• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 30 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Estera

Biden regala a Kiev razzi a lunga gittata. La guerra continua

di Clemente Ultimo
2 Febbraio 2023
in Estera, Guerre e pace
0
Biden regala a Kiev razzi a lunga gittata. La guerra continua
       

Si alza ulteriormente l’asticella del confronto – indiretto? e fino a quando? – tra l’Occidente e la Russia sui campi di battaglia d’Ucraina. Entro la fine della settimana, infatti, il presidente statunitense Biden annuncerà l’approvazione di un nuovo pacchetto di aiuti militari per Kiev dal valore di due miliardi di dollari.

Più che l’entità è la composizione di questa nuova fornitura di armi a rappresentare un ulteriore salto di qualità: del pacchetto faranno parte, accanto a missili controcarro Javelin e componenti per la difesa antiaerea, anche razzi a lunga gittata, teoricamente in grado di colpire non solo le retrovie del fronte in Ucraina, ma anche lo stesso territorio russo in profondità.

Superando così di fatto una delle linee rosse poste dal Cremlino. È vero che finora il superamento dei caveat posti dai russi non ha comportato nessuna reale reazione ai danni dei Paesi occidentali da parte di Mosca, tuttavia difficilmente la Federazione Russa potrà fare a meno di replicare ad una mossa del genere sul campo di battaglia, magari intensificando la caccia ai sistemi occidentali in fase di consegna, con il rischio di colpire qualche “consigliere” chiamato a fornire assistenza tecnica agli ucraini.

I razzi in questione saranno quasi certamente le Ground-Launched Small Diameter Bomb (GLSDB), ordigni che combinano una Small Diameter Bomb GBU-39 ad un motore razzo M26. Le GLSDB – armate con una testata esplosiva di circa venti chili e con una gittata stimata di circa 150 chilometri – possono essere utilizzate dai lanciatori HIMARS già impiegati dall’esercito ucraino.

Se il segnale politico inviato a Mosca – ed ai Paesi europei più riluttanti a rifornire gli arsenali di Kiev – da parte di Washington è senza dubbio forte, qualche perplessità sorge sull’impatto reale che le GLSDB potranno avere sul campo. Come fa rilevare la Rivista Italiana Difesa la reale efficacia delle GLSD non è mai stata verificata, considerato che l’ordigno non è mai stato adottato da alcun esercito, dunque mai testato in combattimento.

A far da contraltare alla luce verde per i razzi a lunga gittata ci sono, però, i “no” che la Casa Bianca ha pronunciato dinanzi alle richieste di Zelensky: nessuna fornitura di caccia F-16 – a dispetto della disponibilità alla cessione già manifestata da Varsavia – né di missili balistici tattici, questi sì “combat proven”.

Tags: guerreJoe Biden
Articolo precedente

Marco Bertolini/ Guerra e parole, sangue e retorica

Prossimo articolo

Giorno del Ricordo 1/ A Schio una mostra su Goli Otok, il gulag di Tito, e un incontro con Matteo Carnieletto

Clemente Ultimo

Correlati Articoli

Gianandrea Gaiani/ Se sparato sui russi l’uranio impoverito diventa un toccasana…
Rassegna Stampa

Gianandrea Gaiani/ Se sparato sui russi l’uranio impoverito diventa un toccasana…

di Redazione
27 Marzo 2023
0

Il dibattito sulla fornitura di proiettili all’uranio impoverito (DU) Charm 1 e forse Charm 3 in dotazione al British Army...

Leggi tutto
I repubblicani americani contro la guerra di Biden

I repubblicani americani contro la guerra di Biden

27 Marzo 2023
Un fronte trasversale per la pace. Il convegno romano

Un fronte trasversale per la pace. Il convegno romano

23 Marzo 2023
A cosa mira il piano di pace proposto da Xi Jinping

A cosa mira il piano di pace proposto da Xi Jinping

22 Marzo 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Giorno del Ricordo 1/ A Schio una mostra su Goli Otok, il gulag di Tito, e un incontro con Matteo Carnieletto

Giorno del Ricordo 1/ A Schio una mostra su Goli Otok, il gulag di Tito, e un incontro con Matteo Carnieletto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

29 Marzo 2023
Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

29 Marzo 2023
Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

29 Marzo 2023
Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

29 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In