• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 9 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Battaglia dell’energia. Alcune semplici mosse che nessuno farà

di Maurizio Bianconi
15 Settembre 2022
in Il punto
1
Battaglia dell’energia. Alcune semplici mosse che nessuno farà
       

Quello che è da evitare nel ragionamento su energia, prezzi speculazione, rimedi è fare la figura di chi non si adatta, non capisce, sogna e dice sciocchezze. Oppure quella di uno di quegli ignoranti dei meccanismi e delle norme che blaterano a vuoto, senza sapere cosa è possibile e cosa no.

Nè sembra di una qualche utilita’ rivangare il passato sui messaggi in chiaro espressi per anni sul pericolo incombente. Nè è il caso di lanciare altri S. O. S. Non c’è nulla di più indistruttibile che l’incredulità. Nè vale la pena polemizzare sui responsabili, che rimarranno in tolda.

Va ricordato soltanto che non sarebbe certo complicato applicare provvedimenti efficaci e abbastanza semplici, che NESSUNO dice. Dovrebbe governare le decisioni il principio di autodifesa :come gli altri paesi dell’UE si tutelano e reagiscono alla crisi energetica in autonomia e in difesa dei propri interessi nazionali, cosí ha diritto di fare l’italia. In particolare sarebbero sufficienti poche iniziative.

1) Dichiarare lo stato di emergenza. Questo consentirebbe l’ immediata efficacia di provvedimenti che elusi per ogni giorno che passa fanno danni incredibili ( come si sta verificando).

2) Sospendere per sei mesi (rinnovabili) tutti gli oneri aggiuntivi su bollette energetiche e prezzo dei carburanti (incidenti sui totali per il 50% e oltre) tranne il minimo Iva (5%).

3) Determinare l’acquisto diretto del gas dal fornitore, mediante strumento di Stato e effettuare la rivendita ai distributori al prezzo di costo.

4) Cessare con l’erogazione di bonus e aiuti.

Questi provvedimenti emergenziali e non differibili, scaccerebbero lo spettro della miseria e si trasformerebbero, anche nel breve, in investimenti provvidenziali.

Gli effetti sull’immediato sarebbero :

1) Eliminazione dei costi per le provvidenze e gli aiuti.

2) Ripresa dei consumi privati di carburanti e energia e accrescimento della capacità di spesa delle famiglie, con ripresa dei consumi in generale.

3) Diminuzione dei costi di scambio e di produzione.

4) Mancata chiusura di imprese, recupero e mantenimento dei posti di lavoro, riconquista di posizioni concorrenziali.

5 ) Conservazione dei servizi (ospedali, scuole etc) e della funzionalità della autonomie (comuni, province etc).

Un semplice conteggio previsionale garantirà ogni eventuale copertura, senza scostamenti. Se sul breve periodo non sarebbe eccessivamente problematico – basterebbe volerlo – annichilire gli effetti perversi dell’esplosione speculativa dei costi energetici, rimarrebbero da operare scelte strategiche. In estrema sintesi:

1) Piano di intervento per l’incentivazione di autoproduzione energetica con distacco senza oneri residui dalla rete per singoli, imprese, comunità.

2) Riattivazione immediata delle centrali a carbone.

3) Ripresa delle trivellazioni e delle estrazioni.

4) Mappatura e attivazione di centrali eoliche veramente produttive

5) Energia solare ovunque attivabile con eliminazione dei divieti di istallazione al suolo, semplificazioni procedurali e disponibiltà in piena autonomia su quella prodotta.

6) Attivazione della cantieristica navale per varare una flotta di navi rigassificatrici e dei natanti necessari all’autotrasporto delle fonti energetiche.

Chi oggi parla di nucleare dovrà fare i conti con un’avversione coltivata per decenni e radicata e con il fattore tempo ( circa una generazione – 25 anni -) per metterle in funzione. Il fatto che nessuno dei contendenti abbia messo in campo un programma semplice come questo, illumina su chi sia il vero padrone del vapore e come sia sacrosanto non farsi coinvolgere. Sarebbe sufficiente che un governo e una classe politica non dipendente dalla postdemocrazia, dagli interessi dei paesi stranieri e di banche, borse, grande speculazione, agisse per il bene del paese e di tutti noi e non per il loro per evitare almeno per ora la tragedia.

Poichè questo non accenna ad accadere temo che l’attuale personale politico, tutto, sia già a disposizione di altri, perduto alla causa e immeritevole della minima considerazione.

Tags: energiaenergia nuclearegaspetroliopetrolio italiano
Articolo precedente

Altre migrazioni/ Nel silenzio dei media e della politica la montagna italiana sta morendo

Prossimo articolo

Sovranità/ Perchè abbiamo bisogno dello Stato

Maurizio Bianconi

Correlati Articoli

Iran/ L’economia crolla, la protesta dilaga ma la teocrazia sceglie la continuità
Home

Iran/ L’economia crolla, la protesta dilaga ma la teocrazia sceglie la continuità

di Marco Valle
7 Febbraio 2023
0

L’economia iraniana langue e boccheggia. L’inflazione, frutto di una lunga stagnazione e acuita dalle nuove sanzioni internazionali, ha raggiunto quasi...

Leggi tutto
Ancora qualche riflessione su queste stramaledette accise

Ancora qualche riflessione su queste stramaledette accise

12 Gennaio 2023
Veni, Vidi, Eni. Enrico Mattei e il sovranismo energetico. Il secondo volume

Veni, Vidi, Eni. Enrico Mattei e il sovranismo energetico. Il secondo volume

9 Gennaio 2023
Un porto per produrre energia pulita. L’esempio di Trieste

Un porto per produrre energia pulita. L’esempio di Trieste

31 Dicembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Sovranità/ Perchè abbiamo bisogno dello Stato

Sovranità/ Perchè abbiamo bisogno dello Stato

Commenti 1

  1. tommaso bisi griffini says:
    5 mesi fa

    basta fare arrivare tuttto il gas che serve dalla Russia e finirla con le cazzate.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Giulio Tremonti/ La globalizzazione è fallita. Amen

Giulio Tremonti/ La globalizzazione è fallita. Amen

8 Febbraio 2023
Perchè la battaglia pro-vita è una battaglia culturale

Perchè la battaglia pro-vita è una battaglia culturale

8 Febbraio 2023
E la guerra si avvicina sempre più…

E la guerra si avvicina sempre più…

8 Febbraio 2023
Giorno del Ricordo 2/ A Milano storie di patrie perdute

Giorno del Ricordo 2/ A Milano storie di patrie perdute

7 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In