• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Europae

Belgio/ I narcotrafficanti alla conquista del porto di Anversa

di Marco Valle
21 Gennaio 2023
in Europae, Home
0
Belgio/ I narcotrafficanti alla conquista del porto di Anversa
       

“Anversa capitale del crimine come la Medellin di Escobar o la Chicago di Al Capone”. “Una città senza legge, una guerra senza fine per la droga”. Così in questi giorni titola la stampa belga dopo l’assassinio di una bimba di 11 anni, uccisa durante una sparatoria a Merksem, uno dei quartieri caldi della metropoli belga. La vittima è rimasta ferita a morte nell’assalto alla sua casa da parte di una gang rivale del clan a cui disgraziatamente apparteneva. Un vero e proprio regolamento di conti tra bande: due zii della bambina sono considerati esponenti di primo piano della Mocro Mafia, un’organizzazione criminale marocchina specializzata nel traffico di droga e solidamente impiantata tra Belgio e Olanda.

Un crimine, l’ennesimo, che ha convinto il sindaco Bart De Wever — presidente del partito destroso N-VA (Nuova alleanza fiamminga) alleato in Europa al gruppo conservatori-riformisti di Giorgia Meloni — ha chiedere al governo di Bruxelles l’immediato invio dell’esercito per sorvegliare il porto sulla Schelda.

Già il porto. Il controllo del terzo complesso marittimo d’Europa è il vero obiettivo delle organizzazioni dei narcotrafficanti d’ogni colore e nazionalità. Attraverso gli spalancati cancelli del gigantesco emporio passano ogni anno quantitativi ingentissimi di cocaina provenienti dal Sud America, in particolare Colombia e Panama. Un traffico lucrosissimo: nel 2022 i doganieri belgi hanno sequestrato 110 tonnellate di cocaina (il 23 per cento in più dell’anno precedente) per un valore stimato attorno ai 5 miliardi di euro. Nulla di più di una goccia nel mare.  Secondo le fonti di polizia la droga sequestrata rappresenta solo il 10 per cento del movimento totale. I calcoli, quindi, sono presto fatti. Anversa è ormai diventata la porta d’accesso della droga nell’Unione Europea e chi controlla il suo porto controlla il mercato continentale. Da qui l’escalation di violenza che da almeno un decennio attraversa l’intera città.

Oltre a pretendere l’arrivo dei soldati, l’esasperato sindaco ha richiesto la convocazione d’urgenza del Consiglio nazionale di sicurezza, l’organo federale preposto per le emergenze e composto dai principali ministri e dai vertici delle forze armate, della polizia e gendarmeria e dei servizi segreti. Una proposta, considerata la situazione, assolutamente ragionevole e necessaria, eppure il governo guidato dal liberale Alexander de Croo preferisce glissare sullo spinoso argomento. Nessuna riunione del Consiglio è prevista e nessun militare verrà mobilitato.  “L’esercito non è preparato per questi compiti” ha dichiarato la ministra socialista della Difesa Ludivine Dedonder, tutt’al più verranno rinforzate le misure di sicurezza nel porto, oggi assai blande, posizionando lungo le banchine e agli accessi droni, scanner e robot.  Rinforzi zero.

Un atteggiamento rinunciatario e scandaloso ma in linea con la tradizionale modestia — come già visto ai tempi degli attentati islamici a Bruxelles — della politica belga in questioni di sicurezza e ordine pubblico. Eppure l’emergenza è drammaticamente reale. Lo scorso dicembre è stato sventato all’ultimo momento il rapimento da parte di una gang del ministro della Giustizia Vincent Van Quickenborne e, proprio in questi giorni e per gli stessi motivi, il suo ex collega olandese Ferdinad Grapperhaus è stato messo sotto rigida protezione. Eppure, al netto delle frasi di circostanza, nulla sembra muoversi.

Mentre i criminali si fanno sempre più baldanzosi e pericolosi lo Stato belga preferisce non vedere, non agire. Per ignavia, per paura, per un contradditorio quanto malsano garantismo che ha smagrito all’osso risorse di polizia e intelligence. Manca la volontà, manca il coraggio. Il giudice Michel Claise, il magistrato che oggi conduce il “Qatargate” e che negli anni ha combattuto in solitudine il crimine organizzato, non ha più dubbi. Al quotidiano “La Dernier Heure” si è detto convinto che «i narco trafficanti hanno acquisito un senso di totale impunità poichè non vi è alcuna reazione adeguata da parte né delle autorità politiche né da parte dalla polizia e dalla magistratura». I narcos ringraziano e nel frattempo prosperano e uccidono.      

Tags: AnversaBelgiocriminalitànarcomafie
Articolo precedente

Geofilosofia/ Noi siamo i Mediterranei delle culture

Prossimo articolo

Post-democrazia, cattiva politica e nuove elezioni

Marco Valle

Correlati Articoli

Messico/ La mattanza dei giornalisti continua. Un orrore senza fine
Home

Messico/ La mattanza dei giornalisti continua. Un orrore senza fine

di Marco Valle
23 Gennaio 2023
0

Altro che Messico e nuvole, nella terra dei sombreri e della tequila chi si firma è morto. Non è una...

Leggi tutto
Belgio/ Bruxelles invasa dai clandestini. Il silenzio imbarazzato del governo

Belgio/ Bruxelles invasa dai clandestini. Il silenzio imbarazzato del governo

5 Gennaio 2023
Allarme narcomafie in Francia e Benelux. La guerra delle piattaforme

Allarme narcomafie in Francia e Benelux. La guerra delle piattaforme

27 Novembre 2022
Dove vanno a finire le armi che l’Occidente regala agli ucraini? L’Interpool ha dei sospetti

Dove vanno a finire le armi che l’Occidente regala agli ucraini? L’Interpool ha dei sospetti

4 Giugno 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Post-democrazia, cattiva politica e nuove elezioni

Post-democrazia, cattiva politica e nuove elezioni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

6 Febbraio 2023
Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

6 Febbraio 2023
Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In