• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 1 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rassegna Stampa

Bell’Italia/ Un francobollo per festeggiare 170 anni di Fernet Branca

di Redazione
28 Maggio 2015
in Rassegna Stampa
1
Bell’Italia/ Un francobollo per festeggiare 170 anni di Fernet Branca
       

Un francobollo per una storia d’impresa lunga 170 anni. Si tratta della Branca, storica azienda milanese, fondata nel 1845, che ha dato il nome a uno dei più noti amari del Made in Italy. All’inizio lo speziale Bernardino Branca calibrò un medicinale anti-colerico e anti-malarico, il Fernet-Branca, nello stabilimento di via Resegone, tra Porta Nuova e Bovisa. Oggi l’azienda è ancora lì, ma si è internazionalizzata e sfiora i 300 milioni di fatturato.
Il francobollo commemorativo appartiene alla serie tematica “Le eccellenze del sistema produttivo ed economico” emesso il 24 aprile scorso dal ministero dello Sviluppo economico, con l’annullo speciale di Poste Italiane.

Nel 1845 Bernardino Branca e i suoi tre figli iniziarono l’avventura che portò nel mondo il primo e più famoso prodotto dell’azienda, il Fernet-Branca: una bevanda con erbe e radici provenienti da quattro continenti, la cui formula segreta ha dato vita a un elisir che gli ha permesso di essere a lungo venduto nelle farmacie. La decisione di investire fin da subito in ricerca, insieme alla scelta di seguire le rotte degli italiani in Europa e oltreoceano, soprattutto negli Stati Uniti e in Sud America, sono state le due grandi intuizioni della famiglia Branca.

Oggi Branca non è più la distilleria del Fernet ma vanta un portafoglio prodotti ricco e profittevole: oltre al Fernet, vanta Brancamenta, Stravecchio Branca, Caffè Borghetti, Grappa Candolini, Grappa Sensèa, Punt e Mes, Carpano Classico e Bianco, Antica Formula, Sambuca Borghetti, il distillato premium Magnamater, la vodka Sernova, i vini Chianti Classici Villa Branca, lo spumante Bellarco e l’ultimo nato, Carpano Dry.
Il gruppo milanese conta 250 dipendenti e una presenza capillare in 160 Paesi, soprattutto in Argentina, dove Branca, attraverso la Branca Destìlerias, ha l’unico stabilimento oltrefrontiera e dove il Fernet-Branca è ormai un drink di culto. Il famoso amaro ha conquistato il quarto posto, il primo brand italiano, nella classifica internazionale di Shanken’s Impact Databank dedicata ai Top 100 brand di spirits in tutto il mondo che hanno registrato la crescita più veloce.

Branca ha aderito al processo Elite di Borsa Italiana dedicato a quelle aziende che hanno le caratteristiche per sbarcare a Piazza Affari ma «la quotazione è un processo in là da venire» sostiene Niccolò Branca, ceo e quinta generazione della dinastia.
Intanto il 2014 si è chiuso bene e anche se il bilancio deve essere ancora approvato dall’assemblea «possiamo già dire che il fatturato è salito di oltre 10 milioni a 280 milioni di euro». Per il futuro il gruppo «è interessato ad acquisizioni, ma anche allo sviluppo dei nostri brand che sono presenti in 160 Paesi».

I migliori risultati del gruppo Branca sono arrivati dall’estero. «La parte internazionale ci ha dato un sacco di soddisfazioni – ha spiegato il presidente parlando dell’andamento nel 2014 – e anche l’Italia ha retto bene». Per il 2015, «continueremo con investimenti in tutto il mondo».
Niccolò Branca tiene anche a sottolineare l’importanza dell’Expo: «Crediamo molto in Expo, è molto bello, siamo presenti e in occasione dell’evento abbiamo anche deciso di tenere il nostro museo aperto sette giorni su sette».

 

Emanuele Scarci, Sole 24 ore, 27 maggio 2015

Tags: economiaexpo 2015Fernet Brancafilateliaindustria italianalavoromade in ItalyMilano
Articolo precedente

Francia/ Il momento di Marion e le (sporche) manovre di Valls

Prossimo articolo

Eataly, soccorso rosso in salsa di pomodoro

Redazione

Correlati Articoli

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi
Home

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

di Redazione
30 Gennaio 2023
0

Mercoledì 1 febbraio, alle ore 18 nello Spazio Ritter (via Maiocchi, 28 Milano), il professore Stefano Zecchi presenta il fumetto...

Leggi tutto
Mare & lavoro/ L’irrisolta questione dei titoli professionali

Mare & lavoro/ L’irrisolta questione dei titoli professionali

22 Gennaio 2023
Comunità, industria e sovranità. Rincominciamo da Adriano Olivetti

Comunità, industria e sovranità. Rincominciamo da Adriano Olivetti

16 Gennaio 2023
Economia del mare e lavoro marittimo in Italia. Analisi e prospettive per il 2023

Economia del mare e lavoro marittimo in Italia. Analisi e prospettive per il 2023

13 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Eataly, soccorso rosso in salsa di pomodoro

Eataly, soccorso rosso in salsa di pomodoro

Commenti 1

  1. Pingback: Bell’Italia/ Un francobollo per festeggiare 170 anni di Fernet Branca | aggregator

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

31 Gennaio 2023
Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

31 Gennaio 2023
Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

30 Gennaio 2023
Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

30 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In