• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 1 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Berto Ricci, uomo di parte e uomo di Patria. Lo speciale di Nova Historica

di Massimo Magliaro
4 Giugno 2021
in Home, Libri&LIBERI
0
Berto Ricci, uomo di parte e uomo di Patria. Lo speciale di Nova Historica
       

Berto Ricci non è da commemorare. Berto Ricci è da ascoltare. È un monito. È un grido di dolore e di speranza. È un urlo di lotta e di vita. Berto Ricci di fede e di fantasia, di coerenza e di libertà, di coscienza e di fedeltà. Di parte e di Patria.

Se ne andò faccia al cielo alle 9,30 del 21 febbraio 1941. A Bir Gandula, un posto sperduto della Cirenaica dove la sua Italia combatteva la battaglia per vivere libera dentro il Mediterraneo, il mare suo e della nostra Civiltà. Ottanta anni non paiono trascorsi. Il suo lascito è intatto.

Questo lascito raccoglie anzitutto lo stile, lo stile e il carattere di una Civiltà che Ricci fa trasparire dentro ogni rigo scritto in quel diamante che è “Lo scrittore italiano”. Stile sobrio, solido, essenziale e asciutto perché è abito di una dimensione universale che rifiuta i passatismi inutili e “la frottola della modernità”. Dimensione universale quindi eterna, eterna nello spazio e nel tempo, e perciò non bisognosa dei fronzoli modaioli che invece oggi straripano ovunque e ad ogni costo. “Machiavelli è il maestro dello stile” dice Ricci e con queste parole dice tutto.

Una Civiltà che porta i nomi, davvero universali, di Dante, Galileo, Bruno, Petrarca, Alberti, Leonardo, Raffaello, Piero della Francesca, Michelangelo, Foscolo, Leopardi, del Cancelliere fiorentino e via ricostruendo.

E c’è la coerenza, una qualità interiore che oggi è merce rara fra la gente italiana. Per qualcuno coerenza è un inutile dippiù, è fatua retorica; invece è marmo dal quale emerge nel tempo, e a fatica, il profilo dell’italiano che ci dovrebbe essere e che non c’è. Coerenza fra il dire e il fare, fra il pensiero e l’azione, fra i proponimenti e gli atti: che è la prova provata di quanto Gentile abiti, malgrado i proclami soprattutto dell’Universale, nel pensiero di Berto.

Ma oggi parliamo di Ricci solo perché cadono ottanta anni dalla sua morte? No. Della sua lezione c’è bisogno: oggi più che mai e ogni giorno.

Lui, la sua vita, i suoi scritti, la sua opera, la sua morte, tutto di lui ci chiama ad ammirare l’esemplarità del suo carattere integro ed a capire che l’italiano, se vuole, può essere molto differente dagli stereotipi cialtroni dentro i quali è immerso.

Non è per nulla vero che l’italiano o è furbo, trasformista, infido, straccione, vigliacco e traditore o non è. C’è un altro italiano, perché c’è un’altra Italia, fatta appunto di fedeltà, di amor proprio, di coerenza, di dignità, di coraggio, di trasparenza. Un’Italia costruita con i mattoni di quella “educazione virile” della quale Ricci ci parlava e della quale lui è stato uno degli esempi antropologici forse migliori e forse più alti. Basta saperla trovare, questa Italia, e poi difenderla, custodirla, tramandarla, insegnarla, cioè trasmetterla immacolata a chi la vivrà domani.

I giovani debbono sapere che c’è un altro modo di stare al mondo, di essere, di realizzarsi e di vivere, che ad esempio c’è un’altra politica oltre quella degli apologeti del trasformismo e delle scorciatoie morali e ideali, anche le più spericolate. No, non sono questi i modelli da additare.

I vizi di cui questi modelli sono portatori non ci appartengono. Noi preferiamo le virtù civiche, la coerenza, la dignità di Berto, l’eretico che seppe essere eroe puro.

Tags: Berto RicciNova Historica
Articolo precedente

Vite straordinarie/ Uccialì, lo schiavo che divenne ammiraglio

Prossimo articolo

Dibattito/ Il destrismo visto da Galli della Loggia. Tante banalità e qualche (amara) verità

Massimo Magliaro

Correlati Articoli

Arte, socialità e rivoluzione.  Berto Ricci, Soffici e l’esperienza de “Il Rosai”
Al Muro del Tempo

Arte, socialità e rivoluzione. Berto Ricci, Soffici e l’esperienza de “Il Rosai”

di Michele Dantini
9 Giugno 2021
0

Numero zero di una rivista che non vede la luce per la subitanea disgregazione interna del comitato editoriale, o volume...

Leggi tutto

Il nuovo numero di Nova Historica. Jean Marie Le Pen racconta Charles de Gaulle

29 Novembre 2020

L’impero delle bombe democratiche colpisce ancora. Uno speciale di Nova Historica

23 Luglio 2020

Nova Historica: Bologna, strage di verità. Un dossier di 135 pagine (scottanti)

7 Giugno 2020
Carica altro
Prossimo articolo
Dibattito/ Il destrismo visto da Galli della Loggia. Tante banalità e qualche (amara) verità

Dibattito/ Il destrismo visto da Galli della Loggia. Tante banalità e qualche (amara) verità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

“Elvis”: Luhrmann & Butler raccontano il Re

“Elvis”: Luhrmann & Butler raccontano il Re

1 Luglio 2022
Nel vuoto della politica resiste solo l’idea di comunità

Nel vuoto della politica resiste solo l’idea di comunità

1 Luglio 2022
Mar Nero/ I russi evacuano l’Isola dei Serpenti. Una scelta obbligata

Mar Nero/ I russi evacuano l’Isola dei Serpenti. Una scelta obbligata

30 Giugno 2022
Il grande inquisitore dem mi ha scoperto: sono un putiniano e non lo sapevo. Il dossier farsa di Andrea Romano

Il grande inquisitore dem mi ha scoperto: sono un putiniano e non lo sapevo. Il dossier farsa di Andrea Romano

30 Giugno 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In