• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 6 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Appunti di viaggio

Borghi italiani/ Schilpario, il fascino discreto della montagna (d’estate e d’inverno)

di Luca Bugada
8 Luglio 2021
in Appunti di viaggio, Home
0
Borghi italiani/ Schilpario, il fascino discreto della montagna (d’estate e d’inverno)
       

L’amore per le alte cime, per le imponenti vette, rivela un animo sensibile, capace di esperire il “sublime matematico” di cui parlava il grande filosofo Immanuel Kant: “Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne”. E quanto abbiamo bisogno oggi di riscoprirci piccoli, fragili, uomini in cammino tra le meraviglie del creato. Le cattedrali goticheggianti della natura sono testimonianze viventi di epoche lontanissime, manifestazioni di una grandezza che ci precede e ci spinge alla ricerca, al viaggio, alla scoperta di se stessi.

Destra.it consiglia di intraprendere questo percorso da Schilpario, un piccolo e grazioso paese della Val di Scalve, a 1135 m sul livello del mare, distante una settantina di chilometri da Bergamo. Un borgo letteralmente immerso in una lussureggiante abetaia, ideale per escursionisti, ciaspolatori, scialpinisti, ma anche per semplici amanti della natura, desiderosi di riempirsi occhi e polmoni di simili meraviglie. Schilpario offre innumerevoli e diversificate proposte ai suoi visitatori: si propone quale punto di partenza per raggiungere i rifugi Tagliaferri, Vivione, Campione, le cascate del Vò e l’altare druidico scalvino, dopo lunghe, ma stimolanti, camminate; vanta la presenza sul territorio di miniere di ferro visitabili, grazie anche all’abnegazione di guide appassionate ed esperte; prevede percorsi ciclabili o a cavallo e persino un palazzetto attrezzato per il pattinaggio.

Nei mesi estivi, il piccolo paese orobico si anima, arricchendosi di eventi culturali, proponendo presso la suggestiva Piazza dell’Orso, vero cuore pulsante del borgo, incontri culturali, improntati alla seria ricostruzione storica di vicende passate, legate alla memoria collettiva della valle. Sul territorio è possibile visitare interessanti e pregevoli musei: un museo dei minerali e dei fossili, un museo etnografico e un museo d’arte sacra. Di particolare pregio la chiesa parrocchiale, dedicata a Sant’Antonio da Padova, risalente al XVII secolo, che espone opere del Cifrondi e del Carpinoni.

E se dopo tutto questo peregrinare l’appetito dovesse sorprendere il viandante, non rimane che assaggiare la spalla di Schilpario, un insaccato tipico della zona, preparata artigianalmente dai macellai del posto, accompagnata preferibilmente da un’insalata di licheni e patate. La terra che diede i natali al celebre Angelo Mai, cardinale, teologo e filologo di fama mondiale, che rinvenne i frammenti ritenuti perduti de il De republica di Cicerone, attende impaziente di incontrarti e di accoglierti come amico e ospite gradito.

Tags: montagnaSchilparioturismo
Articolo precedente

Germi e scontri di civiltà. La minaccia cinese secondo Federico Rampini

Prossimo articolo

C’era una volta la Politica. E i partiti erano una cosa seria e viva

Luca Bugada

Correlati Articoli

Vite straordinarie/ Walter e Reinhold, quando l’avventura va sognata
Home

Vite straordinarie/ Walter e Reinhold, quando l’avventura va sognata

di Eugenio Pasquinucci
4 Luglio 2022
0

Nella festa di San Bernardo, a Macugnaga, alle pendici del Monte Rosa, in una bellissima sera di luglio,si è svolto...

Leggi tutto
Questione balneari: l’imbroglio sotto l’ombrellone

Questione balneari: l’imbroglio sotto l’ombrellone

2 Giugno 2022
Gusto! L’identità italiana a tavola. Una grande mostra a Mestre

Gusto! L’identità italiana a tavola. Una grande mostra a Mestre

16 Maggio 2022
Memoria e identità/ Che la festa ritorni. In tutti i borghi d’Italia

Memoria e identità/ Che la festa ritorni. In tutti i borghi d’Italia

9 Maggio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
C’era una volta la Politica. E i partiti erano una cosa seria e viva

C'era una volta la Politica. E i partiti erano una cosa seria e viva

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Se non manifesti vince lui/ MIO Italia scende in piazza contro Draghi e il suo governo

Se non manifesti vince lui/ MIO Italia scende in piazza contro Draghi e il suo governo

6 Luglio 2022
Nel caos libico rispunta il figlio di Gheddafi. Con una soluzione

Nel caos libico rispunta il figlio di Gheddafi. Con una soluzione

6 Luglio 2022
Mughini e il suo Muggenheim. Una vita per la bellezza (e l’editoria)

Mughini e il suo Muggenheim. Una vita per la bellezza (e l’editoria)

6 Luglio 2022
Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

5 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In