• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 1 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Buon compleanno, mitica B.B.! Ed ecco una piccola (ma importante) pagina della sua gioventù

di Amerino Griffini
28 Settembre 2016
in Home
0
Buon compleanno, mitica B.B.! Ed ecco una piccola (ma importante) pagina della sua gioventù
       

th-8

28 settembre. A Parigi (e in quale altre luogo sarebbe stato possibile?) nasce Brigitte Bardot.
Risparmio questa volta ai miei amici la biografia di una delle più belle e affascinanti donne europee. Mi limito ad un aneddoto tratto dalla sua autobiografia del 1997, “Initiales B.B.”.
Nel 1958, quando la Francia era ormai impegnata da tempo ad affrontare – dopo la sconfitta in Indocina – l’onda lunga della decolonizzazione nei suoi territori d’Oltremare, quando ormai la guerra era diventata guerriglia scendendo dalle montagne e portando la morte nelle città e i parà di Jacques Massu avevano vinto la Battaglia d’Algeri, gli ospedali francesi continuavano ad accogliere i legionari feriti in combattimento.
Fu allora che Brigitte Bardot ritenne fosse giusto andare “al capezzale di quei poveri soldati mutilati nel corpo ma felicissimi di vedermi”.
Visitò quindi i feriti ricoverati nell’ospedale di Val-de-Grâce; l’accompagnarono due giovani ufficiali paracadutisti: il Sottotentene Pierre Lagaillarde anche in veste di Presidente dell’Associazione Generale degli studenti d’Algeria che di lì a poco sarebbe stato uno dei capi sulle barricades d’Algeri e in seguito tra coloro che proseguiranno la lotta clandestina nell’OAS; l’altro accompagnatore era il Sottotenente Jean-Marie Le Pen, allora nel 1° Rep. paracadutisti della Légion Etrangère, due anni prima eletto giovane deputato all’Assemblée nationale che aveva lasciato sei mesi dopo per arruolarsi volontariamente nel reparto impegnato in Algeria e nel quale aveva già combattuto in Indocina dove tra l’altro aveva fatto amicizia con il commilitone ed amico di Brigitte, Alain Delon.
Con quella “simpatica scorta”, “erano giovani anche loro ed enormemente riconoscenti per la mia gentilezza” scriverà Brigitte, salutò i feriti: “Prendevo le loro mani nelle mie, i nostri sguardi si incrociavano teneramente, era come se portassi loro una specie di intimità”. (…). “Ripensavo alla bella canzone di Jean-Claude Darnal: “Des hommes, il en faut toujours, car la guerre, car la guerre, se fout de serments d’amour, elle n’aime que le chant des tambours!” (Di uomini ce n’è sempre bisogno, perché la guerra se ne frega dei giuramenti d’amore, ama solo il canto del tamburo”).

Tags: Alain DelonBrigitte BardotcinemaFranciaguerra d'AlgeriaJean Marie Le PenOAS
Articolo precedente

RAI: di tutto, di più/ Dopo”Lampedusa” è ora di “Capalbio”, una fiction sul Fort Alamo buonista

Prossimo articolo

Riscoprire e capire Cèline. Grazie al bel saggio di Andrea Lombardi

Amerino Griffini

Correlati Articoli

La Francia investe 413 miliardi nella difesa. Per restare un potenza mondiale
Europae

La Francia investe 413 miliardi nella difesa. Per restare un potenza mondiale

di Marco Valle
29 Gennaio 2023
0

Settimana scorsa Emmanuel Macron si è recato alla base aerea di Mont de Marsan per presentare ufficialmente la nuova “Loi...

Leggi tutto
“Il signore delle formiche”: la mira storta di Gianni Amelio

“Il signore delle formiche”: la mira storta di Gianni Amelio

25 Gennaio 2023
Addii/ Per Gina Lollobrigida. Non un’icona ma un vissuto del cinema italiano

Addii/ Per Gina Lollobrigida. Non un’icona ma un vissuto del cinema italiano

16 Gennaio 2023
Una festa (in-)interrotta 2/ Il ritorno di Avati a Bologna

Una festa (in-)interrotta 2/ Il ritorno di Avati a Bologna

6 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Riscoprire e capire Cèline. Grazie al bel saggio di Andrea Lombardi

Riscoprire e capire Cèline. Grazie al bel saggio di Andrea Lombardi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

31 Gennaio 2023
Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

31 Gennaio 2023
Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

30 Gennaio 2023
Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

30 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In