• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 8 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Buone iniziative/ Nasce l’Istituto Stato e Partecipazione. Per una Patria libera e sociale

di Mario Bozzi Sentieri
24 Settembre 2020
in Home, Pòlis
0
       

 

 

Nell’epoca della globalizzazione, dell’individualismo sfrenato, del progressismo globalista che va a braccetto con la finanza, c’è ancora spazio per concetti come Patria e lavoro? L’Istituto «Stato e Partecipazione» nasce nella profonda convinzione che sì, anche in un’epoca «moderna» come la nostra, le migliori armi dell’uomo siano riposte nell’identità, nella responsabilità contro l’ipertrofia dei diritti, nell’amore per la propria comunità e per la Nazione intesa come entità che abbraccia sia le generazioni passate che quelle future. Il lavoro deve essere inteso quale perfezionamento dell’uomo e del suo territorio in ottica di un’impresa comune sintetizzata dallo Stato. Quest’ultimo, troppo frettolosamente archiviato da politologi ed esperti, è ancora protagonista sulla scena internazionale. Solo all’interno dei suoi confini si può concepire una storia, una strategia e diritti che siano concreti. Riportare lo Stato al ruolo di motore di sviluppo e alla dignità che gli compete è una delle missioni principali per affrontare le sfide che ci attendono.
Ecco allora che partendo da Mazzini e dalle pagine migliori del Risorgimento, l’Istituto «Stato e Partecipazione» vuole riannodare i fili di una lunga storia che ha fatto dell’associazionismo, della centralità del lavoro e dello spirito comunitario la sua stella polare. Rimanendo solo al ‘900 italiano, il sindacalismo rivoluzionario («il lavoratore si difende difendendo la Patria») di Corridoni, Panunzio e De Ambris, la Carta del Carnaro, il corporativismo, la socializzazione, la «terza via italiana», la dottrina sociale della Chiesa, fino a uomini “ponte” tra due epoche come Mortati, Fanfani e Vito, furono i primi esempi significativi. Nel dopoguerra, l’affascinante progetto di collaborazione capitale-lavoro in armonia con la natura e la cultura di Olivetti, la proiezione sociale e internazionale dell’Eni di Mattei, insieme al sistema misto guidato dall’Iri, si rivelarono i segreti della rinascita italiana, e nei loro momenti migliori restano un esempio raramente eguagliato. Attualizzare e rinnovare tutto questo, insieme agli spunti più raffinati della Cisnal e dell’Istituto di Studi Corporativi, è una dei compiti che dovrebbe riunire gli ambienti patriottici e non conformisti, spesso dei veri vulcani di idee, al di là delle etichette.

