• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 18 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Berlusconi e la cultura. Un’istruttiva polemica tra Rondolino e Rossi

di Annalisa Terranova
13 Maggio 2014
in Home
0
Una riflessione da destra sullo scioglimento del Pdl e il ritorno di Forza Italia
       

La cultura e il centrodestra. La cultura e Silvio Berlusconi. Al di là delle differenti opinioni sull’argomento, il dibattito che si è sviluppato in merito (un botta e risposta tra Fabrizio Rondolino e Giampaolo Rossi sui rispettivi quotidiani d’area, Europa e Il Giornale) apre per il disorientato mondo della destra spazi di riflessione interessanti. Intanto ecco le tesi in campo: secondo Rondolino “se il centrodestra non ha una cultura, è perché né la Mondadori né Mediaset hanno fatto cultura (almeno nel senso tradizionale). La prima è un editore-supermercato che pubblica ogni cosa, la seconda una tv generalista che per statuto appiattisce e omologa. Il lavoro culturale si colloca invece sul crinale opposto: opera per differenze, per nicchie, per specialismi, e soltanto dopo diventa (o può diventare) mainstream”. Replica Giampaolo Rossi: “Se Rondolino avesse letto Ayn Rand non sarebbe così perentorio; per la filosofa capitalista e libertaria, l’imprenditore che genera ricchezza e occupazione, che costruisce con le sue intuizioni e il suo lavoro possibilità nuove, è di fatto un individuo creatore; quindi (aggiungiamo noi) un artista”. Controreplica di Rondolino: “È vero che Mondadori e Mediaset sono profondamente pluraliste (personalmente ho lavorato e lavoro benissimo con entrambe), e lo sono precisamente perché sono aziende generaliste, il cui target commerciale tende cioè a coincidere con la totalità dei consumatori. Ma per fare politica culturale non bisogna essere genericamente pluralisti: bisogna avere invece un punto di vista chiaro, e intorno a quello – senza settarismo, e anzi moltiplicando le occasioni di confronto e di contaminazione – costruire una costellazione di idee, arricchirla, diffonderla, aiutarla a crescere”.

In pratica Rossi difende la cultura pop, là dove si costruiscono nuove strutture dell’immaginario – dice – si fa cultura; Rondolino difende un’idea antica di cultura d’élite con robuste iniezioni di gramscismo. Discussione per addetti ai lavori ma indubbiamente stimolante perché rappresenta di sicuro un passo ulteriore rispetto a certi sentimentalismi – vedi il ritorno a Itaca proposto alcuni anni fa da Marcello Veneziani – che fanno leva sul richiamo rassicurante del “recinto” identitario. Passo ulteriore anche rispetto all’ultimo dignitoso tentativo di elaborare un progetto culturale a destra (le nuove sintesi di Marco Tarchi) che ha ormai oltre trent’anni. È vero che il pluralismo berlusconiano è più liberale dei diktat culturali dei “rossi di lusso” ma è anche vero che non è sufficiente per organizzare una trasformazione profonda del modo di sentire di una società (obiettivo senza il quale ogni missione politica perde quel carattere di nobiltà e di gratuità che dovrebbe contraddistinguerla). Allo stesso tempo è vero che senza il progetto invocato da Rondolino ogni iniziativa culturale alimenta la frammentarietà dispersiva delle società liquide.

Ma non è solo sui modelli del fare cultura che occorrerebbe interrogarsi. Il punto è che la sinistra ha ormai completamente perso ogni possibilità di collocare al centro dell’immaginario una “metafora” che dia senso e si faccia “paradigma” (nel senso indicato dal filosofo Thomas Kuhn). Una funzione svolta fino a quale decennio fa al cosiddetto mito del progresso. E dall’altra parte? Bè su quel terreno la confusione è grande. Diciamo che occorrerebbe ritrovare l’ambizione di dare una direzione di cambiamento alla cultura pop, non per nostalgia delle ideologie ma almeno per dare una qualità al lavoro culturale che non ci costringa tutti, dopo la difesa del Minculpop, a fare le barricate attorno al modello Drive In o, peggio, del Bagaglino o, in definitiva, a esaltare come modello di riferimento l’imprenditore buono e munifico perché anche con Dickens, in fondo, restiamo fermi all’Ottocento.

 

Secolo d’Italia, 12 maggio 2014

Tags: BerlusconiFabrizio RondolinoGiampaolo RossiMarcello VenezianiMarco TarchimediasetMondadoriSecolo d'italia
Articolo precedente

Buttafuoco, Cardini, Veneziani: “rari nantes” nel vuoto cosmico

Prossimo articolo

Quei “puri e duri” che non meritano alcun rispetto…

Annalisa Terranova

Correlati Articoli

Marcello Veneziani/ Mussolini e i nani. Le follie di Scurati e co.
Rassegna Stampa

Marcello Veneziani/ Mussolini e i nani. Le follie di Scurati e co.

di Redazione
30 Luglio 2022
2

In vista del centenario della marcia su Roma, si stanno attrezzando libri, spettacoli, mattanze e servizi sul Male assoluto, con...

Leggi tutto
Il Monza in serie A merita un ritratto (semiserio) del suo presidentissimo

Il Monza in serie A merita un ritratto (semiserio) del suo presidentissimo

2 Giugno 2022
Marco Tarchi/ Come Biden ha salvato l’Europa e altre mirabilie…

Marco Tarchi/ Come Biden ha salvato l’Europa e altre mirabilie…

20 Maggio 2022
Marcello Veneziani/ Guerra: chi dissente, chi dubita, chi ragiona è perduto

Marcello Veneziani/ Guerra: chi dissente, chi dubita, chi ragiona è perduto

24 Aprile 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Quei “puri e duri” che non meritano alcun rispetto…

Quei "puri e duri" che non meritano alcun rispetto...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Elezioni/ Cambia il governo? Per il mare e per i marittimi non cambierà niente

Elezioni/ Cambia il governo? Per il mare e per i marittimi non cambierà niente

17 Agosto 2022
Tutto va bene, madama la marchesa. Finte narrazioni e tante bugie per nascondere la crisi

Tutto va bene, madama la marchesa. Finte narrazioni e tante bugie per nascondere la crisi

17 Agosto 2022
Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

13 Agosto 2022
Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

13 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In