• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 5 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Berlusconi come Montanelli? Passati gloriosi, tristi finali

di Alfonso Indelicato
4 Agosto 2018
in Il punto
0
Berlusconi come Montanelli? Passati gloriosi, tristi finali
       

 

Ammettiamo pure che lo sgarbo ci sia stato. Che Berlusconi non fosse stato informato della proposta di Marcello Foa quale presidente della Rai da parte leghista e grillina. La reazione è stata proporzionata all’offesa? Si dirà: ma non è solo un fatto personale, nel particolare galateo della politica esso diventa un problema politico. Silvio Berlusconi non è solo il cittadino Silvio Berlusconi, quello che è fatto a lui è fatto al suo partito.
Questo è indubbiamente un argomento che ha il suo peso. Ammettiamo dunque che Berlusconi sia stato messo davvero di fronte al fatto compiuto, che di conseguenza vi sia stato affronto e che l’affronto si traduca in un caso politico, vale a dire in una manifestazione di disprezzo per le regole dell’alleanza. Bene. Anzi male: tutto questo vale le conseguenze che sta avendo e che potrebbe avere? Vale cioè la probabile fine di una storia, la fine di un partito che aveva la propria ragion d’essere nel formare un argine verso personaggi che erano avversari ed ora sono diventati alleati?

Un altro piccolo 8 settembre, per fortuna senza processi veronesi, si profila nella storia patria. Quale credibilità potrà avere Forza Italia, o la nuova creatura che da essa starebbe per rampollare, nel momento in cui il suo capo o altri maggiorenti – oggi tutti prontissimi a schierarsi col nuovo corso – dovessero dire “qualcosa di destra”? Ma poi, considerato che il territorio della destra-destra è oggi saldamente presidiato dalla Lega e che appena sulla sinistra c’è il PD, quale spazio politico potrebbe aprirsi l’uomo di Arcore qualora abbandonasse quello che gli è proprio, cioè quello di un partito moderato costruito sulla propria vicenda di imprenditore “sceso in campo”?

Sulla base di tutte queste considerazioni, ci si può chiedere se non era meglio ingoiare il rospo e giocare il ruolo del nonno saggio, quello che bonariamente rimbrotta il troppo vispo nipotino (naturalmente si allude a Salvini) e lo mette in guardia dalle cattive compagnie (Di Maio). Ma qui torna in campo l’indole dell’uomo, aliena da ruoli meramente decorativi o anche poco più che tali.

E viene a mente la vicenda di Indro Montanelli, che per un dissidio insieme politico e personale con il proprietario del quotidiano di cui era direttore finì per sconfessare tutto quello che era stato fino a quel momento, diventando alleato o almeno cobelligerante di quei comunisti fino ad allora suoi avversari (celebre la risposta a chi gli chiedeva perché tenesse sulla scrivania il busto di Stalin: “nessuno ha ucciso più comunisti di lui”). Il proprietario di giornale si chiamava Silvio Berlusconi. Si spera che si rammenti di quella lontana vicenda e che – lui che i comunisti li ha conosciuti meglio di tutti e combattuti spesso con rara efficacia – non voglia fare la stessa fine ingloriosa del grande giornalista.

Tags: BerlusconiIndro MontanelliMarcello Foa
Articolo precedente

Rapporto Svimez 2018/ Nel Mezzogiorno cresce solo il lavoro precario, insicuro, sottopagato

Prossimo articolo

Perchè il fondamentalismo islamico fa ancora paura

Alfonso Indelicato

Correlati Articoli

Uno storico derby: lo spettacolo di Milan-Monza
Home

Uno storico derby: lo spettacolo di Milan-Monza

di Tommaso de Brabant
25 Ottobre 2022
0

La definizione, attribuita allo stadio Meazza nel quartiere di San Siro, di “Scala del calcio” non è fuori luogo: rinomato...

Leggi tutto
Antifascismo in smoking. I deliri senili di Carlo Rossella

Antifascismo in smoking. I deliri senili di Carlo Rossella

17 Ottobre 2022
Il Monza in serie A merita un ritratto (semiserio) del suo presidentissimo

Il Monza in serie A merita un ritratto (semiserio) del suo presidentissimo

2 Giugno 2022
Grande è la confusione nel (fu) centrodestra

Grande è la confusione nel (fu) centrodestra

6 Febbraio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Perchè il fondamentalismo islamico fa ancora paura

Perchè il fondamentalismo islamico fa ancora paura

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023
Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

5 Febbraio 2023
Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In