• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 26 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Europae

Energia/ Si riapre nei Balcani la guerra dei gasdotti tra Mosca e la UE

di Redazione
7 Giugno 2017
in Europae, Home
0
Energia/ Si riapre nei Balcani la guerra dei gasdotti tra Mosca e la UE
       

Si riapre nei Balcani la disfida dei gasdotti tra Bruxelles e Mosca, un vero e proprio risiko energetico. La notizia è decisamente importante:  il progetto del South Stream, cancellato nel 2014,  torna nuovamente d’attualità. Ungheria, Serbia e Russia vogliono, infatti, rilanciare l’idea del metanodotto tanto inviso all’Unione europea. Nei giorni scorsi a San Pietroburgo si sono incontrati Peter Szijjarto, ministro degli Esteri d’Ungheria, il suo omologo serbo e premier ad interim, Ivica Dačić, quello russo, Sergei Lavrov. E soprattutto il potente numero uno di Gazprom, Alexei Miller.

Per l’agenzia di stampa ungherese Mti, sul Baltico si è discusso proprio del rilancio del South Stream. «Serbia, Russia e Ungheria stanno riannodando il dialogo per la costruzione di un gasdotto che rifletta in parte il percorso originario di South Stream», ha informato l’agenzia riportando dichiarazioni di Szijjarto. Il ministro magiaro ha confermato che per Budapest la «costruzione rapida di un altro gasdotto è d’interesse fondamentale». Budapest contatterà quanto prima la Commissione europea, oltre alle autorità della Bulgaria – perno fondamentale per l’eventuale realizzazione dell’opera – per discutere i prossimi passi. Una decisione che di certo non piacerà a Bruxelles ma per Szijarto gli eurobrucrati non possono «scovare argomenti realistici contro questo gasdotto».

Dal Cremlino è giunta subito la benedizione di Putin. La Russia è pronta a far partire i lavori, anche perché tutte le joint venture con compagnie nazionali in Serbia, in Ungheria e oltre, sono ancora attive. A sua volta l’agenzia Sputnik ha riportato dichiarazioni del numero due di Gazprom, Alexander Medvedev, che ha ricordato che anche la Bulgaria «ha tutto pronto per iniziare la costruzione» del gasdotto, progetto bloccato solo «su pressione esterna». Intanto Mosca ha già iniziato a collocare, a inizio maggio, le tubazioni sui fondali del Mar Nero per il gasdotto Turkish Stream che convoglierà gas russo verso la Turchia. E da lì potrebbe biforcarsi un ramo settentrionale, attraverso Bulgaria, Serbia, Ungheria.

Forte anche l’interesse di Belgrado. La televisione nazionale ha intervistato Vojislav Vuletic, rappresentante dell’Associazione serba per il gas, che ha sottolineato che «si tratta di una buona notizia», soprattutto se «nel 2019 dovessero interrompersi le forniture via Ucraina». La partita del gas è così riaperta.

Tags: BalcanieconomiaenergiagasgasdottigaspromRussiaSerbiaTurchiaUngheriaUnione EuropeaVladimir Putin
Articolo precedente

C’è un futuro politico per i cattolici? Il saggio di Fabio Torriero

Prossimo articolo

Medio Oriente/ L’analisi di Alberto Negri: “è Teheran il vero obiettivo”

Redazione

Correlati Articoli

L’Atlantismo non è una fede religiosa
L'Editoriale

L’Atlantismo non è una fede religiosa

di Riccardo Pelliccetti
26 Settembre 2023
0

Ormai non ci facciamo più caso, ma sui media non cessa l’ossessivo e quotidiano messaggio sull’Occidente minacciato da Est, da...

Leggi tutto
Macro aree, treni, sinergie territoriali, porti. È ora di ridisegnare l’Italia produttiva

Macro aree, treni, sinergie territoriali, porti. È ora di ridisegnare l’Italia produttiva

19 Settembre 2023
Alcune “semplici” idee per aggiustare il sistema Italia

Alcune “semplici” idee per aggiustare il sistema Italia

16 Settembre 2023
Balcania/ La Bosnia Erzogovina sull’orlo della rottura. Ad Est la pressione sale

Balcania/ La Bosnia Erzogovina sull’orlo della rottura. Ad Est la pressione sale

15 Settembre 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Medio Oriente/ L’analisi di Alberto Negri: “è Teheran il vero obiettivo”

Medio Oriente/ L'analisi di Alberto Negri: “è Teheran il vero obiettivo"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Atlantismo non è una fede religiosa

L’Atlantismo non è una fede religiosa

26 Settembre 2023
Torna negli USA la stagione dei grandi scioperi. Bloccata l’industria automobilistica

Torna negli USA la stagione dei grandi scioperi. Bloccata l’industria automobilistica

26 Settembre 2023
Disinformare che passione. L’intrigante storia delle bugie di Stato

Disinformare che passione. L’intrigante storia delle bugie di Stato

26 Settembre 2023
Protagonisti/ Per i 100 anni di Ernst Nolte

Protagonisti/ Per i 100 anni di Ernst Nolte

25 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In