• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 23 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Avventura/ L’epoca d’oro della pirateria è tutta in un libro

di Francesco Marotta
7 Settembre 2016
in Penna Pellicola Palco
0
Avventura/ L’epoca d’oro della pirateria è tutta in un libro
       

Canaglie di tutto il mondo. Immagine

 

 

I pendagli da forca dell’epoca d’oro della pirateria che va dal 1650 al 1730, destarono parecchie preoccupazioni ai primi cenni dell’imperialismo mercantile inglese, al colonialismo dei conquistadores spagnoli, alla Compagnia delle Indie Occidentali e delle Indie Orientali dei domini coloniali francesi. Erano bollati dal marchio infamante di reietti, ladri e assassini, pronti per essere issati sulle forche di mezzo pianeta, come garanzia di legalità.

In realtà, passati i tempi dell’assestamento della Riforma Protestante e dello Scisma Anglicano che accelerarono una certa propensione alla purezza dottrinaria dei “giusti” nelle tre varianti, cattolica, protestante ed anglicana, era certamente una consuetudine e pensiero comune, considerarli dei peccatori impenitenti in odore di zolfo. Un po’ come nello stralcio significativo sulla questione che troviamo nel romanzo di Björn Larsson, “La vera storia del pirata Long John Silver” pubblicato da Iperborea nel 1998 che raffigura perfettamente l’immaginario comune di quel periodo: «Quanti erano quelli che si erano dati alla pirateria perché comunque sarebbero stati impiccati, per una ragione o per l’altra, in genere del tutto insignificante?».

Purtroppo é una certezza che attanaglia gli appassionati, soprattutto quando si parte per un viaggio e la meta é un luogo di mare. Colti, appena arrivati a destinazione, dal desiderio di una lettura che narra le gesta spericolate e ciurmesche di chi innalzò la Jolly Roger, come spauracchio e monito non solo per predare ma anche, contro il razionalismo e l’individualismo, che a partire dal XVII secolo in poi, fu il preludio e l’anticipazione della vittoria del Capitalismo in Europa.

Marcus Rediker é uno storico e scrittore che insegna Storia atlantica all’Università di Pittsburgh. Nell’ambiente universitario non é conosciuto solo per le sue opere e per i suoi studi sulla pirateria: viene considerato uno dei maggiori esponenti della «history from below», la metodologia di ricerca storica che pone le sue basi sull’analisi storica, incentrata «sul punto di vista e sulle prospettive dei ceti e delle classi sociali più bassi».

Il saggio, che ho avuto modo di leggere a stretto contatto con il Mediterraneo, “Canaglie di tutto il mondo. L’epoca d’oro della pirateria” di Marcus Rediker, racconta l’epopea sanguinaria ed anticonformista così lontana dall’accezione e dall’abuso del termine che spesso, erroneamente, viene assegnata a destra e a manca.  Chiarendone innanzitutto, la netta distinzione che intercorre tra le scorrerie dei pirati e quelle dei corsari. Quest’ultimi, ingaggiati dai governi europei che avevano uno sbocco sul mare (Inghilterra, Francia, Spagna, Portogallo, Olanda, Belgio, Danimarca) con il chiaro intento di ostacolarsi, depredarsi vicendevolmente delle navi e delle ricchezze, per ampliare in sostanza il loro predominio delle rotte mercantili e del commercio delle colonie.

Basti pensare alle “imprese” marinare del corsaro Francis Drake, al soldo e spesso sotto le sottane di Elisabetta I d’Inghilterra nel XVI secolo, morto per dissenteria nella baia di Portobello nel gennaio del 1595. Una fine diversa ed una vita abbastanza longeva per chi andava per mare, molto differenti da quelle del pirata William Fly. Specialmente, dalle sue ultime ore, narrate nelle prime pagine del saggio di M.Rediker. Fly venne condannato all’impiccagione per pirateria il 12 luglio 1726 a Boston, senza proferire nessuna parola di pentimento per le sue azioni ma, ben disposto ad assicurarsi personalmente, la tenuta della corda sulla traversa ed il corretto funzionamento del nodo e del cappio; rimproverando il boia perché a suo dire «non sapeva fare bene il proprio mestiere».

