• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 5 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rassegna Stampa

Borbonia felix o infelix? L’opinione di Eugenio Di Rienzo

di Redazione
8 Settembre 2017
in Rassegna Stampa
0
Borbonia felix o infelix? L’opinione di Eugenio Di Rienzo
       

 

 

Ai cittadini di Edimburgo è concesso, ogni 16 aprile, di inalberare un ramoscello d’erica, per ricordare i morti caduti sotto la falce della repressione, perpetrata da “Billy il Macellaio” (Guglielmo Augusto di Hannover), dopo la battaglia del Culloden, dove nel 1764 furono annientati i clan scozzesi che si battevano contro il dominio inglese. Non godranno, invece, di simile privilegio i cittadini meridionali, cui è stato fatto divieto di ricordare, magari con l’omaggio di un umile papavero (il fiore dei “cafoni” delle nostre “terre basse”), le vittime civili della rappresaglia di Pontelandolfo e Casalduni del 14 agosto 1861 cadute sotto i colpi della campagna contro la guerriglia anti-unitaria che insanguinò il Meridione dal 1861 al 1870, quando i comandi del Regio Esercito decisero di applicare alla lettera i metodi di controguerriglia sperimentati in Algeria dalle truppe francesi.
Quel divieto non è stato, però, emanato dall’autorità repubblicana ma dal ceto dei colti, o meglio da una minoranza rumorosa di esso. All’iniziativa di alcune amministrazioni meridionali di voler celebrare una giornata della memoria in ricordo delle vittime dell’Unità d’Italia, «promuovendo convegni ed eventi atti a rammentare i fatti in oggetto, coinvolgendo anche istituti scolastici di ogni ordine e grado», è scattata la reazione indignata di alcune Società storiche e di analisti del passato di area partenopea o limitrofi ad essa, e solo di loro, perché occorre ricordare che la polemica, fortunatamente, non ha varcato il tracciato viario di Porta Capuana.
Di questa reazione spiacciono il merito e il metodo. Spiace il primo perché esso configura un indebito uso politico della storia. Tanta indignazione si è levata principalmente in ragione del fatto che l’iniziativa della giornata della memoria è stata promossa o appoggiata dal Movimento 5 Stelle e dall’attuale sindaco di Napoli, Luigi de Magistris. Da quelle forze, cioè, responsabili di aver spazzato via, per il momento, le élite politiche meridionali che avevano costituito il punto di riferimento di molti intellettuali che ora agitano lo spauracchio della rinascita borbonica. E spiace il secondo perché per confutare gli stralunati argomenti di alcuni imbonitori storiografici, che molto successo riscuotono presso i numerosi nostalgici della monarchia delle Due Sicilie (parlando, a vanvera, di primato economico del Regno di Napoli rispetto alla Francia, al Belgio, alle province settentrionali della Germania, alla stessa Inghilterra) si è replicato utilizzando lo stesso stanco mantra della vecchia storiografia risorgimentista. Un settore di studi che secondo Gioachino Volpe sarebbe dovuto essere escluso da ogni dignità e accademica e da ogni riconoscimento scientifico.
Si è così ricantata, rispetto al tema liberazione e/o conquista del Sud, l’abusata “canzuoncella” del “tutto andò bene Madama la Marchesa”, parlando di una “Sabaudia” prospera e economicamente felix, accorsa generosamente a redimere una “Borbonia” impoverita e desolatamente infelix, e del concorso entusiasta dell’intera classe intellettuale meridionale verso la soluzione unitaria dopo il 1848 (due assunti indimostrati relegati nell’antiquariato storiografico dai lavori dell’ultimo quindicennio). Si sono ricantate le lodi del genio diplomatico di Cavour, dimenticando che per Adolfo Omodeo (dico Adolfo Omodeo, autore del volume Difesa del Risorgimento), quella genialità confinava troppo spesso con «la politica dell’avventura». Si è insistito sulle esclusive ragioni interiori del crollo dello Stato borbonico, che certo non mancarono, non ricordando, però, che proprio Benedetto Croce (dico Benedetto Croce) scrisse che «il Regno di Napoli non si dissolse per un moto interno, ma fu abbattuto da un urto esterno (sia pure dall’urto di una forza italiana), che incontrò consenzienti nel Paese, ma anche non pochi dissenzienti e repugnanti».
Nella calda estate del 2017 alcuni intellettuali meridionali si sono indefessamente affaticati su questa materia, arrivando persino a rivalutare la memoria del generale Enrico Cialdini (“macellaio di Pontelandolfo” e massimo responsabile della sconfitta del 1866) che insieme a Badoglio e Visconti Prasca (con le loro belle gesta a Caporetto e nella Campagna di Grecia del 1940), ha personificato una delle più tristi figure della nostra storia militare. Nessuno di quelli intellettuali, forse, ha invece scorso, anche distrattamente, il recentissimo rapporto della Banca d’Italia del luglio 2016 sul crescente e forse ormai incolmabile «divario tra Nord e Sud per ricchezza pubblica, benessere privato, contesto socio-economico (disoccupazione, criminalità, qualità dei servizi sanitari e per l’infanzia, condizioni di accesso a nodi urbani e logistici)». Eppure è proprio in quelle aride ma dolenti cifre e nel fallimento delle classi dirigenti meridionali e non nei libelli di Pino Aprile e Giordano Bruno Guerri, non nelle furbesche trovate propagandistiche de “O Sinnaco ‘e Napule” e dei seguaci di Beppe Grillo che va cercata la causa della rinascita del borbonismo. Almeno, se si vi vuole davvero trovare la causa vera di quel fenomeno e non abusare del nostro passato magari per fare dimenticare i troppi errori commessi e per troppo tempo passati sotto silenzio.

 

Eugenio Di Rienzo, Corriere della Sera, 7 settembre 2017

Tags: Camillo CavourEugenio Di RienzoRisorgimentostoriaunità nazionale
Articolo precedente

Follie catalane/ Un (finto) referendum per coprire i debiti (veri)

Prossimo articolo

Tra zanzare, vaccini e pedagoghi da ringhiera la legislatura affonda

Redazione

Correlati Articoli

Un’unica data per ricordare tutti gli orrori
Home

Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

di Pierfranco Bruni
27 Gennaio 2023
0

Le tragedie delle guerre, la Shoah e i crimini di guerra, i campi di concentramento, di sterminio, gli infoibati, Foibe...

Leggi tutto
D’Annunzio a Fiume. Alle radici della tragedia del confine orientale. Il nuovo forum dell’Arsenale delle Idee

D’Annunzio a Fiume. Alle radici della tragedia del confine orientale. Il nuovo forum dell’Arsenale delle Idee

21 Gennaio 2023
I popoli contro il mondialismo. Il nuovo numero di Nova Historica. Imperdibile

I popoli contro il mondialismo. Il nuovo numero di “Nova Historica”

14 Gennaio 2023
L’inutile tarantella su fascismo e antifascismo. La Storia spetta agli storici (e ripartiamo da De Felice)

L’inutile tarantella su fascismo e antifascismo. La Storia spetta agli storici (e ripartiamo da De Felice)

9 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Tra zanzare, vaccini e pedagoghi da ringhiera la legislatura affonda

Tra zanzare, vaccini e pedagoghi da ringhiera la legislatura affonda

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023
Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

5 Febbraio 2023
Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In