• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 23 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Arte&Artisti

Benvenuti a Bergamo, la capitale dell’acquarello. Un’arte da scoprire e amare

di Luca Bugada
9 Settembre 2021
in Arte&Artisti, Home
0
Benvenuti a Bergamo, la capitale  dell’acquarello. Un’arte da scoprire e amare
       

La città di Bergamo si appresta a cambiare d’abito, in occasione del primo festival dedicato esclusivamente alla tecnica artistica dell’acquerello, nell’ambito dell’illustrazione. Nelle giornate del 25 e del 26 settembre, presso le cornici dell’Accademia Carrara, dell’Ex Carcere di Sant’Agata, del Circolino di Città Alta, dell’Orto Botanico, del Teatro di Sant’Andrea e del Seminarino, si ritroveranno alcuni tra i più noti e apprezzati professionisti del settore, promuovendo, mediante incontri, mostre e dimostrazioni, la conoscenza di un ramo della pittura ancora tutto da scoprire e da valorizzare, dal fascino elegante e discreto. Un progetto che conferisce sostanza all’idea artistica, realizzando produzioni di altissima qualità, grazie alla lucida follia di uomini e donne profondamente innamorati della massima picassesca: “La pittura è solo un altro modo di tenere un diario”.     

L’arte che non si ripiega, quindi, su se stessa, e che non divorzia dal suo intento originario, cioè quello di suscitare pensiero e sentimento, coniugando le differenti istanze del piacere fisico e intellettuale. Storie ad Acquerello è un progetto ambizioso che nasce da lontano, dalla passione e dalla determinazione di Laura Cortinovis, insegnante, illustratrice e autrice di libri per l’infanzia, coadiuvata dall’associazione Spazio Cam e dallo store online MomArte.

Il sogno concretissimo di Laura Cortinovis prenderà forma in una due giorni all’insegna del bello, trasmesso mediante forme narrative e dialogiche, racconti ed esplorazioni tecniche, storie di uomini soliti accarezzare il mondo con le setole dei loro pennelli. Demiurghi contemporanei, plasmatori del tempo e della materia.

Un evento che ospiterà brillanti illustratori come Giovanna Manna e Alessandro Sanna, nonché autrici di pregio come Giusi Quarenghi, figure che si sono distinte ottenendo prestigiosi riconoscimenti, tra cui il premio Andersen, assegnato annualmente alle migliori produzioni editoriali riguardanti la letteratura per ragazzi.

Non vi è dubbio alcuno, l’“imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti”, recitava lo scrittore francese Edmond De Goncourt, ma non dimentichiamo, tuttavia, come nell’apprendere osservando, l’uomo affini se stesso, scorgendo prospettive di crescita e di sviluppo intrise di eternità.

Desiderare non è forse interrogare le stelle? Venite a Bergamo e lo scoprirete…

Tags: arteBergamopittura
Articolo precedente

Sconfitte/ A Kabul la vera disfatta non è militare ma politica e culturale

Prossimo articolo

Foibe e dintorni/ Quelli che scusano gli assassini di Tito. Ecco a voi il senatore Pietro Grasso

Luca Bugada

Correlati Articoli

Napoleone e il sogno del Museo Universale. Nel nuovo numero di Storia in Rete
Home

Napoleone e il sogno del Museo Universale. Nel nuovo numero di Storia in Rete

di Redazione
14 Marzo 2023
0

In edicola il nuovo numero di Storia in Rete, la bella rivista diretta da Fabio Andriola. Con tanti servizi interessanti....

Leggi tutto
Non c’è Bellezza dopo la sparizione del Sacro dal mondo

Non c’è Bellezza dopo la sparizione del Sacro dal mondo

12 Marzo 2023
La semplice arte della bellezza secondo Susanna Manzin

La semplice arte della bellezza secondo Susanna Manzin

5 Marzo 2023
Identità, pluralismo, investimenti. L’audizione del ministro Sangiuliano alla Camera

Identità, pluralismo, investimenti. L’audizione del ministro Sangiuliano alla Camera

5 Dicembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Foibe e dintorni/ Quelli che scusano gli assassini di Tito. Ecco a voi il senatore Pietro Grasso

Foibe e dintorni/ Quelli che scusano gli assassini di Tito. Ecco a voi il senatore Pietro Grasso

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

23 Marzo 2023
Paradossi di guerra. Gli afghani che combattono per Mosca

Paradossi di guerra. Gli afghani che combattono per Mosca

23 Marzo 2023
È arrivato il Partito Postdemocratico Unito…

È arrivato il Partito Postdemocratico Unito…

23 Marzo 2023
Addio alle armi. La Germania senza (quasi) soldati

Addio alle armi. La Germania senza (quasi) soldati

23 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In