• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 2 Giugno 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Buone idee/ Sdoppiare i musei per valorizzare il patrimonio culturale nazionale

di Pierfranco Bruni
9 Gennaio 2023
in Home, Società&Tendenze
1
Buone idee/ Sdoppiare i musei per valorizzare il patrimonio culturale nazionale
       

Ottima idea quella di sdoppiare i grandi musei ed esporre più opere d’arte tra temperie archeologiche, moderne e contemporanee. Il Ministro Sangiuliano, uomo di profonda cultura classica, ha posto all’attenzione una questione di straordinaria importanza. Il concetto forte è valorizzare il tutelato e tutelare il fruibile.

Si pensa,  dunque, di sdoppiare alcuni musei nazionali di interesse e importanza patrimoniale identitaria notevole. Una proposta rilevante e innovativa all’interno della visione del patrimonio dei beni culturali. Patrimonio culturale nazionale. È dello stesso Ministro Gennaro Sangiuliano l’idea che ciò si possa e si debba fare. Una idea, chiaramente, lungimirante e innovativa soprattutto dopo l’attuazione della autonomia dei musei che presentano un valore particolare. Il Ministro ha posto sul tappeto una questione inequivocabile e seria nel problema di fondo dei beni culturali. 

Con i depositi d’arte e di archeologia degli stessi musei, attualmente aperti e fruibili, quanti altri spazi museali è possibile portare alla luce? Perché tenere chiusi nei magazzini materiali di inestimabile pregio e racconto delle arti della Nazione? Come sarebbe possibile dare visibilità al cosiddetta “materiale dormiente”? 

Considerato che non è praticabile l’operazione di allestimenti (o riallestimenti) periodici degli stessi musei, non facilmente fattibile sia dal punto di vista scientifico che didattico, lo sdoppiamento sarebbe e sarà un percorso di notevole valenza e potenza valorizzate e promozionale dei beni culturali. Musei archeologici con ricchi depositi, un esempio soltanto come quello di Napoli, godrebbero di una capacità di investimento di sicura approccio a mosaico tra il finora visibile e quello che forse non sarebbe mai visibile e visitabile perché conservato/custodito nei depositi. 

Tra questi potrebbe rientrarci anche il museo archeologico nazionale di Taranto. Museo centro della Magna Grecia. Se ne agevolerebbe la cultura nella complessità, i beni culturali tout court e i territori e le città nei quali tali strutture costituiscono in sito di cultura produttiva. Certamente sia scientificamente che pedagogicamente si aprirebbero delle finestre e porte di una innovazione e di una strategia che lascerebbero il segno in un dato positivo rilevante. Sul piano del turismo. Sul piano della salvaguardia. Sul piano delle conoscenze. Sul piano della praticabilità di trasformare i magazzini/depositi in reali musei non sotto la luce ma posti alla luce. 

Sul piano della fruibilità e fruizione. Sul piano di una organizzazione capillare del patrimonio. Sul piano della lettura più organica della cultura dei territori e nazionale. Proprio in virtù di ciò da Milano a Taranto avremmo una nuova mappa di una geografia delle arti letta con più organicità e certamente metodologicamente più confacente alla realtà dei beni culturali dell’Italia. Ben venga ciò. 

Ottimo percorso che potrebbe essere realizzato in tempi. Certamente brevi considerato che non bisogna trovare altre strutture ma lavorare sugli spazi già esistenti, ovvero inizialmente operare in modo organizzativo con spazi già esistenti nei grandi allestimenti museali. 

Chiaramente l’approccio didattico avrebbe un senso più maturo rispetto a quello attuale. Insistere su una pedagogia dei beni culturali, con la figura di un esperto di pedagogia museale o dei beni culturali con collaborazioni mirate, partendo proprio della proposta dello sdoppiamento sarebbe ed è un fatto rilevante. Una direzione scientifica archeologica, per i siti archeologici: siamo ancora ad un esempio, ed una direzione pedagogia con riferimento alla educazione agli apprendimenti, sarebbe utilissima. Perché la managerialità è un conto ma la specificità è un altro discorso più idoneo per una garanzia delle conoscenze delle culture e della classicità che i beni culturali rivestono. 

Si porrebbe anche un dato o una comparazione al fatto che un museo archeologico possa essere diretto da uno studioso di arte moderna e contemporanea e forse viceversa. Managerialità cultura e competenze avrebbero un respiro ampio e diretto a obiettivi precisi tra la tradizione e l’innovazione. 

Mi auguro che ciò possa avvenire e realizzarsi in tempi brevissimi. Anche per città come Taranto ciò sarebbe non solo auspicabile, ma realizzabile con professionalità mirate e di provata esperienza nei gangli della cultura valorizzante attraverso la promozione, l’attività operativa robusta e profonda e la internazionalizzazione di un progetto bene culturale, che non si è mai pensato e, quindi, mai ideato e realizzato quando invece si sarebbe potuto realmente mettere in campo per un rilancio armonico delle culture. Ben venga ciò. Ottima proposta signor ministro Sangiuliano. Facciamo presto. Lei che sa, Lei che può. 

*v.Presidente nazionale Sindacato Libero Scrittori

Tags: archeologiaGennaro SangiulianoMinistero della CulturaMusei
Articolo precedente

L’inutile tarantella su fascismo e antifascismo. La Storia spetta agli storici (e ripartiamo da De Felice)

Prossimo articolo

Veni, Vidi, Eni. Enrico Mattei e il sovranismo energetico. Il secondo volume

Pierfranco Bruni

Correlati Articoli

L’autonomia differenziata e i beni culturali. Una questione aperta
Home

L’autonomia differenziata e i beni culturali. Una questione aperta

di Pierfranco Bruni
4 Febbraio 2023
0

La tanto discussa autonomia differenziata interessa anche il versante inerente il patrimonio culturale.  E’ un dato di fatto che diventa...

Leggi tutto
Beni culturali e identità nazionale. Un binomio necessario

Beni culturali e identità nazionale. Un binomio necessario

25 Gennaio 2023
Amministrare non basta, serve una vera strategia metapolitica

Amministrare non basta, serve una vera strategia metapolitica

19 Dicembre 2022
Gli imperi dell’oro. Il mondo degli Inca in mostra a Milano

Gli imperi dell’oro. Il mondo degli Inca in mostra a Milano

13 Dicembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Veni, Vidi, Eni. Enrico Mattei e il sovranismo energetico. Il secondo volume

Veni, Vidi, Eni. Enrico Mattei e il sovranismo energetico. Il secondo volume

Commenti 1

  1. Piero Marano says:
    5 mesi fa

    Mi associo pienamente d’accordo con la tua visione. Seguo pure su levante 5.0
    I Sud..
    Pierangelo Marano di
    Foggia già allievo
    Prof.Rocco Buttiglione

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Festa del 2 giugno ed ecco puntuale il scivolone della RAI

Festa del 2 giugno ed ecco puntuale il scivolone della RAI

2 Giugno 2023
Il film di Bellocchio sul caso Mortara. Ovvero come ti stravolgo una storia vera

Il film di Bellocchio sul caso Mortara. Ovvero come ti stravolgo una storia vera

2 Giugno 2023
“La quattordicesima domenica”: il nuovo dramma ospedaliero di Avati

“La quattordicesima domenica”: il nuovo dramma ospedaliero di Avati

2 Giugno 2023
Come Elkann ha sfanculato Confindustria e lo Stato italiano. Un “giochetto” di 400 miliardi…

Come Elkann ha sfanculato Confindustria e lo Stato italiano. Un “giochetto” di 400 miliardi…

2 Giugno 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In