• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 29 Maggio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Estera

Balcania inquieta/ Missili cinesi per Belgrado

di Clemente Ultimo
13 Aprile 2022
in Estera, Guerre e pace
0
Balcania inquieta/ Missili cinesi per Belgrado
       

Le forze armate serbe hanno ricevuto lo scorso 9 aprile i sistemi missilistici di difesa aerea HQ-22 di produzione cinese. Fornitura che rientra nel processo di ammodernamento e potenziamento dello strumento militare serbo in atto da tempo, processo in cui la Cina – unitamente alla Russia – gioca un ruolo di primo piano. E quanto sia importante il rapporto con Belgrado per Pechino lo dimostrano le modalità con cui i sistemi di difesa aerea sono stati consegnati: ben sei aerei da trasporto cinesi Y-20 sono atterrati a Belgrado, un volo in massa sui cieli europei che rappresenta un debutto assoluto per l’aviazione militare cinese.

Il sistema missilistico HQ-22 appartiene alla categoria degli statunitensi Patriot e dei russi S-300, anche se rispetto a questi ultimi avrebbe portata inferiore, almeno nella sua versione da esportazione. L’acquisto dei missili antiaerei cinesi farà della Serbia il primo operatore europeo di questo sistema. Novità che si inserisce, come detto, in un più generale sforzo di ammodernamento di esercito ed aeronautica di Belgrado. Nelle ultime settimane in particolare è stato annunciato un piano per l’acquisto di 29 elicotteri, da attacco e trasporto, mentre con il definitivo pensionamento dei Mig 21 la linea caccia dell’aeronautica serba si compone dei Mig 29 aggiornati.

Il potenziamento dello strumento militare è frutto anche delle crescenti tensioni con il vicino Kossovo, nonché della crisi politico-istituzionale in cui si dibatte da più di un anno la Bosnia Erzegovina. In quest’ultimo caso la possibile divisione del Paese non è più ipotesi di scuola, ma possibilità presa seriamente in considerazione dalle cancellerie europee. Del resto l’agenda promossa dal leader serbo-bosniaco Dodik punta ad una secessione de facto da Sarajevo. Ma quella bosniaca è una partita che vede al tavolo molti più giocatori di quanti appaiano in prima battuta. E che potrebbe portare a sviluppi improvvisi ed imprevedibili in conseguenza della crisi in Ucraina.

Tags: CinaIndustria difesaSerbia
Articolo precedente

Antonio Li Gobbi/ In Ucraina si combattono tre guerre parallele

Prossimo articolo

Italia 2026. Il Nuovo ordine abitabile

Clemente Ultimo

Correlati Articoli

USA e getta. Ecco il triste destino di Taiwan…
Il punto

USA e getta. Ecco il triste destino di Taiwan…

di Maurizio Bianconi
13 Aprile 2023
0

Questa storia in apparenza lontanissima è all’uscio di casa. La Cina Popolare minaccia l’attacco a Taiwan. Gli Usa protestano, ma...

Leggi tutto
Giochi di guerra attorno a Taiwan. Il piano di Pechino

Giochi di guerra attorno a Taiwan. Il piano di Pechino

11 Aprile 2023
Delitti all’Equatore. In Centrafrica Mosca e Pechino ai ferri corti

Delitti all’Equatore. In Centrafrica Mosca e Pechino ai ferri corti

31 Marzo 2023
A cosa mira il piano di pace proposto da Xi Jinping

A cosa mira il piano di pace proposto da Xi Jinping

22 Marzo 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Italia 2026. Il Nuovo ordine abitabile

Italia 2026. Il Nuovo ordine abitabile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

G7

Il G7 vuole stabilire “guardrail” per lo sviluppo dell’AI

23 Maggio 2023
Geoffrey Hinton

L’AI spaventa anche i ricercatori, dobbiamo preoccuparci?

19 Maggio 2023
La Germania profonda dice no all’immigrazione. Il caso Greifswald

La Germania profonda dice no all’immigrazione. Il caso Greifswald

19 Maggio 2023
Dibattito/ Il declino demografico e le proposte del mondo cattolico

Dibattito/ Il declino demografico e le proposte del mondo cattolico

18 Maggio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In