• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 15 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Bell’Italia. Un viaggio letterario attraverso lo Stivale

di Gennaro Malgieri
30 Gennaio 2019
in Penna Pellicola Palco
0
Bell’Italia. Un viaggio letterario attraverso lo Stivale
       

Da Johann Wolfgang Goethe ad Alphonse de Sade, da Theodor Mommsen a Felix Mendelssohn Bartholdy, da Vincenzo Cardarelli ad Alfredo Panzini, da Guido Piovene a Guido Ceronetti, da Corrado Alvaro a Mario Soldati, senza dimenticare George Sand e Stendhal, Montaigne e Dickens, il fascino del viaggio in Italia ha contagiato i letterati europei fin da quando la “scoperta” del Belpaese non si è manifestata agli spiriti migliori d’Oltralpe prima e poi agli stessi italiani, come l’occasione per conoscere attraverso la cultura, gli usi, i costumi, la storia, le tradizioni che lo caratterizzavano le radici profonde di una civiltà che coincideva con un sentimento del tempo e della vita che potremmo definire euro-mediterraneo.

Un modo, il Grand Tour, per connettersi ad una formazione culturale da un lato e per scavare all’interno di se stessi come fu per Goethe innanzitutto: “Lo scopo di questo mio magnifico viaggio non è quello d’illudermi, bensì di conoscere me stesso nel rapporto con gli oggetti”, scrisse, intraprendendo il suo Italienische Reise che tra il 1813 ed il 1817 stese così come lo aveva concepito partendo da Karlsbad nel 1786. E sulla sua traccia si mossero coloro che seguirono. Agli oggetti dedicò la sua vita Mommsen che furono i riferimenti della sua monumentale storia di Roma, non meno del grande musicista Mendelssohn Bartholdy che ai reperti rivolse la sua attenzione come se fosse un archeologo, traendo dal viaggio italiano molte delle atmosfere caratterizzanti le sue composizioni.

Insomma, l’Italia è stata madre ispiratrice di coloro che si sono spinti al di qua delle Alpi e si sono giovati delle forme artistiche e del paesaggio e del clima che li ha conciliati con un mondo che dopo il tramonto di Roma e con la rinascenza classica si è quasi miracolosamente ricomposto. Quello stesso mondo peninsulare, vario, ricco, contraddittorio e colorato, caleidoscopio di una umanità non riproducibile in nessun luogo, racchiuso nell’Italia letteraria, visitata da scrittori di regioni e città che l’hanno descritta per come è attraverso la riproposizione di vicende fantastiche e reali, trame di poesia e narrativa che è parte della identità nazionale.

simeone

Maria Laura Simeone il suo Viaggio in Italia lo ha percorso accompagnandosi ai letterati, visitando con essi tutte le terre del Paese, incontrandoli ai confini tra le regioni, appostati ai piedi di colline amene e ricche di storie, in mezzo ai contrafforti appenninici, tra le aspre cime alpine, sui ruvidi altipiani dove si sono scritte straordinarie pagine di storia, ai bordi di un mare dove la civiltà mediterranea ha partorito miti, poesia, musica, arte, religioni e utopie.

Una scrittura brillante, sostenuta da una cultura letteraria (e non solo) non comune introduce il lettore alla comprensione dell’anima della terra italiana nella maniera migliore: con la letteratura, appunto, in compagnia di scrittori e poeti che hanno stabilito, nella ricomposizione della Simeone, una mappa che è sì prevalentemente letteraria, ma anche civile e storica. Da Nord a Sud, i “luoghi della memoria” degli scrittori vengono amalgamati in una sorta di impastatrice dalla quale viene fuori la fragrante epica di una letteratura connessa al territorio ed alle tradizioni.

