• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 28 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Benedetto, la Chiesa e il “piccolo resto”

di Gianluca Kamal
3 Gennaio 2023
in Il punto
0
Benedetto, la Chiesa e il “piccolo resto”
       

“Non dev’essere pianta la morte, perchè è causa di salvezza…”. E’ il Padre della Chiesa Ambrogio a esprimere, con parole rischiaranti, il senso dell’inveramento di una vita autenticamente cristiana, vissuta secondo la fede che è sostanza della speranza (Benedetto XVI, Spe salvi, p. 24). Nel discorso funebre che egli tiene per il fratello defunto Satiro vi è perfettamente esplicato il concetto di limite. Limite ad una vita che oggi si vorrebbe interminabile (ossia il contrario del vivere in eterno), senza una meta precisabile con esattezza, senza quella coscienza di appartenere a Qualcuno che trascenda la nostra parabola terrena. E’ l’eliminazione della morte o anche il suo rimando, illimitato per l’appunto, a mettere la terra e l’umanità in una condizione impossibile che non renderebbe neanche al singolo stesso un beneficio. Gli ultimi atti con i quali Joseph Ratzinger ha accompagnato gli istanti subito precedenti il suo incontro finale con Dio, si leggono velati di quella chiara lucidità che distingue una vita creatrice da una vita spettatrice: il rifiuto del ricovero in ospedale, la serena agonia, il prostrarsi a Cristo con l’ultimo filo di voce rimasto.

Se ne va dunque un gigante, tedoforo della ragione nell’epoca più anti-razionale e anti-umana della storia. Le sue opere, di pensiero e di testimonianza, illumineranno ancora il sentiero della ragione quando si offuscherà quello delle fede e il sentiero della fede quando si oscurerà quello della ragione. Poichè proprio di fede e ragione, oggi per meglio dire fede e scienza, continua a nutrirsi, in modo molto equivoco e a tratti superficiale, il dibattito odierno, non sarà vano esercizio tornare su quanto dal Papa emerito espresso negli anni antecedenti l’inizio della grande offensiva ateistico-materialista sotto la cui Cappa (M.Veneziani) opprimente ci tocca vivere.

Quella Cappa che ha finito per investire la stessa Chiesa, stanca e logora prima che complice dell’attuale disastro globale. Nell’enciclica Spe salvi (2007) parole lucide, quasi profetiche mettevano in guardia da una scienza che “può anche distruggere l’uomo e il mondo, se non viene orientata da forze che si trovano al di fuori di essa”. Denunciando il ripiego della Chiesa moderna sulla salvezza individuale e la conseguente rinuncia al riconoscimento della grandezza del suo compito universale, essa “ha ristretto l’orizzonte della sua speranza”, ribadendo infine come non spetti alla scienza il compito di “redimere l’uomo”. Quella stessa scienza dialogando con la quale, come recita il suo Testamento spirituale, “la fede ha imparato a comprendere meglio il limite della portata delle sue affermazioni, e dunque la sua specificità”. Lo stridulo contrasto che si orecchia quando ci si volge verso quelle ridotte di catto-emergenzialisti che da un triennio vociano sul “credere alla scienza” è qui dispiegato in tutta la sua paurosa insolenza.

Quella stessa paurosa insolenza, indifferente ad ogni pudore e ad ogni decenza, che gli stessi epigoni (minori, molto minori) oggi “coccodrilli” per il suo trapasso riservarono all’allora Papa Benedetto XVI innalzando i muri dell’intolleranza più bieca per sbarrargli la strada della Sapienza di Roma nel 2008. L’atto più osceno, consumato ad opera di quell’organismo purulento e putrescente che è l’università italiana. “Lo spirito di intolleranza deve basarsi su ragioni ben meschine, giacchè cerca ovunque i suoi più vani pretesti”, diceva Voltaire, uno di quegli esprits èclairès tanto celebrati dai moderni scientisti ma che forse anch’egli schiferebbe.

Ci si sente d’un tratto più soli, come se a essere persa, prima di una persona, fosse stata una testimonianza valida e operante attraverso il volgere impetuoso dei tempi. Quel “buio baratro del nulla” (J. Ratzinger, Introduzione al Cristianesimo, 2005) sembra costituire l’unica visuale concessa all’uomo presente, che profetizzando e poi realizzando la “morte di Dio” (Nietzsche) ha de facto ucciso sè stesso. Non sarà però che un “piccolo resto”, un “piccolo gregge” a far germogliare una necessaria resistenza a quella “evaporazione del cristianesimo” che già nell’evo post-conciliare l’allora cardinale Ratzinger aveva messo a tema della sua missione di fede. Un “piccolo resto”, appunto, desideroso di piacere a Dio più che al mondo e di restare “in” esso senza per questo essere “di” esso. A questo pugno insignificante di fedeli indomiti il compito della rinascita di una Chiesa più santa. Ad un piccolo resto di volonterosi l’impossibile missione di resistere all’orda avanzante.

Tags: Benedetto XVIChiesa cattolica
Articolo precedente

Il piano di riarmo francese. Tanti soldi, altri soldati, molte rinunce

Prossimo articolo

Nuovissimo Ordine Mondiale, vecchi incubi

Gianluca Kamal

Correlati Articoli

Verità scomode: Bergoglio non rappresenta la chiesa testamentaria. Allora si dimetta
Home

Verità scomode: Bergoglio non rappresenta la chiesa testamentaria. Allora si dimetta

di Pierfranco Bruni
22 Gennaio 2023
1

Credo che l'unica via per cercare di tentare  una meno cruenta riflessione  sulla stretta dei conflitti terribili che sta avvenendo,...

Leggi tutto
I due papati. Benedetto e Bergoglio, tra cristianità paolina e teologia

I due papati. Benedetto e Bergoglio, tra cristianità paolina e teologia

12 Gennaio 2023
Rapporto Fides: nel 2022 uccisi 18 missionari. La mattanza continua

Rapporto Fides: nel 2022 uccisi 18 missionari. La mattanza continua

9 Gennaio 2023
Bergoglio e Ratzinger. Due papi, due visioni differenti e contrapposte

Bergoglio e Ratzinger. Due papi, due visioni differenti e contrapposte

7 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Nuovissimo Ordine Mondiale, vecchi incubi

Nuovissimo Ordine Mondiale, vecchi incubi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

27 Gennaio 2023
Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

27 Gennaio 2023
Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

27 Gennaio 2023
Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

27 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In