• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 15 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rassegna Stampa

Barbadillo/ Intervista a M. Valle su destre deboli e pensieri forti

di Redazione
4 Maggio 2016
in Rassegna Stampa
1
Barbadillo/ Intervista a M. Valle su destre deboli e pensieri forti
       

boccioni_rissa-e1462305255477-310x329

Nessuna ricostruzione a destra è all’orizzonte: un solido soggetto politico . Con realismo Marco Valle, scrittore, giornalista e animatore di Destra.it, commenta in questo dialogo il quadro politico in vista delle elezioni di primavera che riguarderanno grandi città come Napoli, Roma, Milano, Torino e Trieste.

Nel 1993 le amministrative – con gli exploit di Gianfranco Fini e di Alessandra Mussolini nonché con vittorie in tanti comuni sparsi per l’Italia – segnarono la svolta a destra, con l’ingresso – di lì a pochi mesi – del Msi nell’area di governo. Nel 2016 che orizzonte c’è per l’area delle destre e per l’arcipelago sovranista?

“Siamo realisti. Al netto di qualche bagliore l’orizzonte è cupo. La destra politica non è ancora riuscita ad intraprendere un autentico percorso di ricostruzione. Nonostante gli innegabili sforzi, FdI — l’unica ipotesi politica autonoma oggi presente in Parlamento — rimane una proposta incompleta e fragile, ancorata a tatticismi più o meno fortunati e priva di un progetto culturale ed economico articolato. La rottura con Berlusconi — sempre più attratto per motivi privati dal “partito della Nazione” renziano — è un dato importante, ma la mancanza di un profilo alto, di pensieri lunghi e complessi, l’assenza di interlocuzioni con i segmenti sociali dinamici prima o poi si pagano. Il rischio è la subalternità. A furia di inseguire i grappoli di disagio — massaie xenofobe e pensionati incazzati — o strimpellare tra commemorazioni e nostalgie si finisce risucchiati dal cono d’ombra leghista o/e inchiodati al marginalismo funerario”. 

Il caso Roma. Giorgia Meloni, con l’asse FdI-Lega, corre senza l’appoggio di Forza Italia, confluita sulla candidatura di Alfio Marchini. Storace e gli alemanniani di Azione Nazionale hanno preferito il costruttore ex Pd alla leader di Fratelli d’Italia. Sono un dato di fatto le fratture tra ex An?

“La vicenda di Alleanza nazionale è terminata, chiusa. Nel modo peggiore. Su quelle basi e con quel personale non si ricompone nulla: troppi rancori, troppi odii, troppi fallimenti. Il malinconico declino personale (inutile parlare di politica…) di alcuni ex protagonisti lo conferma una volta di più. A Roma Giorgia ha avuto il coraggio di mettersi — seppur tardivamente — in gioco, salvando la dignità di una storia ben più importante e nobile di quella di AN e, al tempo stesso, è stata capace di aprire una fase nuova. Ma l’audacia e la tattica non bastano. Accanto agli slogan e all’entusiasmo, servono categorie culturali forti, visioni complesse e un profilo di governo con cui trovare una sintesi vincente tra la città dell’innovazione, del fare e la città dell’esclusione, del disagio sociale.  Nel segno della città futura”.

Nell’area postfascista corre anche Simone Di Stefano per CasaPound. Come si spiegano le difficoltà di fare sintesi a destra tra le proposte politiche sul tavolo?

“Casa Pound è una splendida realtà umana, un bel laboratorio socio culturale ben lontano dalla destra funeraria, ma è in ritardo (vedi la tormentata vicenda Salvini) sulla progettualità politica e sconta in alcune zone una visione ancora giovanilistica. Di sicuro CPI è destinata a crescere nel tempo e a radicarsi. La Meloni dovrebbe finalmente prenderne atto ed aprire un dialogo costruttivo. Le intelligenze debbono confrontarsi senza chiusure e inutili settarismi”. 

Marco Valle, scrittore e giornalista

Marco Valle, scrittore e giornalista

A Milano, la convergenza di tutto il centrodestra sul manager Stefano Parisi è una scelta che segna il primato della società civile o la mancanza di esponenti politici di partito in grado di avere una visione di governo in una metropoli?

“Da elettore milanese la scelta Parisi non mi entusiasma. Come il suo concorrente Beppe Sala il personaggio è intelligente e callido, ben introdotto nei circuiti di potere, ma rappresenta la sconfitta piena della politica ambrosiana e del centrodestra in particolare. È incredibile come  cinque anni siano passati invano: dalla sconfitta della Moratti ad oggi il centrodestra non è stato capace di elaborare dal suo interno una proposta valida e indicare un candidato vincente. Mi preoccupa inoltre la povertà del programma, oltre alla sicurezza e qualche banalità assortita, non vedo molto altro. Eppure stiamo parlando del governo di una supermetropoli dove operano 123 imprese con fatturato superiore al miliardo di euro, ben più che a Barcellona e Monaco,  e 3100 sedi di multinazionali estere. Milano è l’unica “città anseatica” della Penisola e merita una progettualità e un piano strategico adeguato che guardi oltre alla rappresentanza manifatturiera anche alla logistica, all’agricoltura evoluta e al welfare.  Insomma, volantinare ai mercati contro le moschee e i clandestini può essere utile per racimolare qualche preferenza, ma la Politica è altro“.

