• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 16 Aprile 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Berlusconi e Parisi. Il sultano malato e l’erede già diseredato

di Marco Valle
16 Novembre 2016
in L'Editoriale
0
Berlusconi e Parisi. Il sultano malato e l’erede già diseredato

 

 

 

210503100-7cad7f31-15d8-454b-9b61-13f86e257ce9

 

Noiosa e un po’ triste la querelle tra Berlusconi, Parisi, Romani, Brunetta e compagnia cantante. A ben vedere non vi è nulla di nuovo. Forza Italia rimane il solito teatrino. Malgrado il mostro che sta divorando il suo corpo (i consulti dai luminari a New York non hanno dato buone notizie), l’uomo di Arcore gioca, con la solita abilità e spregiudicatezza,  su tutti i tavoli possibili. Con un solo intento: salvare la famiglia, le aziende, il capitale. La cassa. I daneè. Innalzando e, poi, annegando i “delfini”.

Facciamo un passo indietro. La scorsa primavera, a Milano, Berlusca ha giocato  la carta Parisi per il Comune. Mister Chili, dopo aver incassato la giusta assicurazione monetaria da Mediaset e da Regione Lombardia (Maroni, do you remember…), si è lanciato con generosità nell’impresa. Grazie all’impegno di tante brave persone poteva farcela, ma, poi, improvvisamente, la macchina si è fermata e il candidato sindaco ha perso. Di poco, ma ha perso.

Parisi, da bravo manager, ha assorbito la botta e non si è lamentato. I voti (e i soldi) erano del “padrone”. Stoicamente, non ha storto la bocca quando, a luglio scorso, Confalonieri — l’amico del cuore del Berlusca e “tutore” della numerosa e irrequieta prole silviesca  —  ha confidato ai lettori del Corriere della Sera la sua soddisfazione per la vittoria dell’inutile Beppe Sala e la sua simpatia per Renzi. Tutto nel segno degli affari e della “governabilità”. Ancora i  daneé.

Poi, il buon Stefano è diventato (obtorto collo?)  il  “commissario” di Forza Italia con l’incarico di rottamare i notabili e cortigiani (Brunetta, Romani, Matteoli, Gelmini, Rossi, Pascale etc.)  e rilanciare una “nuova” fase nel centro destra.  Insomma, Parisi doveva rianimare il cadavere azzurro e costruire (su stravaganti basi “moderate” e neo liberiste) le basi di un’improbabile nuova coalizione, prodromica ad un governissimo con Renzi (per Berlusca l’unico “leader oggi in Italia”…). Un compito arduo, impegnativo, troppo impegnativo per mister Chili.  Nonostante le buone intenzioni, Stefano Parisi è stato travolto prima dalla ribellione dei cacicchi azzurri e, poi, dalla sua incapacità di capire il mondo. Un mondo in movimento, ormai senza schemi e regole. L’uomo è in confusione.

Ma al di là delle liti di Parisi con la Gelmini e Brunetta per la primazia su Forza Italia —  una zuffa di topini di campagna su un tocco di formaggio — , rimane aperto il problema del contenitore dei c.d “moderati”. Dove si va? Con chi? Perchè? Quando?

Forza Italia, dilaniata e confusa, non risponde e non decide. Nulla di strano: a  parte Arcore, non vi è nessun luogo dove decidere. Intanto è scoppiata la crisi del comune di Padova — una porcheria affaristica tutta “azzurra”  —, poi le gaffes su Trump e, dopo Firenze, gli insulti gratuiti e inutili alla Meloni e Salvini..

Vista la mala parata,  il malandato Berlusca, come suo solito,  ha scaricato subito il “delfino”.  A Radio anch’io l’ex Cav.  ha ribadito che il centrodestra deve rimanere unito: “Parisi sta sta cercando di avere un ruolo all’interno del centrodestra ma avendo questa situazione di contrasto con Salvini credo che questo ruolo non possa averlo”. Punto.

