• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 27 Giugno 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Aurora e tramonti dell’uomo della tecnica. La lezione di Oswald Spengler

di Gianluca Kamal
4 Aprile 2022
in Home, Libri&LIBERI
0
Aurora e tramonti dell’uomo della tecnica. La lezione di Oswald Spengler
       

Nella storia delle idee Oswald Spengler gode, come ben noto è agli amanti delle grandezze tragiche evocate dalla filosofia, di una prima fila tutta sua e al riparo dall’usura del tempo e delle critiche eccessivamente corrosive. Con il suo monumentale “Tramonto” (1918-1922) ci ha offerto un’analisi comparativa di tutte le grandi civiltà, quella antica e occidentale in particolare, giungendo a delineare quei “Lineamenti di una morfologia della storia mondiale” alla luce dei quali possiamo oggi guardare alla comprensione dello stesso processo storico come si osservano le diverse fasi di età attraversate dall’organismo umano: infanzia, giovinezza, maturità, vecchiaia. Ma se per un attimo volgessimo le spalle ai due tomi dell’opera fondamentale succitata e allargassimo, sempre un attimo, i nostri orizzonti alla produzione spengleriana nel suo complesso insieme caveremmo altri diamanti grezzi dalla miniera del lascito manoscritto del filosofo tedesco.

E’ il caso di Der Mensch und die Technik, Beitrag zu einer Philosophie des Lebens, uno dei saggi più essenziali e controcorrente di colui che può esser definito uno dei massimi esponenti del Kulturpessimismus. Un libro tra i più originali, inizialmente concepito come conferenza, pubblicato nel luglio 1931 grazie al quale, si può dire, si avviò la decisiva penetrazione del pensiero di Spengler in Italia, seppur mitigata nel contesto storico del regime fascista (lo stesso Mussolini si professò avido lettore delle tesi del pensatore di Blankenburg). Uno stile intriso di stoicismo glaciale e motivi d’eroismo marmoreo, ovunque presenti e ben visibili persino ad intelletti non iniziati alle problematiche filosofiche e alle dispute scientifiche, che sebbene bollati da un beffardo Benedetto Croce come “atteggiamenti da imbecille disperato”  (La Critica , 30, 1932), ancor oggi paiono ridestare l’interesse per la strenua attualità delle riflessioni esposte. E per attualità intendiamo, per motivi diremmo oggi “bioetici”, le profetiche tesi circa l’organizzazione mondiale, la tecnica, la violenza.

Cosa pensare dell’”organizzazione” dell’amore, del peso crescente dell’assistenza chimica e psicologica nella sessualità o persino nel parto, dell’eugenetismo, ieri condannato e oggi sempre più silenziosamente imposto dagli “esperti” e tacitamente accettato dalle masse? La rivoluzione conservatrice tedesca, da Sombart a Schmitt, da Jünger al Nostro, conteneva già in nuce alcune di questi deragliamenti della civiltà. Ed appare chiaro, in virtù degli esempi portati, come il prossimo titano non possa esistere senza la collaborazione dei vari scienziati che gli promettono eterna vita, poiché il titano non esiste durevolmente se non sostituisce Dio, o l’idea di Dio, con la tecnica (a questo proposito i romanzi di Michel Houllebecq possono rivelarsi molto utili alla comprensione del moderno prometeismo dilagante).

Addentrandosi nelle viscere dell’intenso procedere del saggio si giunge al discorso intorno all’uomo inteso come belva, i cui sviluppi abbandonano i toni del disincanto per tingersi di più acuto e inquieto pessimismo. Al centro, vi è la vista, intesa come tramite tra l’anima, il pensiero e lo spazio esterno, sentita come superiore per importanza rispetto all’oggetto tecnico in sé. L’occhio è cardine del nesso tra il paesaggio aperto e sterminato e l’apertura di stampo faustiano delle prospettive spaziali aperte. La visione a cui si riferisce Spengler è quella dell’animale da preda o da rapina, non certo quella propria del poeta romantico, e l’uomo è condannato per natura ad assumere il ruolo di predatore, in una dinamica tensione tra creazione e distruzione. “Ogni grande uomo d’azione è “poeta” […]. Essere poeta significa avere idee. Visione è idea.” Una poesia marziale, selvaggia, cantata sulle ali della fascinazione, candidamente confessata,  verso i “fiori del male” della modernità e della tecnica, sul cui dominio, reso possibile da quella misteriosa alchimia tra anima dell’essere umano, il suo occhio e lo spazio prospettico sorge la Storia stessa, vita e morte delle grandi civiltà o “alte culture”.

Nel dramma del XXI secolo, dove l’affievolirsi delle identità e delle differenze incede senza tregua e con passi pesanti, ha senso meditare sull’estetica tragica descritta da Spengler? Oggi la “macchina” si è fatta minuscola, a tratti invisibile, “digitale”, virtuale. Più che il “frutto del pensiero umano”, come insegnava il prussiano, oggi riflette, in forme sempre più perfette, l’antico desiderio dell’uomo di avvicinarsi a Dio. L’intero destino dell’umanità, lo avevano ben compreso Spengler e Jünger, ruota attorno all’ammonimento millenario: Eritis sicut Deus.

Tags: filosofiaOswald Splengler
Articolo precedente

Schiaffi, noia e Jessica. Quel che resta degli Oscar

Prossimo articolo

Inflazione record e prezzi alle stelle. L’allarme di Confcommercio

Gianluca Kamal

Correlati Articoli

Elegia per la bellezza sparita
Il punto

Elegia per la bellezza sparita

di Gennaro Malgieri
28 Maggio 2022
0

“La Bellezza è una specie di armonia visibile che penetra soavemente nei cuori umani”, scriveva Ugo Foscolo. Oggi come potremmo...

Leggi tutto
Paolo Del Debbio si racconta. Con stile, rigore e sapienza

Paolo Del Debbio si racconta. Con stile, rigore e sapienza

27 Maggio 2022
L’enigma Cantimori/ Filosofo delle eresie, eretico delle ideologie

L’enigma Cantimori/ Filosofo delle eresie, eretico delle ideologie

27 Maggio 2022
Riletture/ Romano Guardini, il filosofo del silenzio

Riletture/ Romano Guardini, il filosofo del silenzio

18 Maggio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Inflazione record e prezzi alle stelle. L’allarme di Confcommercio

Inflazione record e prezzi alle stelle. L’allarme di Confcommercio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Gian Micalessin/ Donbass: verità nascoste e retroscena. Il reportage

Gian Micalessin/ Donbass: verità nascoste e retroscena. Il reportage

26 Giugno 2022
C’eravamo tanto amati. Gigino lascia Giuseppi. Il parlamento sempre più “coriandolizzato”

C’eravamo tanto amati. Gigino lascia Giuseppi. Il parlamento sempre più “coriandolizzato”

25 Giugno 2022
La solitudine dell’Europa e la sfida al dollaro dei BRICS

La solitudine dell’Europa e la sfida al dollaro dei BRICS

25 Giugno 2022
Pupari e marionette/ Chi c’è dietro la simil scissione di Gigino

Pupari e marionette/ Chi c’è dietro la simil scissione di Gigino

24 Giugno 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In