Dagli scrittori sulle montagne ai profumi e ai sapori di Sardegna, dalle Langhe al Sannio, dalle suggestioni lacustri prealpine alle passeggiate romane è un itinerario di suggestioni che la Simeone propone avvicendo in lettore come se si trovasse tra le mani un romanzo unitario che forse tale è la storia della letteratura italiana interpretata con vivacità ed intelligenza cui non fa difetto l’indicazione di un’ideale colonna sonora che l’autrice si preoccupa di fornire, consapevole com’è che le canzoni, le canzoni del nostro tempo in particolare, sono autentiche espressioni poetiche (non tutte a dire la verità) che ben si combinano con le opere letterarie propriamente dette.

Vecchi e nuovi paesaggi, magari soltanto accennati, affiorano dalle pagine di questo libro singolare, oltretutto graficamente originale e piacevolmente illustrato, dove un verso di Alda Merini si sposa con una citazione di Giorgio Manganelli e l’eternità di Goethe con quella di D’Annunzio, mentre l’incontro con Orazio commuove fino alle lacrime soprattutto per chi è nato nel Sannio, come Maria Laura Simeone, ed i ricordi si combinano con le gesta e la grande poesia con costumi usati ed abusati lungo la strada che vide trionfi guerrieri e cadute imperiali. Le Forche Caudine e la sconfitta di Manfredi, l’ultimo Svevo, segnano un passaggio amato tra terre amene, amare e di bellezza splendenti, non meno di altre, ovviamente, che non hanno avuto un Orazio che le cantasse, ma si sono accontentate di un Virgilio che le esaltasse.

Per dire che l’Italia letteraria è un doveroso viaggio nello spirito da affrontare alla maniera di Goethe, archetipo di tutti i viaggiatori moderni costretti a smarrirsi in regioni del mondo nelle quali nessuno li conosca. E, magari, trovare l’insospettabile come in quella grande capitale che soggiogò il viaggiatore germanico: “Napoli è un paradiso, ognuno vive in una specie di ebbrezza e di oblio di se stesso”. La stessa impressione che ebbe più di un secolo dopo un altro viaggiatore tedesco, al culmine di una crisi sentimentale, psicologica e di pensiero che lo aveva prostrato, giungendo da quelle parti per portarsi a Sorrento, luogo di rinascita per poi ricadere lontano da quei lidi: Friedrich Nietzsche i cui soggiorni in Italia furono raccontati mirabilmente da Guy de Pourtalés.

E la storia continuerà finché le fragranze della Penisola ispireranno coloro che hanno ancora voglia di cercare qualcosa d’amare. I segni, sempre più nascosti, per esempio, di una civiltà…

Maria Laura Simeone Viaggio in Italia, Franco Cesati Editore, pp. 192, € 18

Tags: Maria Laura Simeoneturismo
Articolo precedente

30 gennaio 1969. Rooftop, l’ultimo concerto dei Beatles

Prossimo articolo

Buone notizie. Il calvario di Asia Bibi è terminato

Gennaro Malgieri

Correlati Articoli

Il turismo riparte e un italiano su cinque porta in vacanza il suo amico a quattro zampe
Appunti di viaggio

Il turismo riparte e un italiano su cinque porta in vacanza il suo amico a quattro zampe

di Redazione
31 Luglio 2022
0

Sono 22 milioni gli italiani che hanno deciso di andare in vacanza quest’anno nel mese di agosto, in aumento del...

Leggi tutto
Tesori italiani/ Lo splendore del Parco Giardino Sigurtà  a Valeggio sul Mincio

Tesori italiani/ Lo splendore del Parco Giardino Sigurtà a Valeggio sul Mincio

9 Luglio 2022
Questione balneari: l’imbroglio sotto l’ombrellone

Questione balneari: l’imbroglio sotto l’ombrellone

2 Giugno 2022
Gusto! L’identità italiana a tavola. Una grande mostra a Mestre

Gusto! L’identità italiana a tavola. Una grande mostra a Mestre

16 Maggio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Buone notizie. Il calvario di Asia Bibi è terminato

Buone notizie. Il calvario di Asia Bibi è terminato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

13 Agosto 2022
Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

13 Agosto 2022
Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

9 Agosto 2022
Fevvagosto antifascista a Capalbio

Fevvagosto antifascista a Capalbio

9 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In