• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 1 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Basta con il complesso d’inferiorità. La lezione di Enrico Mattei

di Marco Valle
27 Dicembre 2018
in Penna Pellicola Palco
0
Basta con il complesso d’inferiorità. La lezione di Enrico Mattei
       

4 dicembre 1961. San Donato Milanese. Enrico Mattei  inaugura l’anno accademico della Scuola di studi sugli idrocarburi, il laboratorio dell’Eni. Ad ascoltarlo docenti e allievi, molti dei quali provenienti dalle nazioni del Terzo mondo in cui il “cane a sei zampe” opera con successo. A loro il presidente dedica un passaggio centrale del suo discorso: «Noi ci siamo trovati, sedici anni fa, in una situazione tragica. Sapevamo che c‘era qualcosa da fare, ma solo un piccolissimo numero d’uomini erano preparati per coadiuvarci. Non avevamo le esperienze tecniche nella ricerca degli idrocarburi e gli altri ne approfittavano. Quando ci siamo messi al lavoro siamo stati derisi, perchè dicevano che noi italiani non avevamo le capacità nè le qualità per conseguire il successo. Eravamo quasi disposti a crederlo perchè, da ragazzi, ci avevano insegnato queste cose. Io proprio vorrei che gli uomini responsabili della cultura e dell’insegnamento ricordassero che noi italiani dobbiamo toglierci di dosso questo complesso d’inferiorità… Ricordatevi amici di altri paesi:  sono le cose che hanno fatto credere a noi e che ora insegnano anche a voi. Tutto ciò è falso e noi ne siamo un esempio. Dovete avere fiducia in voi stessi, nelle vostre possibilità, nel vostro domani. Ma per fare questo è necessario studiare, imparare, conoscere i problemi. E noi ci mettemmo con tanto impegno e abbiamo creato scuole aziendali per ingegneri, per specialisti, per operai, per tutti e dappertutto».

La dignità e la sovranità nazionale attraverso il Sapere, la conoscenza, lo studio. Il sacrificio. Mattei parla agli stranieri per ricordare agli italiani doveri e obiettivi. Nella sua visione non vi è posto per «bravi letterati, bravi poeti, bravi cantanti, bravi suonatori di chitarre, brava gente senza le capacità della grande organizzazione industriale». L’Italietta rassegnata e pittoresca attanagliata dal complesso d’inferiorità. Per il presidente dell’Eni — l’uomo che ha sfidato i partiti nostrani, il cartello delle “sette sorelle”, i monopoli petroliferi —  un paesaggio e un sentimento insopportabili.

L’insofferenza e le speranze del roccioso marchigiano si ritrovano in tutta la loro freschezza e attualità nella raccolta di alcuni suoi discorsi editata dalle edizioni di Comunità con il significativo titolo “Il complesso di inferiorità”. Si tratta sei documenti che illustrano i cardini dell’azione di Mattei:  il neo patriottismo come volano della modernizzazione e lo sviluppo, la valorizzazione del Meridione (e la Sicilia, in particolare), l’anticolonialismo e la collaborazione paritaria con le realtà statuali emergenti, il “neo atlantismo” come chiave per l’autonomia nazionale nel contesto occidentale. 

Al centro la convinzione, la certezza che «la cosa più importante per un Paese, l’indipendenza politica, non ha valore, non ha peso se non c’è indipendenza economica. Ma avere l’indipendenza economica significa avere il controllo delle proprie risorse». Pensieri lunghi e innovativi ma per “qualcuno” destabilizzanti, pericolosi.  L’Italia del miracolo economico, l’Italia  sovrana, l’Italia di Mattei dava fastidio a molti, a troppi. Il 27 ottobre 1962 un boato nel cielo di Bascapè chiudeva tragicamente una stagione entusiasmante. Ma la lezione di Mattei, come questo esile quanto prezioso libro conferma, rimane sempre valida e feconda. È tempo di riprenderla.

Enrico Mattei

IL COMPLESSO DI INFERIORITA’

Edizioni di Comunità, Roma 2018

Ppgg. 55, euro 8,00

Tags: Edizioni di ComunitàENIEnrico Matteipetroliosovranità economicasovranità nazionale
Articolo precedente

Linea del fuoco/ Quel Natale del 1984 tra i monti dell’Afghanistan

Prossimo articolo

Il triste Natale di Betlemme. Non c’è pace tra gli olivi…

Marco Valle

Correlati Articoli

Cyber guerre e sovranità. Gli americani si allargano sull’Europa e Parigi si preoccupa
Home

Cyber guerre e sovranità. Gli americani si allargano sull’Europa e Parigi si preoccupa

di Marco Valle
22 Gennaio 2023
0

Alleati sì, succubi o/e scemi no. Questo in estrema sintesi il messaggio che Parigi ha lanciato a Washington per bocca...

Leggi tutto
Comunità, industria e sovranità. Rincominciamo da Adriano Olivetti

Comunità, industria e sovranità. Rincominciamo da Adriano Olivetti

16 Gennaio 2023
Ancora qualche riflessione su queste stramaledette accise

Ancora qualche riflessione su queste stramaledette accise

12 Gennaio 2023
Veni, Vidi, Eni. Enrico Mattei e il sovranismo energetico. Il secondo volume

Veni, Vidi, Eni. Enrico Mattei e il sovranismo energetico. Il secondo volume

9 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Il triste Natale di Betlemme. Non c’è pace tra gli olivi…

Il triste Natale di Betlemme. Non c'è pace tra gli olivi...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

31 Gennaio 2023
Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

31 Gennaio 2023
Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

30 Gennaio 2023
Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

30 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In