. Questo è...

Leggi tutto
Appuntamenti/ È possibile fermare la guerra? Il convegno di Roma

Appuntamenti/ È possibile fermare la guerra? Il convegno di Roma

18 Maggio 2022
Corsi & ricorsi/ Cosa c’insegna la caduta dell’impero romano

Corsi & ricorsi/ Cosa c’insegna la caduta dell’impero romano

26 Aprile 2022
Tesori ritrovati/ Riapre a Roma la Serra Moresca di Villa Torlonia

Tesori ritrovati/ Riapre a Roma la Serra Moresca di Villa Torlonia

12 Dicembre 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Fronte dell’Est/ Lavrov denuncia l’accerchiamento Nato della Russia

Fronte dell'Est/ Lavrov denuncia l'accerchiamento Nato della Russia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

28 Gennaio 2023
Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

28 Gennaio 2023
Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

27 Gennaio 2023
Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

27 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In