Nonostante la malattia che lo divora, Berlusconi ha sottolineato che “tutti i partiti che fanno parte della coalizione sanno che, se la rompono, si condannano all’irrilevanza. Stiamo lavorando a un programma condiviso, il resto appartiene al teatrino delle schermaglie e delle ambizioni personali. La nostra è un’alternativa liberale alla politica di sinistra e al populismo di Grillo”.
Belle parole. Ma nel confortevole salotto di Bruno Vespa, Stefano Parisi ha risposto: “Io passi indietro non ne faccio, vado avanti. Mi sono preso la responsabilità di rappresentare un’area politica popolare che oggi nel paese ha la maggioranza. Io sono convinto che Berlusconi mi sosterrà. Poi – ha lasciato cadere – non so cosa è accaduto tra venerdì ed oggi, ma so che bisogna essere stabili perché altrimenti si genera confusione e sconcerto, la gente non capisce e poi resta a casa quando si tratta di andare a votare”. Non ha tutti i torti, vuole lo scettro. È solo una questione di tempo, medici e medicine.

La destra politica non è obbligata ad amare (e tanto meno fidarsi) di un Berlusconi malato e di un Parisi rampante, tanto meno di un Brunetta ansimante o della “pitonessa” urlante ed altri buffi animali politici. La destra politica deve tornare a fare politica. Se il partito della Meloni saprà finalmente superarsi — pensionando i “vecchi cammelli” e scrollandosi di dosso ogni subalternità politica e psicologica — forse si aprirà  a destra una fase innovativa e progettuale. Speriamo. Al tempo stesso non si potrà prescindere (pena il marginalismo) di confrontarsi con la contradditoria eredità forzista e il suo elettorato.

In estrema sintesi, per tornare a governare l’Italia è necessario una rapporto serio con ciò che rimane di positivo del sogno berlusconiano. Da Toti a Fitto. Una volta salutato — con tutti gli onori che li competono —  il sultano di Arcore, verrà presto il tempo costruire di una nuova architettura delle alleanze basata su nuovi interlocutori e con nuovi, più nobili, obiettivi.  Mai come oggi  avremmo bisogno di Pinuccio Tatarella.

 

Tags: BerlusconiConfalonieriForza ItaliamediasetStefano Parisi
Articolo precedente

Potere marittimo/ Due nuove portaerei per New Delhi

Prossimo articolo

Stroncature/ L’ultimo lavoro di Sergio Rizzo, il censore servile

Marco Valle

Correlati Articoli

Il “governo dei migliori” (?) divide il centrodestra. Sovranismo addio?
Home

Il “governo dei migliori” (?) divide il centrodestra. Sovranismo addio?

di Clemente Ultimo
14 Febbraio 2021
3

Salvo sorprese, sempre possibili nella convulsa scena politica nazionale, la composizione dell’esecutivo guidato dal già presidente della Banca Centrale Europea,...

Leggi tutto
La Destra e il “fattore F.” 4/ La grande rimozione e il parricidio mancato

La Destra e il “fattore F.” 4/ La grande rimozione e il parricidio mancato

18 Gennaio 2021

La Destra e il “fattore F.” 2/ Analisi e critica politica della parabola finiana

10 Gennaio 2021
È  iniziato il gioco del rimpasto. Sulla pelle dell’Italia

È iniziato il gioco del rimpasto. Sulla pelle dell’Italia

18 Gennaio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Stroncature/ L’ultimo lavoro di Sergio Rizzo, il censore servile

Stroncature/ L'ultimo lavoro di Sergio Rizzo, il censore servile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Ricordando un Maestro. Per Giovanni Gentile

Ricordando un Maestro. Per Giovanni Gentile

15 Aprile 2021
Le nuove frontiere del conservatorismo verde. Lo speciale di Nazione Futura

Le nuove frontiere del conservatorismo verde. Lo speciale di Nazione Futura

14 Aprile 2021
Le tante Afriche (piene d’opportunità) che l’Italia non vede. Il nuovo saggio di Marco Valle

Le tante Afriche (piene d’opportunità) che l’Italia non vede. Il nuovo saggio di Marco Valle

14 Aprile 2021
25 anni di “L’Arcano Incantatore”. Conversazione con Pupi Avati su Pauwels e gli esoteristi

25 anni di “L’Arcano Incantatore”. Conversazione con Pupi Avati su Pauwels e gli esoteristi

13 Aprile 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In