Beh come inizio lettura non c’è male, visto che a seguire, l’autore svelerà i caratteri e le storie personali dei celebri pirati Edward Teach, Bartholomew Roberts, Henry Morgan e William Kidd, con tanto di capitolo dedicato a “Le donne pirata: Anne Bonny e Mary Read”. E’ la storia di un’epoca romantica ed estremamente sanguinaria, avvolta dalle prepotenze della società dell’epoca che si riversavano come un fiume in piena sulle vite di tanti marinai, stanchi dei soprusi, delle paghe da fame, delle vergate moralizzatrici e del dispotismo vessatorio che innescò a sua volta, una ribellione e un ripensamento «dei beni comuni»: assoggettati sin da allora, dall’interpretazione della stragrande maggioranza degli uomini, intenti a calcolarne solo una stima. Sempre pronti nel mettere in secondo piano la possibilità di un reddito sufficiente per vivere e soprattutto per lavorare con dignità, garantendo così i bisogni primari in una società che si proiettava già verso l’ accumulo del superfluo e della contraddizione imperialista.

Ma é principalmente l’ultimo periodo di chi si affidò ad un terrore adeguato al terrore, riuscendo a modo suo e con il sangue versato dai nemici che battevano una bandiera diversa e giudicata oramai il volto e al pari dell’ignominia, a creare una disciplina interna ed una gerarchica. Dove tutti nel rispetto dei ruoli, avevano diritto a dire la propria, rispettando le regole e il codice di una “democrazia radicale” in un contesto efficiente.

Il saggio di Marcus Rediker é da leggere assieme alla schiuma bianca delle onde e agli schizzi salmastri che ogni tanto potrebbero far capolino sul viso. Per i facili, quanto utili corsari di oggi, dai cappelli a falde larghe rivestiti di piume politico-ideologiche, solo con loro. Visto che la Storia si ripete a volte simile ma mai identica.

 

 

Marcus Rediker

Canaglie di tutto il mondo. L’epoca d’oro della pirateria

Elèuthera, Milano, 2016

Ppgg. 232, euro 17.00

Tags: avventuraElèuthera edizioniMarcus RedikerMarepirateriastoriastoria americana
Articolo precedente

Spesa pubblica. Il prof. Perotti (uomo libero) sputtana le bugie del bugiardissimo

Prossimo articolo

2018, il tempo dei robot. Lavoro addio, nel silenzio della politica

Francesco Marotta

Correlati Articoli

Storia delle Americhe/ Una “leggenda nera” e tante scomode verità
Al Muro del Tempo

Storia delle Americhe/ Una “leggenda nera” e tante scomode verità

di Domenico Bonvegna
18 Settembre 2023
0

L'estate arriva anche per leggere buoni libri, non so perché ma ho ripreso in mano “Il Vangelo nelle Americhe. Dalla...

Leggi tutto
Il Piano nazionale del mare approda in Consiglio dei ministri. Sarà la volta buona?

Il Piano nazionale del mare approda in Consiglio dei ministri. Sarà la volta buona?

6 Settembre 2023
Cile, 50 anni dopo/ Salvador Allende e Augusto Pinochet, la vera storia di due golpe

Cile, 50 anni dopo/ Salvador Allende e Augusto Pinochet, la vera storia di due golpe

28 Luglio 2023
Storia/ La presa della Bastiglia, alba di un “mondo nuovo” o presa per i fondelli?

Storia/ La presa della Bastiglia, alba di un “mondo nuovo” o presa per i fondelli?

15 Luglio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
2018, il tempo dei robot. Lavoro addio, nel silenzio della politica

2018, il tempo dei robot. Lavoro addio, nel silenzio della politica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

23 Settembre 2023
Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

23 Settembre 2023
Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

23 Settembre 2023
Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

23 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In