• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 2 Giugno 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Beni culturali e identità nazionale. Un binomio necessario

di Pierfranco Bruni
25 Gennaio 2023
in Home, Società&Tendenze
0
Beni culturali e identità nazionale. Un binomio necessario
       

Ci si riappropria della cultura nazionale non solo attraverso la necessità di avanzare una identità di pensiero e di idee, ma anche attraverso i beni culturali, reale patrimonio materiale e immateriale del contesto italiano. Questo significa che occorre riorganizzare una strategia progettuale in cui le culture dei beni culturali devono essere patrimonio realmente nazionale tra cinque riferimenti: la Storia che esprime l’identità, le Arti, con essi si intende il campo che va dall’archeologia ai monumenti, dalla pittura ai centri storici, che sottolineano ricerca, appartenenze e creatività, le Antropologie, con la eterogeneità delle etnie storiche presenti in Italia, che rappresentano la cultura popolare e la civiltà dei territori unificanti in una geografia nazionale, pur con le diversità di esperienze e presenze testamentarie, con le biblioteche, gli archivi e i musei, pur nella eterogeneità degli aspetti, che sono le espressioni di una tutela documentaria del patrimonio di una vera civiltà di una Nazione, con lo spettacolo, il cinema, la letteratura e il teatro nella valorizzazione di una cultura ampia, ma finalizzata alla valorizzazione  dei principi portanti che guardano ai linguaggi e alla lingua italiana con una peculiare importanza. 

Ciò significa, però, che proprio in questi campi non possono essere adottati forme speculari di autonomie regionali, ma deve crearsi una omogeneità di percorsi, di processi e di progetti unitari nazionali. Non può esserci una autonomia differenziata tout court,  ma una progettualità identitaria nella articolata visione soprattutto valorizzante che vede interessati: economie, investimenti, produttività con l’obiettivo di una ricaduta sulle forze trainanti delle culture che sono il turismo, la bellezza appunto unificante, l’immagine di un o dei territori. 

Occorre pensare se si vuole ad una  autonomia ragionata soprattutto se si tiene in considerazione al fatto che i Musei nazionali vicino una loro autonomia e che molti beni culturali hanno una duplice regolamentazione tra sede centrale e sedi regionali. Così come i beni immateriali che rappresentano un particolare e stimolante aspetto delle culture ereditate ed ereditarie e portano sulla scena della Cultura popolare il valore della Tradizione. 

I modelli etno-antropologici sono in stretta correlazione con il territorio, ovvero con una geografia di incontri tra micro storia identitaria e macro storia. I beni culturali sembrano sviluppi di economie differenziate ma sono pur sempre processi all’interno di una economia e di una politica organica e nazionale. I beni culturali devono essere considerati come beni stabili in un raccordo tra risorse e vocazioni e pertanto sono modelli di transito di economie sommerse tra fruizione e ricerca in  investimenti più incisivi sui territori. 

Bisognerebbe considerarli come un sistema all’interno del Sistema di sviluppo e non soltanto come beni di consumo bensì come beni stabili che producono consumo ed economie di ritorno. La cultura e intendo per tale, in questo caso specifico, i beni culturali deve-devono entrate nei modelli produttivi, ovvero nella produttività intesa come  risorsa e quindi come tale produce-producono sviluppo oltre che sapere e saperi e oltre a modificare la qualità della vita di un’area geografica. 

Un altro aspetto significativo riguarda la gestione dei beni culturali da intendersi non più come beni soltanto depositati e cifre della memoria, ma come attività promozionali con capacità da esportare culture, esperienze, ed esperienze e non come esercizi per importare professionalità. Bisogna, chiaramente, sempre tenere presente i quattro capisaldi antichi del patrimonio culturale nazionale: tutela, conservazione-salvaguardia, valorizzazione e fruizione. Capisaldi per poter creare una politica di sviluppo e di economie sommerse su tutto ciò che riguarda la “categoria” di beni materiali e beni immateriali. I quali non possono essere scissi se si vuole restare fedele ad una Tradizione di patrimonio. Il concetto di “Pater” si lega alla realtà storica e immanente di una Nazione. Valore della “prassi” si direbbe, prendendo in prestito il concetto, o della ragione sarebbe, meglio, e l’dentità Spirituale. 

Da questo punto di vista la cosiddetta autonomia differenziata troverebbe una chiave di lettura più consona ad una differenziazione delle economie tra le diversità di un’Italia che dovrebbe rileggere cultura e storia dal Risorgimento sino ad oggi. Ma sarà proprio vero ciò? Il discorso è molto articolato e interessa proprio una questione legata alla cultura che è identità ma anche economia. Ma i beni culturali restano sempre la Tradizione identitaria della civiltà italiana.

images.jpeg-5.jpg
Tags: Beni culturaliMusei
Articolo precedente

Tre appuntamenti con “Patria senza mare”

Prossimo articolo

La cultura russa tra letteratura e filosofia. Il nuovo libro di Pierfranco Bruni

Pierfranco Bruni

Correlati Articoli

L’autonomia differenziata e i beni culturali. Una questione aperta
Home

L’autonomia differenziata e i beni culturali. Una questione aperta

di Pierfranco Bruni
4 Febbraio 2023
0

La tanto discussa autonomia differenziata interessa anche il versante inerente il patrimonio culturale.  E’ un dato di fatto che diventa...

Leggi tutto
Buone idee/ Sdoppiare i musei per valorizzare il patrimonio culturale nazionale

Buone idee/ Sdoppiare i musei per valorizzare il patrimonio culturale nazionale

9 Gennaio 2023
Patrimonio artistico/ Senza una nuova politica culturale la digitalizzazione non serve

Patrimonio artistico/ Senza una nuova politica culturale la digitalizzazione non serve

1 Settembre 2021
Nasce la rete dei Musei del mare e della marineria italiana. E nel 2018 salpa il Museo Navigante

Nasce la rete dei Musei del mare e della marineria italiana. E nel 2018 salpa il Museo Navigante

15 Dicembre 2017
Carica altro
Prossimo articolo
La cultura russa tra letteratura e filosofia. Il nuovo libro di Pierfranco Bruni

La cultura russa tra letteratura e filosofia. Il nuovo libro di Pierfranco Bruni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Il film di Bellocchio sul caso Mortara. Ovvero come ti stravolgo una storia vera

Il film di Bellocchio sul caso Mortara. Ovvero come ti stravolgo una storia vera

2 Giugno 2023
“La quattordicesima domenica”: il nuovo dramma ospedaliero di Avati

“La quattordicesima domenica”: il nuovo dramma ospedaliero di Avati

2 Giugno 2023
Come Elkann ha sfanculato Confindustria e lo Stato italiano. Un “giochetto” di 400 miliardi…

Come Elkann ha sfanculato Confindustria e lo Stato italiano. Un “giochetto” di 400 miliardi…

2 Giugno 2023
“Tolleranti” intolleranti/ La Roccella contestata e la lezione che questa destra non riesce ad imparare

“Tolleranti” intolleranti/ La Roccella contestata e la lezione che questa destra non riesce ad imparare

2 Giugno 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In