• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 31 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Estera

Battaglia di Gaza, la sconfitta del vincitore

di Piero Visani
4 Agosto 2014
in Estera, Home
1
Battaglia di Gaza, la sconfitta del vincitore
       

Dopo la perdita di 63 soldati e una caduta di immagine, a livello internazionale, di notevole gravità, il governo israeliano – che aveva scelto, con non poca avventatezza, di attaccare Hamas a Gaza – non può che fare altro che imboccare la via della “dignitosa ritirata”.
Il conflitto urbano – stranamente sottovalutato dai vertici dello Tsahal – si è rivelato null’altro che quello che poteva essere: una gigantesca trappola per topi, tra l’altro predisposta da Hamas con una accuratezza assai superiore al passato. Così, le perdite israeliane hanno cominciato a salire e non si sono più fermate. Del resto, 63 morti in combattimento (al momento in cui scrivo) sono un’enormità, soprattutto in funzione dei risultati ottenuti: zero, se non la riprovazione internazionale per aver provocato oltre un migliaio di vittime civili, tra cui donne e bambini.
Poiché non ritengo che la massima dirigenza israeliana non sia in grado di comprendere il dilemma in cui si è cacciata (non a caso sta cercando di uscirne…), credo si debba necessariamente pensare a una grave sottovalutazione del nemico, dei suoi livelli di preparazione, della sua determinazione.
E’ vero che Hamas era nota, fino a qualche tempo fa, come un’organizzazione le cui capacità militari erano lungi dall’essere eccelse, ma si può ancora dire così?
Sicuramente le perdite umane che essa ha subito sono state elevatissime, ma, in un conflitto urbano la “conta dei morti” ha un valore molto relativo. I miliziani sono pronti a morire, in quanto impegnati in una guerra patriottica. Se non lo fossero, non si impegnerebbero individualmente in un conflitto tanto asimmetrico. Non si può dire altrettanto, per contro, per lo Tsahal, che sicuramente possiede dell’unità d’élite di altissimo livello, ma la cui qualità media – come è testimoniato da molti studi tecnici sul tema – è in costante erosione.
Come dimenticare che Israele ha perduto da tempo la dimensione cultural-spirituale delle origini e si è trasformata nella classica società che definirò occidentale solo per farmi comprendere (aborro infatti tale definizione)? Una società dove le spinte ideali hanno lasciato progressivamente spazio a valori di tutt’altra natura. Certo, rimane la dimensione della “difesa della patria in pericolo”, ma quanto vale – come propellente – in una guerra scopertamente offensiva?
E quanto è pronto lo Tsahal a sostenere fino in fondo un conflitto urbano? Le vicende della guerra e i modi in cui i 63 morti israeliani si sono accumulati parlano certo di una crescente capacità militare di Hamas, ma testimoniano pure di trascuratezze, sorprese, colpevoli abitudini routinarie, sottovalutazione del nemico, etc.
Come sempre accade in casi del genere, ora i militari israeliani imputano ai loro nemici di “non attenersi alle regole”. Francamente tale affermazione fa un po’ sorridere, poiché a quali regole avrebbe dovuto attenersi Hamas, a quelle che la volevano tradizionalmente soccombente?
La guerra è una realtà dinamica, una delle più dinamiche esistenti, nell’ambito della quale le regole – se regole vi sono – richiedono modifiche e correttivi quotidiani. Per ora, è chiaro che Israele, dopo l’insuccesso del conflitto del 2006 con gli Hezbollah libanesi, non ha migliorato le proprie capacità militari nella guerra asimmetrica in ambiente urbano, anzi forse le ha addirittura peggiorate (o comunque Hamas ha migliorato le proprie). Potrà migliorarle in futuro, ma dovrà riflettere a lungo e approfonditamente su ciò che è accaduto in questi giorni, e a quale prezzo per l’immagine dello Stato ebraico.
La guerra asimmetrica si conclude sempre con “la sconfitta del vincitore”, ma questa volta Israele non ha proprio vinto alcunché. Ha solo perso credibilità militare (molta) e politica.

Tags: guerreHamasIsraelePalestina
Articolo precedente

L’Argentina sotto attacco per il petrolio della Patagonia

Prossimo articolo

Le bugie di Renzi su “quota 96”. Ecco cosa sta succedendo a Montecitorio

Piero Visani

Correlati Articoli

Gianandrea Gaiani/ Se sparato sui russi l’uranio impoverito diventa un toccasana…
Rassegna Stampa

Gianandrea Gaiani/ Se sparato sui russi l’uranio impoverito diventa un toccasana…

di Redazione
27 Marzo 2023
0

Il dibattito sulla fornitura di proiettili all’uranio impoverito (DU) Charm 1 e forse Charm 3 in dotazione al British Army...

Leggi tutto
I repubblicani americani contro la guerra di Biden

I repubblicani americani contro la guerra di Biden

27 Marzo 2023
Un fronte trasversale per la pace. Il convegno romano

Un fronte trasversale per la pace. Il convegno romano

23 Marzo 2023
A cosa mira il piano di pace proposto da Xi Jinping

A cosa mira il piano di pace proposto da Xi Jinping

22 Marzo 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Le bugie di Renzi su “quota 96”. Ecco cosa sta succedendo a Montecitorio

Le bugie di Renzi su "quota 96". Ecco cosa sta succedendo a Montecitorio

Commenti 1

  1. Pingback: Battaglia di Gaza, la sconfitta del vincitore | aggregator

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

29 Marzo 2023
Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

29 Marzo 2023
Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

29 Marzo 2023
Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

29 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In