• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 4 Giugno 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Bilinguismo a Trieste? Dopo 60 anni i “democratici” ci riprovano

di Diego Matejka
28 Agosto 2015
in Home
0
Bilinguismo a Trieste? Dopo 60 anni i “democratici” ci riprovano
       

Il bilinguismo — sessantun anni dopo il ritorno del territorio giuliano all’Italia — torna come un fantasma ad incombere sui comuni di Trieste e Muggia. Appendice di un’estate che ha visto riaffacciarsi un clima mediterraneo giungono presto i primi gelidi richiami dalle lande dell’altopiano triestino, terra d’elezione della minoranza slovena e nei relativi comuni, enclave bilingui.
Nei comuni che contornano Trieste il bilinguismo diviene de facto per i cittadini italiani un elemento discriminante. Chiunque voglia assumere un ruolo che sia di amministrazione sino a quello dell’operatore ecologico in queste istituzioni deve appartenere alla minoranza, che in queste realtà del circondario triestino gioca invece il ruolo di vero e proprio dominatore.
La pantomima dell’abolizione delle province, sulla falsariga di quella del senato, ha portato alla formazione di nuovi organismi rappresentativi, i “supercomuni”.
Dietro a questa nuova machista ammucchiata sorge il seme del trasformismo gattopardesco, affinché nulla cambi, ma la storica alleanza della sinistra triestina con gli ambienti della minoranza slovena ci regala nuove originali forzature e violenze nei confronti della maggioranza italiana, andando a tangere e riaprire ferite mai completamente rimarginate.
Tutto ciò avviene come vuole la tradizione del Partito (Anti)Democratico in spregio a qualsiasi consultazione nei confronti della collettività, in questo caso triestina e muggesana, senza aver mai posto la questione durante la campagna elettorale, riferendo direttamente con i sindaci dei comuni minori di lingua slovena e con le organizzazioni rappresentative della minoranza.
E’ questa quindi una nuova occasione per riaffermare e rinsaldare l’alleanza storica con questi ambienti.
Per Muggia e Trieste sembra quindi aprirsi un nuovo fronte, dove viene lasciata facoltà in futuro di estendere anche a queste il modello imposto nei comuni a maggioranza slovena, succede così che una minoranza prevale come per la questione dei gender, sulla maggioranza, perseverando nel confondere la parola democrazia con la prepotenza dei festival degli interessi particolari, in un mondo nel quale le minoranze, organizzate e coese, prevalgono su una maggioranza rappresentata da una sinistra alla deriva, priva ormai di qualsiasi satellite che non richiami alla svendita di sovranità e i diktat dei centri di potere sovranazionali.
Per anni la destra triestina ha combattuto per riaffermare la centralità culturale italiana di Trieste, il gioco odierno della sinistra sembra quello di giocare alla svendita del paese mentre contrattacca su tutti i fronti a noi cari, tentando di distruggere l’identità di una cultura millenaria con l’ariete dell’immigrazione o il sostegno ad ogni polo minoritario di potere che possa confonderla o dividerla.

Tags: MuggiaPartito DemocraticoSloveniaTrieste
Articolo precedente

L’Italia seria/ Italferr costruirà la ferrovia transarabica. Un successo tutto tricolore

Prossimo articolo

Architettura/ In mostra la Roma fascista di Giuseppe Terragni

Diego Matejka

Correlati Articoli

Il partito postdemocratico unito e l’opposizione che non c’è
Home

Il partito postdemocratico unito e l’opposizione che non c’è

di Maurizio Bianconi
1 Giugno 2023
1

In uno scambio di messaggi, un amico mi contesta le critiche al governo in carica. Egli per primo ne riconosce...

Leggi tutto
A Milano e Trieste la presentazione del premio giornalistico Almerigo Grilz

A Milano e Trieste la presentazione del premio giornalistico Almerigo Grilz

13 Maggio 2023
La marcia dei ribelli (e degli amici). Il libro di Almerigo Grilz

La marcia dei ribelli (e degli amici). Il libro di Almerigo Grilz

5 Maggio 2023
Appuntamenti/ A Trieste “La marcia dei ribelli”, il libro di Almerigo Grilz

Appuntamenti/ A Trieste “La marcia dei ribelli”, il libro di Almerigo Grilz

8 Aprile 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Architettura/ In mostra la Roma fascista di Giuseppe Terragni

Architettura/ In mostra la Roma fascista di Giuseppe Terragni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

La dittatura del relativismo avanza e impone “giuramenti”

La dittatura del relativismo avanza e impone “giuramenti”

4 Giugno 2023
Tesori italiani/ La Valle Telesina, cuore nascosto del Sannio

Tesori italiani/ La Valle Telesina, cuore nascosto del Sannio

4 Giugno 2023
Sudan/ Interrotti i negoziati, si continua a combattere e a morire

Sudan/ Interrotti i negoziati, si continua a combattere e a morire

3 Giugno 2023
Chiudono le librerie e le edicole. Gli italiani leggono sempre meno

Chiudono le librerie e le edicole. Gli italiani leggono sempre meno

3 Giugno 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In