• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 8 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Europae

Balcania/ Una Macedonia d’intrighi e ricatti

di Fabio Scocimarro
14 Maggio 2015
in Europae, Home
0
Balcania/ Una Macedonia d’intrighi e ricatti
       

Sempre più intricata la situazione nella repubblica di Macedonia dopo l’attacco dei terroristi albanesi e, soprattutto, lo scandalo delle intercettazioni telefoniche che coinvolge direttamente il governo di Nikola Gruevski.  Da metà febbraio il leader dell’opposizione, il socialdemocratico Zoran Zaev, pubblica ogni settimana intercettazioni telefoniche riguardanti il governo. «Bombe», le definisce lui, che fanno luce su diversi casi di corruzione e abuso di potere di cui l’esecutivo Gruevski sarebbe responsabile. La 29.a «bomba», svelata la scorsa settimana, ha dato il via alle proteste di massa. Secondo quanto emerso dall’intercettazione, alcuni membri della squadra di governo avrebbero cercato d’insabbiare la morte di un dimostrante ucciso dalla polizia nel 2011. Dal 5 maggio, migliaia di macedoni si ritrovano quindi ogni giorno alle 18 davanti al palazzo del governo, reclamandone dimissioni.

A peggiorare ulteriormente la situazione è giunto l’ultimatum dell’Occidente. Il governo di Skopje — filo-russo e conservatore —non avrà più alcun appoggio dall’Ovest se non modifica subito la propria politica di 180 gradi. È questo il senso del messaggio inviato lunedì dall’ambasciatore americano a Skopje, Jess Baily, che – dopo un incontro con Gruevski – ha letto un comunicato congiunto firmato tra gli altri anche da Italia, Francia, Regno Unito e Ue. Per gli analisti si tratta di violazione bella e buona della sovranità nazionale della piccola repubblica balcanica, ma a nessuno sembra importare.

Intanto il governo si concentra sui fatti di Kumanovo. A quanto riferito dal ministero degli Interni, gli agenti si sarebbero imbattuti in oltre 40 «terroristi albanesi islamici» il cui obiettivo era «destabilizzare la Macedonia». Dopo i fatti di Kumanovo – 22 in tutto i morti, di cui come detto 8 poliziotti – l’esecutivo  sta cercando di recuperare consenso, sottolineando proprio la riuscita dell’operazione «antiterroristica» e l’eroismo delle forze dell’ordine. Manifestazioni  filo-governative si sono tenute in 23 città della Macedonia,  in ricordo dei militi caduti.

Nel frattempo il premier ha  iniziato le prime purghe: Sasho Mijalkov, capo dei servizi segreti e cugino del primo ministro, ha indirizzato a Gruevski una lettera in cui ha presentato le dimissioni «per aiutare a risolvere la crisi politica creata dall’opposizione». Due ministri, quello dell’Interno Gordana Jankuloska e quello dei Trasporti Mile Janakleski, sono stati invece sostituiti.

Tags: AlbaniaBalcanigeopoliticaMacedoniaNikola Gruevskiterrorismo
Articolo precedente

La lezione di Londra all’Italia. “Non vogliamo altri profughi”

Prossimo articolo

Renzi il maestrino del nulla. Sulla lavagna tante bugie. Ecco l’elenco

Fabio Scocimarro

Correlati Articoli

Oceano Pacifico/ Per gli USA le Salomone assomigliano al Donbass. Nel silenzio mondiale
Estera

Oceano Pacifico/ Per gli USA le Salomone assomigliano al Donbass. Nel silenzio mondiale

di Clemente Ultimo
28 Aprile 2022
0

Da qualche settimana l’arcipelago delle Salomone, oltre mille tra isole e micro-isole dell’Oceania, ha assunto un peso geopolitico inversamente proporzionale...

Leggi tutto
In un mondo frammentato la deglobalizzazione non è più un tabù

In un mondo frammentato la deglobalizzazione non è più un tabù

11 Aprile 2022
Lucio Caracciolo e Limes nel mirino dei professionisti del nulla

Lucio Caracciolo e Limes nel mirino dei professionisti del nulla

9 Aprile 2022
In Somalia i terroristi di Al Shabaab colpiscono di nuovo

In Somalia i terroristi di Al Shabaab colpiscono di nuovo

24 Marzo 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Renzi il maestrino del nulla. Sulla lavagna tante bugie. Ecco l’elenco

Renzi il maestrino del nulla. Sulla lavagna tante bugie. Ecco l'elenco

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Eccellenze italiane/ Piccola impresa è sinonimo di libertà e qualità

Eccellenze italiane/ Piccola impresa è sinonimo di libertà e qualità

6 Agosto 2022
Verso le elezioni con tanti strilli, molte giravolte e poche, pochissime idee

Verso le elezioni con tanti strilli, molte giravolte e poche, pochissime idee

5 Agosto 2022
“Una boccata d’aria”: Aldo Baglio torna in Sicilia

“Una boccata d’aria”: Aldo Baglio torna in Sicilia

4 Agosto 2022
Nagorno Karabakh, gli azeri riprendono a sparare e provocare. Intanto l’Occidente tace

Nagorno Karabakh, gli azeri riprendono a sparare e provocare. Intanto l’Occidente tace

4 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In