• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 30 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Avati ricorda l’amico Dalla e scatta subito la macchina dell’odio

di Tommaso de Brabant
4 Marzo 2023
in Home, Società&Tendenze
0
Avati ricorda l’amico Dalla e scatta subito la macchina dell’odio

BOLOGNA, ITALY - FEBRUARY 09: Lucio Dalla and Pupi Avati attend the premiere's coccktail party for the film 'Il Figlio Piu Piccolo' at library Renzo Renzi on February 9, 2010 in Bologna, Italy. (Photo by Venturelli/WireImage)

       

Ricorrono gli ottant’anni dalla nascita di Lucio Dalla (1943-2012), cantautore bolognese. Intervistato da “La Stampa”, Pupi Avati, cineasta e romanziere suo concittadino, che con Dalla ha condiviso gli esordi da jazzista (di buon auspicio per il cantante, meno per il regista), il set (Dalla compare in uno dei primi film di Avati, il grottesco “La mazurka del barone, della santa e del fico fiorone”; più di recente comporrà le colonne sonore per due tra i film meno riusciti dell’amico, “Gli amici del bar Margherita” e “Il cuore grande delle ragazze”) e una lunga amicizia, ha avuto l’infelice pensata di raccontare all’intervistatrice, Fulvia Caprara, particolari della vita privata del clarinettista di via D’Azeglio. L’amico Lucio, da ragazzino, sarebbe stato vivacemente eterosessuale: “assatanato per le ragazze”, così dice Avati. La madre però, angustiata per la scarsa crescita in altezza del pargolo, lo avrebbe sottoposto a una cura ormonale: che oltre a non funzionare, lo rese calvo, irsuto (e fin qui siano nell’ambito del plausibile) e omosessuale. Tesi, va detto, abbastanza bislacca. Avati non è un medico, non pretende di esserlo, e ha una gran passione per le storie bizzarre; passione che stavolta lo ha portato a essere inopportuno.
L’uscita del grande regista andrebbe derubricata a “sciocchezza”, “gaffe”, “uscita di cattivo gusto”; non fosse che riguarda (oltre alla vita privata d’un defunto) l’omosessualità, che negli anni in cui viviamo è un argomento intoccabile, al quale avvicinarsi soltanto con la massima deferenza. Ma c’è dell’altro: prima dello scorso Natale (ricorrenza durante la quale si svolge la partita di poker d’uno dei suoi film migliori, “Regalo di Natale”), Pupi Avati – che, senza mai dichiarare una precisa collocazione politica, non ha mai fatto mistero di essere molto lontano dalla sinistra – è stato ospite ad Atreju, la kermesse di Fratelli d’Italia; intervistato, ha dichiarato la sua simpatia (non tanto una vicinanza politica, una scelta ideologica, quanto un sentimento favorevole) per Giorgia Meloni.
Ha insomma invitato la stampa italiana a metterlo nel mirino. “Repubblica” e compagnia cantante lo ha atteso al varco; così, al primo inciampo del regista – la sopracitata sciocchezza sull’orientamento sessuale d’un amico – è scattata la raffica di articoli di condanna. A quella di Ernesto Assante, comparso sul quotidiano di Scalfari immediatamente dopo l’intervista al giornale torinese, ha fatto immediatamente seguito una sequenza di invettive, sulle testate più ligie al politicamente corretto.
A livello concreto, nulla di grave: Pupi Avati non si è fermato neanche dopo l’attacco cardiaco che lo ha colpito sul set lo scorso novembre, ha perciò poco da temere per una campagna stampa istantanea; tanto più che non è nuovo a subire aggressioni verbali per aver involontariamente offeso qualcuno – si pensi all’assurdo scandalo suscitato due anni fa dal suo romanzo “L’archivio del diavolo”: mesi dopo l’uscita, qualche tifoso della Lazio si accorse che, in una pagina, i colleghi d’un personaggio lo dileggiano anche in quanto laziale – Avati (bolognese e tifoso del Milan) non stava esprimendo una sua antipatia, stava solo riportando un siparietto che a Roma (e dovunque vi siano forti rivalità calcistiche) è prassi quotidiana. Siamo però, come ha scritto Guia Soncini, nell’era della suscettibilità: per offendere qualcuno non è più nemmeno necessario attaccarlo, basta menzionarlo; e quando questo qualcuno si sarà offeso, scatenerà una ritorsione. Avati avrebbe dovuto ripensare a quando ha offeso i tifosi della Lazio non ingiuriandoli, ma soltanto riportando che quelli della Roma scambiano con loro degli insulti; e a tale ricordo, avrebbe dovuto sommare che al giorno d’oggi l’omosessualità è un argomento sacro.
Indelicata sul piano amicale, infondata su quello medico, insostenibile su quello scientifico: la sua uscita non è comunque una dichiarazione omofobica. Non ha deprecato che Dalla fosse “diventato” omosessuale, ha solo raccontato quello che, secondo una sua (grottesca) tesi sarebbe stato il motivo alla base di questa “trasformazione”. Una dichiarazione sciocca, non una manifestazione di odio.
Quella dell’intemerata di Avati è però una storia di odio. L’odio col quale tutta una fazione manovra, da oltre mezzo secolo, l’opinione pubblica italiana, spingendola contro taluni bersagli (da Craxi a Berlusconi, sino a un regista che si è permesso di esprimere simpatia per la nuova leader che ha sconfitto la sinistra); e l’odio col quale, a livello globale, il pensiero unico (o politicamente corretto, o globalismo, o iperliberismo…) persegue chi non si uniforma a esso.
Lo scorso autunno, nella globalizzatissima Milano, ho assistito alla presentazione d’un libro, il cui curatore si scagliò contro il “maschio bianco cisgender” (privilegiato e responsabile di tutti i mali che affliggono l’umanità): che è proprio l’oggetto dell’odio della Generazione Z, e di quei colossi dell’informazione, dello spettacolo e di internet (da Netflix ad Amazon, passando per l’Huffington Post) che tanto potentemente la condizionano. Se la memoria storica non m’inganna, individuare una categoria, attribuirle delle colpe e additarla all’odio collettivo è una pratica frequente tra i totalitarismi. Nulla di strano: il politicamente corretto è la più completa forma di totalitarismo che si sia visto – sinora.

