• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 3 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Avventure coloniali/ Un faro sulla punta estrema dell’Africa

di Marco Valle
27 Luglio 2015
in Penna Pellicola Palco
0
Avventure coloniali/ Un faro sulla punta estrema dell’Africa
       

Su capo Guardafui, punta estrema del corno d’Africa, svetta solitaria e imperturbabile una torre di pietra a forma di fascio littorio. È il faro Francesco Crispi, un’opera “impossibile” di 19 metri d’altezza circondata dal nulla. Da decenni la struttura è abbandonata, ma un tempo la sua luce guidava le navi che attraversavano quelle acque perigliose. La sua storia turbolenta — un intreccio di esotismo, tecnica, avventura — sarebbe di certo piaciuta a Jules Verne — che non ha caso scrisse “Le Phare au bout du monde” — a Conrad, Melville e a Hugo Pratt.

Tutto iniziò nel 1869 con l’apertura del canale di Suez, la grande strada d’acqua tra il Mediterraneo e il Mar Rosso, progettata dall’ingegnere trentino Luigi Negrelli e coordinata dal francese Ferdinand Lesseps. La nuova via per le Indie passava obbligatoriamente per capo Guardafui, il “leone dormiente”: un punto pericoloso, spesso avvolto nelle nebbie e dai fondali insidiosi, popolato da genti per nulla ospitali. Negli anni decine di piroscafi si schiantarono contro gli scogli, con gran gioia dei pirati migiurtini che regolarmente depredavano i bastimenti e massacravano allegramente i naufraghi.

Presto le potenze coloniali, incalzate dagli armatori e dalle assicurazioni, iniziarono a discutere sulla necessità di costruire in quel posto sperduto una lanterna potente e ben difesa, ma nessuno (tanto meno la potente Gran Bretagna e l’ambiziosa Francia, presenti rispettivamente ad Aden e Gibuti) volle accollarsi i costi dell’impresa. Alla fine toccò all’Italia, l’ultima arrivata sulla scena africana.

Nella grande spartizione coloniale al governo di Roma, ansioso di ricavarsi “un posto al sole”, toccarono le lande più desolate del continente, l’Eritrea e la Somalia (la Libia e l’Etiopia sarebbe arrivate più tardi) e quindi anche il desolatissimo Guardafui. Da qui la decisione — nonostante le difficoltà militari e logistiche e i pochi fondi disponibili — di costruire la struttura (completata nel 1924 e ricostruita, in forme littorie, nel 1930) e l’inizio di una vicenda appassionante, travagliata e sanguinosa, ben ricostruita da Alberto Alpozzi nel suo libro “il Faro di Mussolini”.

Con mano sicura lo scrittore inserisce la piccola saga del Crispi nel più vasto capitolo della presenza italiana in Africa Orientale, dall’Ottocento al secondo dopoguerra sino alla troppo rapida decolonizzazione. Ecco allora le avventure dei primi esploratori, le intuizioni di visionari coraggiosi come Bixio e Crispi, le opere di amministratori lungimiranti come Luigi Amedeo d’Aosta e Cesare Maria De Vecchi, Guido Corni e Maurizio Rava. A loro, e tanti altri meno noti ma non certo meno validi, la Somalia deve opere importanti, a volte imponenti come bonifiche, ferrovie, scuole, ospedali, porti, ponti, dighe, città. E fari come il Crispi, una piccola, grande testimonianza di quel “colonialismo di civiltà” italiano (e fascista…) così diverso dalle spietate politiche di rapina e sfruttamento tipiche del modello imperiale anglosassone e dagli ancor più micidiali  saccheggi post-coloniali.

Temi importanti che gli italiani, popolo distratto, hanno da tempo scordato. «È per questo motivo», come ricorda Giorgio Ballario nella sua bella e densa introduzione, «che un opera come quella di Alpozzi rappresenta un piccolo ma significativo passo verso la riappropriazione della memoria collettiva. Perché la micro-storia di un faro italiano che ancora esiste — e resiste— sulla punta più orientale dell’Africa, diventa simbolo concreto di un fenomeno che non ha avuto eguali nelle precedenti esperienze coloniali europee».

 

 

Alberto Alpozzi

IL FARO DI MUSSOLINI

001 edizioni, Torino 2015

euro 18.00

 

Tags: AfricaAfrica Orientale ItalianaAlberto AlpozzicolonialismoGiorgio BallarioGran BretagnaSomaliaSomalia italianastoria
Articolo precedente

Domani accadrà/ Le schizorenziadi

Prossimo articolo

Dibattito a destra/ Senza idee forti si muore

Marco Valle

Correlati Articoli

Alpini sotto attacco. I nemici (di ieri e di oggi) delle Penne nere. Su Storia in Rete
Home

Alpini sotto attacco. I nemici (di ieri e di oggi) delle Penne nere. Su Storia in Rete

di Redazione
9 Giugno 2022
0

In edicola il nuovo numero di Storia in Rete. Con tante chicche. 150 anni dalla loro fondazione le Penne Nere...

Leggi tutto
L’ultimo giubileo: un incubo televisivo

L’ultimo giubileo: un incubo televisivo

7 Giugno 2022
Perchè il Mare nostrum non è più nostro? “Patria senza mare”, la sorprendente storia dell’Italia marittima

Perchè il Mare nostrum non è più nostro? “Patria senza mare”, la sorprendente storia dell’Italia marittima

17 Giugno 2022
A proposito di vaccini in Africa (e fanfaluche in Italia)

A proposito di vaccini in Africa (e fanfaluche in Italia)

28 Maggio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Dibattito a destra/ Senza idee forti si muore

Dibattito a destra/ Senza idee forti si muore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

2 Luglio 2022
Addii/ Per Piero Vassallo, intellettuale scomodo e fuori dal coro

Addii/ Per Piero Vassallo, intellettuale scomodo e fuori dal coro

2 Luglio 2022
“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

2 Luglio 2022
La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

2 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In