• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 5 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Avviso ai naviganti. Alcuni brevi considerazioni sull’assemblea della Fondazione Alleanza Nazionale

di Giampiero Cannella
15 Dicembre 2013
in Home
0
Avviso ai naviganti. Alcuni brevi considerazioni sull’assemblea della Fondazione Alleanza Nazionale
       

Da qualche mese a destra si era aperto un dibattito sullo “scongelamento” e l’utilizzo del simbolo di Alleanza Nazionale. Protagonisti principali alcuni soggetti politici e molti amici, di diversa ed eterogenea provenienza. Tra i sostenitori della utilizzazione del simbolo Francesco Storace, che però non era parte della Fondazione AN, alcuni che non avevano mai fatto parte di AN, Mimmo Nania che fino alle scorse elezioni politiche era un convinto sostenitore del Pdl, Luca Romagnoli che in AN non c’è mai stato, altri, come Adriana Poli Bortone che erano usciti da AN sbattendo la porta. Il dibattito ha coinvolto anche, ovviamente Fratelli d’Italia, che è stato l’unico soggetto politico il cui percorso affondava le sue radici nella storia della destra di governo italiana ad avere un dato elettorale minimamente significativo e una rappresentanza parlamentare. Ieri il dibattito si è spostato all’interno della fondazione.

Alla vigilia dell’assemblea i dirigenti di FdI hanno incontrato tutti i soggetti summenzionati con la seguente proposta: nessuna discussione sul patrimonio, allargamento di FdI-Officina per l’Italia ai soggetti che vogliono confrontarsi con primarie aperte per la scelta della leadership della nuova destra e del simbolo che contenga FdI ed AN, realizzazione di un programma comune. Il risultato ha visto il raggiungimento di un’intesa tra un’area di ex-An che va da La Russa ad Alemanno, da Viespoli ad Urso, con Giorgia Meloni ovviamente un passo in avanti. Si è votato e si è vinto. Gli ex AN in Forza Italia hanno ovviamente disertato e contestato il voto perché la rinascita di Alleanza Nazionale non può da loro essere considerata un vantaggio ne una buona notizia. Non si comprende, alla fine, l’atteggiamento di chi aveva sollevato il problema e poi ha tentato di far saltare il banco. Il sospetto è che per alcuni i personalismi prevalgano sulla voglia di costruire il futuro. Noi siamo stati protagonisti lo scorso anno della nascita di Fratelli d’Italia, senza calcoli, anche a costo di rimetterci. Ieri siamo stati allo stesso modo protagonisti della nascita di una nuova destra che riprenda il percorso interrotto di AN con lo stesso spirito. Chi lo condivide ci segua, astenersi livorosi, avventurieri e perditempo.

Tags: Alleanza NazionaleFratelli d'ItaliaGianni AlemannoGiorgia MeloniIgnazio La RussaOfficina per l'Italia
Articolo precedente

(Ri)costruire la Destra? L’occasione è qui, e adesso

Prossimo articolo

Roma/ I manganelli di Letta contro le “tartarughe”

Giampiero Cannella

Correlati Articoli

Vietato ricordare il MSI. La stramba crociata antifa di Berizzi e compagni
Home

Vietato ricordare il MSI. La stramba crociata antifa di Berizzi e compagni

di Massimo Weilbacher
31 Dicembre 2022
0

Isabella Rauti e Ignazio La Russa ricordano, giustamente, l’anniversario della fondazione dal MSI e i loro padri che vi parteciparono...

Leggi tutto
A Roma una via (e un’installazione) per la pace. Aspettando la tregua di Natale

A Roma una via (e un’installazione) per la pace. Aspettando la tregua di Natale

20 Dicembre 2022
Una tregua di Natale per aprire la trattativa. L’assemblea nazionale di “Fermare la guerra”

Una tregua di Natale per aprire la trattativa. L’assemblea nazionale di “Fermare la guerra”

28 Novembre 2022
Viaggi di Stato. Un po’ a scrocco…

Viaggi di Stato. Un po’ a scrocco…

27 Novembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Roma/ I manganelli di Letta contro le “tartarughe”

Roma/ I manganelli di Letta contro le "tartarughe"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023
Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

5 Febbraio 2023
Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In