• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Banca d’Italia, un furto senza destrezza

di Massimo Corsaro
23 Gennaio 2014
in L'Editoriale
0
Banca d’Italia, un furto senza destrezza
       

Ricapitoliamo: il governo fa un decreto per stabilire le modalità di pagamento dell’Imu e poi chiede la fiducia per evitare il dibattito parlamentare e convertire il decreto in tempo utile. Contesto l’Imu: è l’ennesima bugia di un governo che avrebbe dovuto abolire le tasse sulla casa, ma ci può stare. Quello che è inaccettabile è che in quel decreto, fatto uscire nel silenzio approfittando del fatto che nello stesso giorno veniva cacciato Berlusconi dal Senato per cui l’informazione si occupava solo di quello, sia stata inserita la privatizzazione di Banca d’Italia.

 

Nel dettaglio, il decreto prevede: aumento del capitale sociale da 176.000 € a 7,5 miliardi (quindi aumentato di 46 volte circa); tassa UNA tantum per la rivalutazione delle quote al 12% (quindi con 900 milioni scarsi se la cavano ed il governo si accontenta); possibilità (questa invece per sempre) di distribuire dividendi sino al 6%, pari a 450 milioni all’anno di regalo (conoscete altri investimenti che ad oggi garantiscano il 6%?); allargamento delle partecipazioni a tutte le banche, assicurazioni, fondi pensione privati che, essendo tali, possono anche divenire di proprietà straniera (finora i soci erano le principali banche provenienti dalla natura di istituto pubblico, senza libertà di commercializzare le quote e di prelevare utili).

 

Insomma, una marchetta a finanzieri, massoni e criminalità organizzata (notoriamente ben inserita nei salotti della finanza). Il tutto, senza che al Quirinale venisse il dubbio che un argomento del genere non potesse essere trattato per decreto, inserito surrettiziamente in mezzo ad altri argomenti.

 

Dopo avere cassato sul nascere tanti decreti proposti dal governo di centrodestra nella scorsa legislatura, dopo essersi lamentato sotto Natale per l’uso improprio della decretazione da parte dell’attuale governo in barba ai richiesti requisiti di necessità, urgenza e coerenza di materia, al Grande Vecchio scivola inavvertitamente una firma su questo atto delinquenziale.

Ultimo, piccolo, particolare, se per caso l’Italia dovesse un giorno decidere di uscire dall’euro (non è qui in discussione la fattibilità o il favore per tale scelta), lo Stato dovrebbe andare a comprare dai privati oggi gratificati le quote della propria banca centrale, a prezzi di mercato che sconteranno la nuova redditività dei soci.

 

Stamane ho provato a gridare tutto questo in Aula, mentre il ministro Franceschini poneva la questione di fiducia, di fatto silenziando il Parlamento ed impedendo la discussione sul provvedimento. Il Presidente di turno, con rara solerzia ed in totale assenza di mie frasi ingiuriose, ha deciso di espellermi dall’Aula e di garantire al Governo un silente iter approvativo.

 

La cosa curiosa è che il Presidente di turno fosse un grillino: si, proprio uno di quelli che asseriscono di voler combattere il sistema. C’è voluto veramente poco perché si omologassero anche loro.

Tags: Banca d'ItaliabancheeconomiaIMUMassoneriatasse
Articolo precedente

Calcio e denaro. L’apparato scenico dello sport business

Prossimo articolo

La porcata dell’Italicum? Obbliga a far politica

Massimo Corsaro

Correlati Articoli

Unicredit festeggia ma intanto i poveri aumentano
Il punto

Unicredit festeggia ma intanto i poveri aumentano

di Maurizio Bianconi
2 Febbraio 2023
0

I media riportano con toni compiaciuti che uno dei più importanti gruppi bancari del paese, Unicredit, ha conseguito utili per...

Leggi tutto
Comunità, industria e sovranità. Rincominciamo da Adriano Olivetti

Comunità, industria e sovranità. Rincominciamo da Adriano Olivetti

16 Gennaio 2023
Ancora qualche riflessione su queste stramaledette accise

Ancora qualche riflessione su queste stramaledette accise

12 Gennaio 2023
Altra economia/ Cos’è il distributismo. Intervista a Matteo Mazzariol

Altra economia/ Cos’è il distributismo. Intervista a Matteo Mazzariol

8 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
La porcata dell’Italicum? Obbliga a far politica

La porcata dell'Italicum? Obbliga a far politica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

6 Febbraio 2023
Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

6 Febbraio 2023
Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In