• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 28 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Bergoglio e Ratzinger. Due papi, due visioni differenti e contrapposte

di Massimo Maraviglia
7 Gennaio 2023
in Il punto
0
Bergoglio e Ratzinger. Due papi, due visioni differenti e contrapposte
       

Oggi trasmissione su un canale RAI che tratta ampiamente il tema della felice convivenza, dell’armonia, della perfetta integrazione tra i due papi, Benedetto e Francesco. Intervistata anche una sedicente teologa messicana cui scappa l’espressione “vero papa” con riferimento a Francesco. Complessivamente il tutto sa di “excusatio non petita”, espressione di quelle élites ecclesiali che non vogliono vedere le differenze e che mettono la loro cecità al servizio del progetto di Chiesa di papa Francesco: una Chiesa interamente moderna, perfettamente integrata con le ideologie del mondo, globalista, umanitaria, sociologica, sempre più politica e orizzontale, sempre meno religiosa e verticale.

Contro questo modello modernista, che viene da lontano e non nasce con Bergoglio, papa Benedetto ha lottato con tutte le sue forze, prima di cedere per motivi che tuttora rimangono difficilmente spiegabili in una logica di semplice egemonia istituzionale (quella cioè propria di Francesco e del suo gramscismo ecclesiale). In ciò Ratzinger si è mostrato più cattolico di tutti, anche di molti suoi sostenitori estremisti e complottisti che parlano inutilmente di sede impedita etc. L’evidenza che emerge dal suo comportamento è quella che egli ha confidato più nella potenza della preghiera che nel vano affannarsi degli uomini… è quella che egli ha confidato più nella volontà di Dio che in quella degli uomini.

Dunque nessun concordismo falso e nessuna puerile strategia irenistica può nascondere le differenze. I due hanno mostrato coerenza estrema. Il primo uscendo dal mondo per il bene della Chiesa e la maggior gloria di Dio, l’altro immergendovisi per realizzare un progetto umanistico e teologico-politico, tutto affidato all’abilità strategica e alle furbizie di governo. Malgrado il successo apparente del secondo e il plauso dei principati e delle potenze, la fede cristiana induce a credere che per quest’ultimo progetto non ci sia alcun vero Futuro.

Tags: Benedetto XVIChiesa cattolicapapa Francesco
Articolo precedente

I popoli contro il mondialismo. Il nuovo numero di Nova Historica. Imperdibile

Prossimo articolo

La scuola che vorremmo e il diritto al merito. Lettera aperta al ministro Valditara

Massimo Maraviglia

Correlati Articoli

Verità scomode: Bergoglio non rappresenta la chiesa testamentaria. Allora si dimetta
Home

Verità scomode: Bergoglio non rappresenta la chiesa testamentaria. Allora si dimetta

di Pierfranco Bruni
22 Gennaio 2023
1

Credo che l'unica via per cercare di tentare  una meno cruenta riflessione  sulla stretta dei conflitti terribili che sta avvenendo,...

Leggi tutto
I due papati. Benedetto e Bergoglio, tra cristianità paolina e teologia

I due papati. Benedetto e Bergoglio, tra cristianità paolina e teologia

12 Gennaio 2023
Rapporto Fides: nel 2022 uccisi 18 missionari. La mattanza continua

Rapporto Fides: nel 2022 uccisi 18 missionari. La mattanza continua

9 Gennaio 2023
L’ultimo Papa d’Occidente/  Il miglior modo per ricordare Ratzinger è studiare la sua opera

L’ultimo Papa d’Occidente/ Il miglior modo per ricordare Ratzinger è studiare la sua opera

4 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
La scuola che vorremmo e il diritto al merito. Lettera aperta al ministro Valditara

La scuola che vorremmo e il diritto al merito. Lettera aperta al ministro Valditara

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

27 Gennaio 2023
Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

27 Gennaio 2023
Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

27 Gennaio 2023
Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

27 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In