• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Arte&Artisti

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

di Fabio S. P. Iacono
13 Agosto 2022
in Arte&Artisti, Home
0
Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire
       

Dalla fine dell’inverno dell’anno in corso “Oochya!” è in circolazione il dodicesimo album in studio del gruppo musicale gallese Stereophonics. Gli Stereophonics sono un gruppo musicale rock britannico, nati in Galles nel 1992, tra i migliori esponenti della seconda ondata del Britpop. Identificabili con la scena alternative rock, il gruppo è formato da: Kelly Jones, chitarra solista e voce, Richard Jones, basso e seconda voce, Adam Zindani, chitarra e seconda voce, e Jamie Morrison, batteria. Nei tour alla band spesso si unisce a gettone il tastierista Tony Kirkham.
Nel settembre 2021 la band diffonde la canzone Hanging On Your Hinges, annunciandolo come primo singolo tratto dall’album l’album Oochya!, in uscita il 4 marzo 2022, e contestualmente alcuni concerti per dicembre successivo e un tour estivo per il 2022. Il secondo singolo, Do Ya Feel My Love?, esce nella prima decade di novembre seguente, mentre il terzo singolo, Forever, esce il alla fine di gennaio 2022.
L’alternative rock britannico si distingue da quello americano in quanto più orientato verso il pop e verso una particolare attenzione su temi specifici delle problematiche britanniche. Come risulta, poche band alternative britanniche hanno ottenuto successo negli Stati Uniti. Dagli anni ottanta, il rock alternativo veniva sufficientemente trasmesso dalle radio del Regno Unito, in particolare da DJ come John Peel, che trasmetteva musica alternativa su BBC Radio 1, da Richard Skinner e da Annie Nightingale.
Artisti che in seguito sono divenuti “maestri” negli Stati Uniti, ottennero un gran successo, sia attraverso le radio nazionali britanniche, che le riviste settimanali, di conseguenza molte band alternative raggiunsero posizione di vetta anche nelle classifiche americane.
La vena artistica creativa degli Stereophonics ha vinto contro il virus “Covid-20” e contro le “infezioni” politiche, economiche, culturali e sociali occidentali: “Oochya!” lo dimostra dalla prima all’ultima traccia. Gli Stereophonics mantengono inalterato quel mix vincente che ha permesso loro di conquistare il grande pubblico, non solo nel Regno Unito. “Oochya” non fa rimpiangere il tempo che passa a chi li ha sempre ascoltati, offrendogli quel tipo di musica orecchiabile e confortante e mai banale, infatti solo i superficiali e gli snob li considerano poco interessanti.
I temi principali sono quelli legati alle relazioni, ai sentimenti e ai rimpianti. In “Right Place Right Time” c’è anche posto per una sorta di autobiografia sulla propria carriera come rock band. Nell’arco dei quindici brani che costituiscono il dodicesimo lavoro in studio, la parte dominante è lasciata alle ballate e ai pezzi lenti che esaltano la voce profonda del frontman Kelly Jones. 

Oochya!

Hanging on Your Hinges
Forever
When You See It
Do Ya Feel My Love?
Right Place Right Time
Close Enough to Drive Home
Leave the Light On
Running Round My Brain
Every Dog Has Its Day
You’re My Soul
All I Have Is You
Made a Mess of Me
Seen That Look Before
Don’t Know What Ya Got
Jack in a Box

 

 

Tags: musica rockStereophonics
Articolo precedente

Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

Prossimo articolo

Tutto va bene, madama la marchesa. Finte narrazioni e tante bugie per nascondere la crisi

Fabio S. P. Iacono

Conservatore dei Beni Culturali e Geopolitici d'Europa e d'Occidente di origini greco-romane e normanne. Ha pubblicato le seguenti opere: "Il sole dietro il sipario" (Sovigliana Vinci 1990), in seguito non riconosciuta; "Nostalgia iperborea" (Melegnano 1999); "Antologia uranica" (Modica 2003); "L'occhio siderale 2003-2004" (Modica 2005); "l'occhio siderale 2005-2008" (Modica 2009); "L'Occidente tra dissoluzione e disgregazione. Quale ricomposizione etica, politica ed economica?" (Accademia Nazionale della Politica Ragusa 2012); "L'occhio siderale 2009-2014" (Fondazione Grimaldi Modica 2014); "Il cigno reale" (Sulmona 2017); "Assemblage" (Romagnano al monte 2019); "Orientamenti dell'aquila" (Romagnano al monte 2021) e "Il Centro Polare Artico 1999-2022" (Romagnano al Monte 2023). E' stato corrispondente e inviato per Teleiblea, ha scritto per Il Conservatore.com e per Nazione Futura.it, scrive anche per Oltre la Linea.news, KulturaEuropa.eu ed EreticaMente.net.

Correlati Articoli

Rock gotico, l’undicesima volta dei Cult
Arte&Artisti

Rock gotico, l’undicesima volta dei Cult

di Fabio S. P. Iacono
2 Dicembre 2022
0

Autunno 2022, e sono XI le registrazioni in studio per Ian Astbury e Billy Duffy. Si tratta del nuovo album...

Leggi tutto
Il rock degli ZetaZeroAlfa compie 25 anni

Il rock degli ZetaZeroAlfa compie 25 anni

31 Marzo 2022
A un passo dal “nulla”. Il rock esistenzialista dei Verdena

A un passo dal “nulla”. Il rock esistenzialista dei Verdena

29 Marzo 2022
Riscoperte musicali/ Gli Stereophonics, gli alternativi del rock gallese

Riscoperte musicali/ Gli Stereophonics, gli alternativi del rock gallese

18 Settembre 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Tutto va bene, madama la marchesa. Finte narrazioni e tante bugie per nascondere la crisi

Tutto va bene, madama la marchesa. Finte narrazioni e tante bugie per nascondere la crisi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

6 Febbraio 2023
Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

6 Febbraio 2023
Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In