• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 22 Aprile 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Boldrini, Fiano, il web: 134 anni dopo, tutti pazzi per Benito

di Gloria Sabatini
29 Luglio 2017
in Home, Società&Tendenze
1
Boldrini, Fiano, il web: 134 anni dopo, tutti pazzi per Benito

Benito Mussolini “è vivo e lotta insieme a noi”. Anzi a “loro”. A 134 anni dalla nascita (29 luglio 1883) e a 72 dalla morte, l’Italia non riesce a dimenticare. Proprio non ce la fa. Ottima cosa, si dirà, la storia non si censura, non si affetta con il machete, non si giudica. La storia si racconta, si testimonia, magari, sarebbe meglio, si interpreta.  Anche quella del Ventennio, del Fascismo, della Seconda guerra mondiale, della guerra civile che insanguinò il nostro Paese. Fascisti, partigiani, combattenti della Rsi e imboscati: è la storia, ragazzi.

Quello che sorprende, a quasi un secolo e mezzo dalla nascita, è l’ossessione per Mussolini della sinistra riformista, dei compagni col birignao, dei centri sociali, dei “centrini” moderati. Tutti lì, nel 2017, a gridare all’untore del pericolo fascista e populista. Tutti a stracciarsi le vesti e ad allertare i partner internazionali dal rischio dei neo-fascisti al potere. Denunce, richieste di scorta, leggi ad hoc per scongiurare il nuovo mostro che si aggira per l’Europa: una dittatura post-neo-fascista che mette a rischio democrazia e pluralismo. Con la disoccupazione alle stelle, l’economia nel baratro, i terremoti, la riedizione della guerra fredda, il dramma dell’immigrazione, i politici italiani non trovano di meglio che dedicare ore e ore del proprio tempo a varare leggi “ad hoc” contro la pubblicità e la gadgettistica che si ispira al Ventennio. Un impegno esibito a mani basse sul web e che, ironia della sorte, finisce per diffondere il fascismo e le sue icone come non mai grazie a “Facebucche” (come ironizzano i decani), Twitter e affini. Un politico di lungo corso come Emanuele Fiano in queste settimane ha occupato le cronache politiche con la sua proposta di legge che vieta la diffusione di tesi e frasi riconducibili al fascismo, pena la reclusione fino a tre anni. Ovviamente è stato sbertucciato in lungo e in largo, fino a insulti irripetibili, segno dello scontro ideologico e dell’ignoranza. La terza carica dello Stato non è stata da meno.

Non c’è occasione, politica, conviviale, culturale, nella quale la signora Boldrini non dedichi un passaggio al pericolo di un nuovo fascismo “mascherato” fino a proporre la demolizione dei segni tangibili dell’architettura e dell’urbanistica mussoliniana. Un’ossessione, un tarlo che la consuma. La presidente della Camera è entrata così di diritto nella classifica dei primi dieci personaggi politici meno amati (o più odiati)  dagli italiani. Sbianchettare le tracce del Fascismo? Follia pura, si dovrebbe abbattere il Foro Italico, la città universitaria con l’ateneo più grande d’Europa, Latina, Sabaudia, Pomezia, tutte le città di Fondazione sparse per l’Italia (persino in Sardegna, Fertilia e Mussolinia), strade, fognature, uffici postali. Solo per fare qualche esempio. Non è stato difficile per i social metterla alla berlina, tanto che miss Montecitorio da Latina, in occasione del 25esimo anniversario della strage di via D’Amelio (quando si è prestata a fare da testimonial alla sostituzione del nome del parco pubblico della città pontina da Arnaldo Mussolini a Falcone e Borsellino), è stata costretta a smentire goffamente («tutte balle dei giornalisti…»). Insomma ad avere sulle labbra il nome di Benito Mussolini e il fascismo sono, soprattutto, i campioni del Pd e i “sinceri democratici”, non certo gli epigoni del Ventennio, i nostalgici della Rsi, i giovani militanti di CasaPound o di Fratelli d’Italia.
Tags: Benito MussoliniEmanuele FianofascismoLaura Boldrini
Articolo precedente

Addii/ Per Enzo Bettiza, l’uomo che smascherò il comunismo

Prossimo articolo

Tra fischi e fiaschi si consuma la parabola renziana

Gloria Sabatini

Correlati Articoli

Vite diverse e contrapposte: Beatrice Venezi e Laura Boldrini
Il punto

Vite diverse e contrapposte: Beatrice Venezi e Laura Boldrini

di Adriano Segatori
7 Marzo 2021
0

Beatrice Venezi, donna creativa, nel senso più elevato del temine sia in senso artistico che in quello psichico. Un personaggio...

Leggi tutto
Riletture/ L’analisi di Juan J. Linz sui fascismi (veri o presunti)

Riletture/ L’analisi di Juan J. Linz sui fascismi (veri o presunti)

19 Febbraio 2021
Mussolini prima del fascismo. Il nuovo lavoro di Emilio Gentile

Mussolini prima del fascismo. Il nuovo lavoro di Emilio Gentile

18 Febbraio 2021
Follie genovesi/ “Smemorati” alla guerra della memoria

Follie genovesi/ “Smemorati” alla guerra della memoria

13 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Tra fischi e fiaschi si consuma la parabola renziana

Tra fischi e fiaschi si consuma la parabola renziana

Commenti 1

  1. antonio corso says:
    4 anni fa

    vedo che non commentate una dichiarazione secondo me almeno gravissima: la definizione di Ramelli come terrorista da parte di Parenzo. Secondo me merita un articolo di condanna durissima

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Armeni, il genocidio negato. Una videoconferenza per non dimenticare

Armeni, il genocidio negato. Una videoconferenza per non dimenticare

21 Aprile 2021
Corrado Ocone/ I deliri di Grillo travolgono Letta e “Giuseppi”

Corrado Ocone/ I deliri di Grillo travolgono Letta e “Giuseppi”

21 Aprile 2021
Il football dei magnati contro il calcio del popolo

Il football dei magnati contro il calcio del popolo

21 Aprile 2021
Tempi nuovi in Germania: la Merkel  tramonta, Annalena Baerbock s’impone

Tempi nuovi in Germania: la Merkel tramonta, Annalena Baerbock s’impone

21 Aprile 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In