Verso una rivoluzione culturale

L’Istituto vuole dunque promuovere: originali e accurati studi storici (mirati in particolare ai temi sopra ricordati); l’osservazione attenta dei casi esteri, come la mitbestimmung tedesca o alcuni spunti provenienti dall’Unione Europea; confronti e dibattiti sui temi cruciali dell’attualità economico-sociale; la massima apertura e il dialogo con tutte le parti politiche e intellettuali, dalla sinistra fino ai massimi esponenti del pensiero conservatore, a maggior ragione in un’epoca in cui i vecchi schemi politici raccontano sempre meno la realtà delle posizioni in campo. L’obiettivo è una crescita culturale costante mirante ad attrarre a sé le migliori forze interessate ai temi sociali e a stimolare riflessioni del più ampio respiro possibile, in un’ottica multidisciplinare e capace di ispirare le decisioni politiche locali e nazionali. Economia, diritto, sociologia, arte, geopolitica: più si sale di livello, più le differenze tra ambiti scientifici tendono a sfumare.
Per rendere concreto il cambiamento si deve progettare l’attuazione della Costituzione economica (dalla disciplina pubblica del credito alla collaborazione dei lavoratori alla gestione delle imprese); la valorizzazione del settore primario, del territorio, delle Pmi e di un mondo del credito rinnovato nei mezzi e nei fini; il primato degli interessi nazionali in tutti i settori strategici; la creazione di una nuova rappresentanza che ponga alla base del sistema la competenza, la programmazione di lungo periodo e soprattutto l’idea di uomo sociale, colui che considera i beni economici, insieme con la scienza e la tecnica, strumenti per il miglioramento della società in cui vive ed opera e per il perfezionamento morale suo, in società con i suoi simili. In una parola: la Partecipazione. L’elaborazione di soluzioni sempre nuove alle drammatiche crisi (demografiche, sanitarie, economiche e sociali) dei nostri tempi, lo studio minuzioso e specialistico dei più importanti temi giuridici ed economici, l’apertura a ogni lettura e a ogni confronto saranno le armi culturali da impugnare per vincere le battaglie che le dinamiche della globalizzazione e della tecnica ci pongono di fronte.
La volontà e la necessità sono quelle di fornire idee a una classe dirigente che troppo spesso, da anni, non va oltre la prossima tornata elettorale o gli umori dell’opinione pubblica e dei social, dentro uno schema prestabilito e mortificante. Ogni ricerca e proposta in questo senso deve abbracciare quanti più campi e interessi possibili: «non è un buon economista chi è solo economista», scrisse Gaetano Rasi. Il quale aggiunse: «la scienza quando è priva di una forte convinzione etica e di un impegno civile, non è vero progresso e non contribuisce al perfezionamento dell’uomo». Non esiste scienza o economia apolitica, riaffermiamo dunque con orgoglio un nuovo «umanesimo del lavoro» che accetti le sfide della modernità.

 

Per info: www.istitutostatoepartecipazione.it

 

Tags: economia
Articolo precedente

I grillini sconfitti si aggrappano al Sì. I “sovranisti” riflettano sui loro sbagli

Prossimo articolo

Elezioni e numeri. Chi ha vinto, chi ha perso, chi è franato

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Mare & lavoro/ Un quarto del PIL italiano dipende dal mare. Ma a nessuno interessa…
Economia

Mare & lavoro/ Un quarto del PIL italiano dipende dal mare. Ma a nessuno interessa…

di Redazione
22 Luglio 2022
0

Siamo purtroppo da secoli un Paese terricolo e terragno e pochi sanno che un quarto del Prodotto interno lordo italiano...

Leggi tutto
Agitarsi è bene, opporsi è meglio. Domani MIO Italia davanti al Ministero Economia e Finanza

Agitarsi è bene, opporsi è meglio. Domani MIO Italia davanti al Ministero Economia e Finanza

13 Luglio 2022
Caos mondo e politicume italiano

Caos mondo e politicume italiano

10 Luglio 2022
Il mondo marittimo chiede il ministero del Mare. Il governo dei terricoli risponde picche

Il mondo marittimo chiede il ministero del Mare. Il governo dei terricoli risponde picche

22 Maggio 2022
Carica altro
Prossimo articolo

Elezioni e numeri. Chi ha vinto, chi ha perso, chi è franato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Eccellenze italiane/ Piccola impresa è sinonimo di libertà e qualità

Eccellenze italiane/ Piccola impresa è sinonimo di libertà e qualità

6 Agosto 2022
Verso le elezioni con tanti strilli, molte giravolte e poche, pochissime idee

Verso le elezioni con tanti strilli, molte giravolte e poche, pochissime idee

5 Agosto 2022
“Una boccata d’aria”: Aldo Baglio torna in Sicilia

“Una boccata d’aria”: Aldo Baglio torna in Sicilia

4 Agosto 2022
Nagorno Karabakh, gli azeri riprendono a sparare e provocare. Intanto l’Occidente tace

Nagorno Karabakh, gli azeri riprendono a sparare e provocare. Intanto l’Occidente tace

4 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In