In Austria il partito della libertà raccoglie oltre il 35% delle preferenze. In Francia il Front National è il primo partito nelle ultime consultazioni. Cresce in Germania a destra della Cdu l’AfD, formazione anti-islamica. L’evoluzione dei partiti populisti europei può avere influenze in Italia?

“L’Europa intera sta modificando il suo profilo. Dobbiamo tenerne conto e leggere il cambiamento in atto con lenti precise e senza provincialismi. Immaginare di poter replicare sic et simpliciter in Italia esperienze straniere è sciocco e velleitario.  La storia politica e la stratificazione socio-culturale ed economica del nostro Paese impongono soluzioni originali e adeguate alle sfide in atto.  Da qui, ripeto, il bisogno di pensieri lunghi”.

La Lega di Salvini, interrotti i rapporti con CasaPound, ha ancora un’anima – seppure minoritaria – interessata a sostenere tesi sovraniste e anti-mondialiste?

“Sono sempre stato molto scettico sul salvinismo e le ricostruzioni “fascio-leghiste” mi sembrano azzardate se non fantastiche. La Lega è una creatura anomala ma coriacea: al suo interno convivono anime differenti, sempre però coese nella difesa dei propri interessi elettorali ed economici ed indifferenti se non ostili ad ogni tentazione culturale. La cifra della Lega (e di Salvini) è il pragmatismo bossiano, una totale spregiudicatezza nei rapporti con gli interlocutori esterni (nazionali e internazionali) mescolato al primitivismo politico e all’occhiuta attenzione alla “cassa”. Immaginare di poter “colonizzare” il leghismo con  parole d’ordine alternative o ipotizzare di saldare alleanze stabili è illusorio”.

Intanto su scenari geopolitici, welfare, riforme, energia e altri temi cruciali nell’area culturale e politica sovranista l’elaborazione è ferma o molto parziale. Da dove bisognerebbe ripartire?

“Dopo il fallimento dell’esperimento tentato ad Atreju lo scorso settembre, la non entusiasmante vicenda di Terra Nostra e la costante sordità della Fondazione AN, è  inutile attardarsi a cercare interlocutori politici (non ci sono e  se ci sono pensano ad altro) o annoiarsi con i resti della destra funeraria. Meglio valorizzare gli strumenti esistenti: i laboratori on line come Barbadillo, Destra.it, Primato Nazionale e altri, le iniziative editoriali (Ecclettica, Bietti, Settimo Sigillo, Storia in Rete, Il Nodo di Gordio, Il Cerchio etc.), i circoli e le librerie. Se sapremo individuare un percorso possibile, coinvolgendo le intelligenze vive (quelle defunte possiamo lasciarle a Marchini…) e lanciare una o più iniziative comuni, le tante isole potranno formare un arcipelago. Ne parleremo dopo le amministrative”.

Michele de Feudis, Barbadillo.it, 4 maggio 2016

Tags: Barbadillo.itMarco ValleMichele De Feudis
Articolo precedente

Arrestato il sindaco PD di Lodi: i compagni che sbagliano, tra piscine e droga….

Prossimo articolo

Storie di mare/ L’incredibile avventura dei marinai del “Foscolo”

Redazione

Correlati Articoli

Appuntamenti/ Perché il mare nostrum non è più nostro. Dibattito con Alfredo Mantica e Marco Valle
Home

Appuntamenti/ Perché il mare nostrum non è più nostro. Dibattito con Alfredo Mantica e Marco Valle

di Redazione
28 Giugno 2022
0

La Libreria Militare (via Morigi 15, Milano) è lieta di invitarvi Giovedì 30 Giugno 2022 – ore 18.30 nella sua...

Leggi tutto
Gli italiani. Un popolo di santi, poeti e navigatori respinti

Gli italiani. Un popolo di santi, poeti e navigatori respinti

7 Giugno 2022
Perchè il Mare nostrum non è più nostro? “Patria senza mare”, la sorprendente storia dell’Italia marittima

Perchè il Mare nostrum non è più nostro? “Patria senza mare”, la sorprendente storia dell’Italia marittima

17 Giugno 2022
Onde di mare e “onde” radio. La “Patria senza mare” di Marco Valle

Onde di mare e “onde” radio. La “Patria senza mare” di Marco Valle

2 Giugno 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Storie di mare/ L’incredibile avventura dei marinai del “Foscolo”

Storie di mare/ L'incredibile avventura dei marinai del "Foscolo"

Commenti 1

  1. Peppino coppola says:
    6 anni fa

    Una visione lucida ed intelligente dell’attuale fase politica a destra. Assolutamente condivisibili le riserve su salvini e sui suoi strumentali obiettivi. È necessario uscire dal piccolo cabotaggio e guardare lontano. Ma per far questo bisogna dare un taglio con ambienti, per intenderci quelli della vecchia an, ormai superati e non più credibili.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

13 Agosto 2022
Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

13 Agosto 2022
Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

9 Agosto 2022
Fevvagosto antifascista a Capalbio

Fevvagosto antifascista a Capalbio

9 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In