• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 31 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Appunti di viaggio

Belize questo sconosciuto/ Ieri rifugio di bucanieri, oggi paradiso fiscale e meta turistica

di Emiliano Calemma
9 Ottobre 2021
in Appunti di viaggio, Home
0
Belize questo sconosciuto/ Ieri rifugio di bucanieri, oggi paradiso fiscale e meta turistica
       

La storia del Belize è indubbiamente sconosciuta ai più, anche perché quello che una volta era definito Honduras britannico non è mai stato al centro di vicende commerciali o geopolitiche degne delle cronache mondiali ed italiane in particolare. È però vero che le vicende di questo piccolo Stato centroamericano possono aiutare ad una maggiore comprensione di quanto gli imperi coloniali, e le loro alterne fortune, abbiano influito sulla vita di milioni di persone nel continente americano ed in particolare nella zona del Mar dei Caraibi. Una geopolitica affascinante, combattuta in mare e sui tavoli dei trattati.

La nostra ricostruzione parte dagli anni tra fine ‘500 e inizio ‘600, quando i bucanieri inglesi e scozzesi, protetti dalla corona inglese, rapinavano con costanza le popolazioni dello Yucatan spagnolo rifugiandosi proprio sulle coste dell’attuale Belize. Il susseguirsi degli eventi poteva sembrare anche abbastanza comico se non fossero state in gioco costantemente vite umane: i bucanieri inglesi depredavano le coste sotto il controllo spagnolo, approdavano sulle coste del Belize, fondavano un villaggio per i propri uomini e per spartire il bottino. Di contro le truppe spagnole d’istanza in Yucatan e Guatemala assaltavano i villaggi dei “pirati”, li radevano al suolo (bucanieri compresi) e tornavano alle loro roccaforti. Questo in un susseguirsi ciclico fino a quando la potenza militare spagnola non fu più in grado di reggere lo scontro coi britannici a livello mondiale.

Nelle loro continue incursioni nell’entroterra, gli inglesi scoprirono la vera ricchezza del Belize: il legname. Il prezioso mogano che cresceva naturalmente sul territorio ancora di proprietà spagnola, venne tagliato e commerciato da Londra senza alcun permesso fino al 1763, anno in cui il governo di Madrid concedette ai propri nemici storici di sfruttare le risorse forestali di quel preciso territorio (Trattato di Parigi, art. 17). Questo permesso venne rinnovato successivamente anche nel Trattato di Versailles del 1783 e alla Convenzione di Londra del 1786, dove veniva comunque confermata la sovranità spagnola di tutto il centroamerica, Belize compreso.

La svolta avvenne a metà del 1800, quando l’indipendenza dei principali paesi dell’America Latina indebolì enormemente l’influenza spagnola sul continente. Di fatto il territorio venne assegnato al governo del Guatemala, ma con un vero e proprio colpo di mano militare, le truppe britanniche occuparono il territorio dell’attuale Belize stabilendo il nome del protettorato in Honduras Britannico, piantando l’Union Jack nell’allora capitale Belize City. Gli Stati Uniti d’America avvallarono subito l’occupazione, ma il Guatemala protestò vivacemente per aver subito il furto del territorio e la riduzione quasi totale del suo accesso all’Atlantico. La corona britannica per bloccare subito le proteste si impegnò coi guatemaltechi alla costruzione di una via di comunicazione diretta tra la loro capitale e l’oceano.

Ottant’anni dopo tale promessa, il Regno Unito non aveva ancora ottemperato a quanto stabilito ufficialmente e il Guatemala chiese l’immediata restituzione del territorio del Belize. La richiesta però, essendo giunta proprio allo scoppio della Seconda guerra mondiale, venne sospesa e, di fatto, resa inoffensiva. Nel 1964, con una mossa politica da manuale, i britannici istituirono un referendum chiedendo alla popolazione del Belize se volesse restare colonia inglese, ritornare al Guatemala o diventare indipendente. Vinse l’indipendenza. I guatemaltechi reagirono ammassando le proprie truppe al confine e Londra rispose di conseguenza, fu anche questa volta un nulla di fatto militare e nel 1981 venne sancita la “totale indipendenza”. Il virgolettato risulta però d’obbligo, poiché il Belize (monarchia costituzionale) veniva inserito tra i reami del Commonwealth (16 Nazioni tra cui Canada e Australia) e, ancora oggi, il Capo dello Stato è formalmente “Sua Maestà Elisabetta II, per la Grazia di Dio, Regina di Belize e degli altri Suoi Reami e Territori, Capo del Commonwealth”.

Il Guatemala che per parecchio tempo aveva rivendicato il territorio del Belize come proprio, secondo alcuni storici foraggiato dai petrolieri americani convinti della ricchezza dei giacimenti belizegni, ha formalmente riconosciuto il l’indipendenza del vicino Stato nel 1991, riprendendo quindi le relazioni diplomatiche con esso e con Londra. Nel frattempo, alcuni aspetti sono rimasti immutati e altri sono cambiati: la lingua ufficiale è rimasta l’inglese, quando solo il 5% della popolazione conosce tale idioma; in compenso l’economia ha virato decisamente dallo sfruttamento forestale verso il turismo e… diventando un paradiso fiscale. Ma questa è un’altra storia.

Tags: America LatinaBelizeGran BretagnaGuatemalaSpagnaturismo
Articolo precedente

Elezioni/ Perchè nelle grandi città il centrodestra arretra e annaspa

Prossimo articolo

Riforma del Catasto. Una bomba ad orologeria sotto le case degli italiani

Emiliano Calemma

Correlati Articoli

Paradossi/ Salerno è una città turistica. Ma non lo sa (e nulla fa…)
Appunti di viaggio

Paradossi/ Salerno è una città turistica. Ma non lo sa (e nulla fa…)

di Alfonso Mignone
8 Dicembre 2022
0

Sfogliando il vocabolario mi sono imbattuto nel vocabolo “Destagionalizzare” ed ho scoperto che ha il seguente significato: “Ampliare la propria...

Leggi tutto
La violenza dei narcos minaccia il turismo messicano

La violenza dei narcos minaccia il turismo messicano

10 Novembre 2022
La controstoria della guerra civile spagnola. Il dossier di Storia in Rete

La controstoria della guerra civile spagnola. Il dossier di Storia in Rete

20 Ottobre 2022
Enogastronomia e chilometro zero, i volani del turismo italiano

Enogastronomia e chilometro zero, i volani del turismo italiano

28 Settembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Riforma del Catasto. Una bomba ad orologeria sotto le case degli italiani

Riforma del Catasto. Una bomba ad orologeria sotto le case degli italiani

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

31 Gennaio 2023
Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

31 Gennaio 2023
Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

30 Gennaio 2023
Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

30 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In