Tags: :ucio DallaPupi Avati
Articolo precedente

Metamorfosi/ Ed ecco a voi il partito radicale di massa

Prossimo articolo

Follie antifa/ A proposito di marciapiedi e di morti sull’asfalto…

Tommaso de Brabant

Correlati Articoli

Una festa (in-)interrotta 2/ Il ritorno di Avati a Bologna
Arte&Artisti

Una festa (in-)interrotta 2/ Il ritorno di Avati a Bologna

di Tommaso de Brabant
6 Gennaio 2023
0

In un libro sulla Seconda Guerra Mondiale, abbiamo scritto del generale MacArthur che, costretto dall’avanzata giapponese a ritirare le proprie...

Leggi tutto
Forza Pupi! Una festa (in-)interrotta

Forza Pupi! Una festa (in-)interrotta

9 Novembre 2022
Pupi Avati racconta Dante al cinema

Pupi Avati racconta Dante al cinema

21 Ottobre 2022
25 anni di “L’Arcano Incantatore”. Conversazione con Pupi Avati su Pauwels e gli esoteristi

25 anni di “L’Arcano Incantatore”. Conversazione con Pupi Avati su Pauwels e gli esoteristi

13 Aprile 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Follie antifa/ A proposito di marciapiedi e di morti sull’asfalto…

Follie antifa/ A proposito di marciapiedi e di morti sull'asfalto...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

29 Marzo 2023
Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

29 Marzo 2023
Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

29 Marzo 2023
Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

29 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In