• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 7 Dicembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

Buone notizie/ La nautica italiana riparte dalla Sardegna

di Nicola Silenti
23 Febbraio 2023
in Economia, Home
0
Buone notizie/ La nautica italiana riparte dalla Sardegna
       

 Il mondo della nautica ha aperto l’anno in corso con il salone nautico di Dùsseldorf dal 21 al 29 gennaio 2023 con la presenza di più di 1.500 espositori e marine di oltre 60 paesi , mostrando il cuore della “blue innovation”  per preparare l’industria del futuro. L’attività di promozione e di sostegno alle imprese italiane operanti nella industria nautica è stata evidenziata con attività anche promozionali da Confindustria Nautica, presente al salone nautico, che come è noto,rappresenta le imprese e le industrie della nautica da diporto, promuovendo inoltre la cultura del mare e lo sviluppo del turismo nautico in Italia. In mostra quindi non solo barche ma anche le eccellenze della portualità turistica italiana tra le quali si segnala la presenza di Marina d’Arechi e, per la prima volta, quella del Gruppo Marinedi, leader nel mercato italiano con 6.000 posti barca distribuiti tra 14 porti turistici localizzati in tutti i mari italiani e gestiti direttamente o in partecipazione con Enti locali.    

Orgoglio e soddisfazione da parte di Renato Marconi, fondatore e Ceo di Marinedi che dichiara «ogni marina del nostro gruppo soddisfa le esigenze dei diportisti, dalla cura dell’imbarcazione al supporto alla navigazione, garantendo un soggiorno confortevole ed una esperienza indimenticabile nelle regioni più belle del Mediterraneo».

Un turismo che “non si limita affatto alla sola stagione estiva» continua Marconi «ma che in realtà funziona a pieno regime tutto l’anno» a testimonianza di come l’economia del mare, se sfruttata appieno, possa rappresentare l’orizzonte di uno sviluppo economico e occupazionale.

Ed è proprio in questa ottica che sorge l’intenzione di attirare l’attenzione delle presenze tedesche nei porti di Teulada e Villasimius stipulando un accordo con l’Automobil Club tedesco i cui associati potranno avere priorità sulle prenotazioni e agevolazioni tariffarie. Di sicuro le presenze tedesche nello scalo di Villasimius aumenteranno, attratti anche da quella splendida costa con il suo inestimabile entroterra, incastonato come il più fulgido dei diademi sull’acqua cristallina dell’Area Marina Protetta di Capo Carbonara, vera e propria oasi incontaminata della costa sudorientale della Sardegna. Una perla accessibile anche ai tanti diportisti in navigazione nel Mediterraneo grazie al suo efficiente e attrezzatissimo porto turistico. Una struttura in grado di offrire acqua ed energia elettrica a ciascuno dei suoi posti barca, copertura WI-FI integrale, un impianto di rifornimento carburante e un cantiere nautico operativi 365 giorni all’anno. Una struttura ormai da tempo consolidata «con una media di occupazione dei posti barca che nella stagione invernale è di ben il 60 per cento» spiega con orgoglio Marconi «e che in estate arriva al tutto esaurito nei giorni caldi di agosto».

Un impatto a dir poco positivo sul territorio del Sarrabus, assicurando un impiego stabile a diverse decine di lavoratori e relative famiglie, fatto non di poco conto in un distretto in cui gli ammortizzatori sociali e i sussidi di disoccupazione sono ancora troppo spesso l’unica entrata per tantissime famiglie. Giova comunque ricordare che nonostante il turismo nautico italiano sia un’ eccellenza produttiva del made in Italy, esso rappresenta, a parere di chi scrive, ancora una realtà sottovalutata sia in termini economici che occupazionali.

Tags: MarenauticaSardegna
Articolo precedente

Appuntamenti/ L’Arsenale delle idee incontra Stefano Zecchi

Prossimo articolo

D’Annunzio politico, un “disobbediente” a corrente alternata

Nicola Silenti

Correlati Articoli

Mare & lavoro/ La pesca italiana, un comparto importante quanto dimenticato
Economia

Mare & lavoro/ La pesca italiana, un comparto importante quanto dimenticato

di Nicola Silenti
3 Dicembre 2023
0

«Gettate la rete.Il lavoro umano è un segno dell’immensa fiducia con cui Dio ci avvolge di dignità». Con questo incipit...

Leggi tutto
La Marina ricorda Spartaco Schergat, uno degli eroi di Alessandria ’41. E gli dedica una FREMM

La Marina ricorda Spartaco Schergat, uno degli eroi di Alessandria ’41. E gli dedica una FREMM

26 Novembre 2023
La guerra commerciale tra Cina e Occidente si gioca sul mare. Con container e prezzi

La guerra commerciale tra Cina e Occidente si gioca sul mare. Con container e prezzi

7 Novembre 2023
“Il Comandante”, un bel film di guerra (con alcuni inutili svarioni)

“Il Comandante”, un bel film di guerra (con alcuni inutili svarioni)

4 Novembre 2023
Carica altro
Prossimo articolo
D’Annunzio politico, un “disobbediente” a corrente alternata

D'Annunzio politico, un "disobbediente" a corrente alternata

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Appuntamenti/ Edizioni Sindacali e l’UGL a “La Nuvola” di Roma

Appuntamenti/ Edizioni Sindacali e l’UGL a “La Nuvola” di Roma

7 Dicembre 2023
Il Venezuela si allarga a spese della Guyana. Una questione di petrolio

Il Venezuela si allarga a spese della Guyana. Una questione di petrolio

7 Dicembre 2023
Vannacci è tornato. L’ira dei sinistrosi, l’imbarazzo di Crosetto

Vannacci è tornato. L’ira dei sinistrosi, l’imbarazzo di Crosetto

5 Dicembre 2023
Lo sport malato/ Per finirla con le scuole di calcio: inutili, costose e senza gioia

Lo sport malato/ Per finirla con le scuole di calcio: inutili, costose e senza gioia

4 Dicembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In