• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 30 Giugno 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Europae

Berlusconi santifica Giscard ma dimentica alcune “cosette”

di Massimo Magliaro
18 Gennaio 2021
in Europae, Home
0
“Miracoli” bergogliani/ Laura Branigan, una voce dall’aldilà contro Trump
       

C’è qualche dimenticanza di troppo nel ricordo che Silvio Berlusconi ha vergato sul Giornale di sabato scorso per ricordare il suo amico Valéry Giscard d’Estaing. Elegante, liberale, forbito, intelligente, cordiale: tutto vero. Ma se un bilancio della sua lunga vita va fatto occorre avere buona memoria e, senza mancare del dovuto rispetto a un personaggio che non c’è più, rammentare anche le sue calze bucate e le sue suole sfondate.

No, non è vero che gli anni di Giscard sono stati uno stucchevole tutto-bene-madama-la-marchesa. Per noi Giscard è stato un bel contenitore, senza dubbio. Ma il contenuto?

Charles de Gaulle e il suo successore Georges Pompidou avevano lavorato per tracciare e consolidare una terza via nelle istituzioni, nella politica sociale e nelle relazioni internazionali. Era nata una Repubblica nuova, presidenziale, con una forte connessione con la pubblica opinione che veniva coinvolta come mai prima. Con il Piano Loichot si era aperta la strada alla moderna via della partecipazione aziendale che mise all’angolo la vetero-sinistra della Cgt ma anche l’ottusità del Patronat.

E in politica estera cominciammo tutti, anche in Italia, a sentire che si poteva vivere liberi di dirsi soltanto e orgogliosamente europei, come ci incoraggiava a fare quell’Europa delle Patrie che ci ricordava tanto l’Europa Nazione cui Filippo Anfuso intitolò una indimenticabile e preveggente rivista missina.

Tutta questa aria fresca entrata attraverso la finestra gollista venne espulsa dalla Francia proprio da lui, da Giscard, il quale amava farsi chiamare con l’acronimo Vge, così come avveniva per John Fitzegarld Kennedy (Jfk), da lui incontrato nel 1962.

Da allora, da quel 27 maggio 1974 che vide il suo ingresso, la Francia divenne il primo laboratorio europeo della mondializzazione importata da lontano.

Sul piano sociale quello di Vge è stato il settennato del divorzio, dell’aborto e delle conseguenti fratture familiari che produssero le rovine antropologiche fra le quali prosperarono poi i socialismi di Mitterrand e di Hollande. Sul piano economico quel settennato giscardiano ha spalancato davanti alla Francia il baratro del superindebitamento nazionale, ha ucciso la Banque de France, ha lanciato la più massiccia deindustrializzazione del Paese e soprattutto ha preparato il terreno all’euro.

Quanto all’emigrazione, fu Giscard che autorizzò le riunioni familiari degli immigrati favorendo la formazione sul territorio della Francia di vecchi e nuovi nuclei familiari: una formula che venne emulata da altri Governi in nome del più rancido umanitarismo mondialista. Formula dalla quale è scaturita buona parte dell’Europa odierna.

Ma la negatività maggiore della sua opera sta forse proprio qui, in Europa, alla quale ha regalato una Costituzione fondata sulla negazione delle radici cristiane della Storia millenaria del Vecchio Continente. Un regalo confezionato, per la verità, non solo da lui ma da quella Convenzione europea da lui presieduta e della quale facevano parte anche Giuliano Amato (vicepresidente) e Gianfranco Fini (dal febbraio 2002 rappresentante del Governo italiano).

Di Vge Raymond Aron diceva che “non sa che la Storia è tragica”. Giovane banchiere (come Macron), sportivo (come non è Macron), buon venditore di sé stesso (come Macron), eletto molto giovane (come Macron), col vento in poppa soffiato da tutti i media (come Macron), studente modello al Polytechnique e all’Ena (come Macron), Valéry Giscard d’Estaing non ha mai conosciuto la durezza della Storia, soprattutto di quella del secolo scorso. Quel che è successo lo ha visto spettatore (forse) pagante. Nulla più, nulla di meno. E’ stato il campione di una generazione che ha avuto fra le mani la manna dal cielo, che ha vissuto in un paradiso su misura per i bisogni collettivi e individuali.

Ma ora quel mondo che lui amava definire cool sta tornando ad essere tragico: disoccupazione, crisi economica e finanziaria, deindustrializzazione, islamismo aggressivo, immigrazionismo forsennato, ruolo della Cina comunista, ritorno del pericolo ottomano. È morto in tempo per non vederlo. Rispetto per un morto ma sempre e comunque verità.

Tags: BerlusconiFranciaGiscard d'Estaing
Articolo precedente

Vaccinazioni, arriva la psicopolizia “buonista”

Prossimo articolo

Urso, Rosato e Ferrara in Nagorno Karabakh. Dalla parte sbagliata

Massimo Magliaro

Correlati Articoli

Macron senza maggioranza, finisce il tempo dell’arroganza. Il re è nudo
Europae

Macron senza maggioranza, finisce il tempo dell’arroganza. Il re è nudo

di Marco Valle
22 Giugno 2022
0

Grande è la confusione (e l’imbarazzo) sotto il tetto dell’Eliseo. I risultati elettorali di domenica 19 faticano ad essere digeriti...

Leggi tutto
Lezioni francesi per i destristi italici

Lezioni francesi per i destristi italici

21 Giugno 2022
Macron sconfitto, Marine Le Pen sfonda. Requiem per la V° repubblica

Macron sconfitto, Marine Le Pen sfonda. Requiem per la V° repubblica

20 Giugno 2022
Elezioni francesi, vince il partito dell’astensione

Elezioni francesi, vince il partito dell’astensione

13 Giugno 2022
Carica altro
Prossimo articolo

Urso, Rosato e Ferrara in Nagorno Karabakh. Dalla parte sbagliata

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Post-democrazia/ Il sonno della politica genera noia e disincanto

Post-democrazia/ Il sonno della politica genera noia e disincanto

29 Giugno 2022
Moldavia/ La guerra esaspera le tensioni interne della piccola repubblica

Moldavia/ La guerra esaspera le tensioni interne della piccola repubblica

28 Giugno 2022
Appuntamenti/ Perché il mare nostrum non è più nostro. Dibattito con Alfredo Mantica e Marco Valle

Appuntamenti/ Perché il mare nostrum non è più nostro. Dibattito con Alfredo Mantica e Marco Valle

28 Giugno 2022
Riflessioni su una severa batosta elettorale

Riflessioni su una severa batosta elettorale

28 Giugno 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In