• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 4 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Terra Madre

Buone notizie/ Le tartarughe marine “conquistano” sempre più litorali italiani

di Redazione
21 Agosto 2021
in Terra Madre
0
Buone notizie/ Le tartarughe marine “conquistano” sempre più litorali italiani
       

Mai così tante nidificazioni registrate ai primi di agosto, da Lampedusa fino a Venezia, le tartarughe marine continuano a “conquistare” sempre più litorali e attenzione. Sono 179, dall’inizio dell’estate al primo agosto, i nidi di Caretta caretta censiti da un capo all’altro della Penisola dai vigilanti attivi sulle spiagge italiane. Il primato regionale, secondo i dati aggiornati settimanalmente sul portale Tartapedia.it, spetta alla Calabria con 61 nidi, seguita da Campania e Sicilia (43), Puglia (11), Lazio (8), Sardegna e Toscana (5), Basilicata (2) e Veneto (1). Un numero di ovodeposizioni oltre le aspettative, se si pensa che nel 2020, a fine stagione, se ne contavano complessivamente 250.
Il Cilento, in particolare, si conferma una delle aree preferite da mamma tartaruga: il litorale a sud della provincia di Salerno è diventato infatti la nursery prediletta dalla Caretta caretta, tra le tartarughe più comuni nel Mediterraneo inserita nella Lista Rossa delle specie minacciate della Iucn (l’Unione internazionale per la conservazione della natura), con 27 nidi censiti da Castellabate a Centola-Palinuro, e il numero maggiore (8 nidi) registrato ad Ascea.
Crescono, in parallelo, le adesioni degli stabilimenti balneari alla nuova iniziativa di Legambiente “Lidi amici delle tartarughe marine”: sono oltre 500, dalla Maremma Toscana al Salento, dal Litorale di Jesolo a quello di Ostia, gli stabilimenti su cui sventola la bandiera che ne riconosce l’impegno nell’adozione di regole “tartafriendly” – quali la pulizia manuale delle spiagge o la riduzione dell’inquinamento acustico e luminoso nelle ore notturne -, nella distribuzione di materiali informativi a bagnanti e turisti e nella collaborazione con i centri di salvataggio e recupero delle tartarughe marine. Diverse le aree dove potere imbattersi nei “Lidi amici”, in Toscana, Lazio, Marche, Campania, Puglia, Sardegna, Basilicata e Veneto. Un contributo importante, il loro, nella salvaguardia della Caretta caretta, quotidianamente esposta a insidie e pericoli di varia natura, rappresentati in primis dalle attività dell’uomo.
È il caso, ad esempio, di decisioni come quelle messe in atto nel Comune di Leni, sull’Isola di Salina, dove un nuovo intervento di consolidamento e ripascimento dell’arenile di Rinella ha comportato il riempimento di una spiaggia dalla fine sabbia nera – caratteristica dell’arcipelago di origine vulcanica delle Eolie, patrimonio dell’Unesco – con del ghiaietto acuminato dell’Etna, vanificando nei giorni scorsi il tentativo di nidificazione di una tartaruga Caretta caretta, approdata per ben due volte di seguito sul litorale, senza essere riuscita tuttavia a scavare una buca dove deporre le uova. O ancora, degli interventi di ripascimento effettuati su litorali sabbiosi e di sassi dell’Isola d’Elba, con l’utilizzo di mezzi pesanti come nel caso di Marina di Campo, dove è stata realizzata una spiaggia artificiale che ha determinato la creazione di gradienti impossibili da risalire per una tartaruga marina. Senza contare, poi, i comportamenti tenuti ripetutamente da turisti e bagnanti che disturbano la quiete necessaria alla nidificazione di mamma tartaruga, dissuadendola dal deporre le uova sulle spiagge di tutta Italia.
“Gli stabilimenti balneari si stanno rivelando luogo strategico per sensibilizzare turisti e bagnanti, ma anche sentinelle preziose per la tutela delle tartarughe, segnalando in prima persona la presenza dei nidi e rendendosi protagonisti di azioni di pronto intervento insieme ai nostri volontari, in un’estate singolare per numero ed estensione delle nidificazioni finora censite – sottolinea Stefano Di Marco, coordinatore dell’Ufficio Progetti di Legambiente – Basti ricordare quella avvenuta a Jesolo qualche settimana fa, la più a Nord mai registrata nel Mediterraneo, in una località che ospita milioni di visitatori ogni anno: segnale, certamente, di quanto l’aumento delle temperature legato ai cambiamenti climatici influenzi l’ampliamento dell’areale di nidificazione della Caretta caretta e, d’altra parte, di quanto sia fondamentale intensificare l’azione di tracciamento dei nidi che, grazie all’ampia rete attivata sui territori da Legambiente, da Nord a Sud vede mobilitarsi sempre più persone per la salvaguardia di questa specie in pericolo”. Un’azione capillare che, dal mese di giugno, ha potuto contare anche sul contributo indispensabile di tanti cittadini che possono segnalare la presenza di tracce o di piccoli di tartaruga sulle spiagge italiane, grazie al nuovo servizio “SOS tartarughe marine” attivato da Legambiente: possibile contattare l’associazione durante tutta la stagione estiva inviando un messaggio WhatsApp o un SMS al numero 349 2100989.
“Gli stabilimenti balneari del Veneto hanno a cuore la tutela dell’ambiente e dell’ecosistema marino. Ne è riprova la stretta collaborazione con il progetto di citizen science ‘Sentinelle del mare’ portato avanti con l’Università di Bologna, o il progetto ‘Life Redune’ di Arpav – sottolinea il presidente di Unionmare Veneto, Alessandro Berton – Abbiamo quindi aderito con entusiasmo all’iniziativa perché riteniamo importante che anche i gestori degli stabilimenti balneari facciano la loro parte nella protezione di una specie in pericolo come la tartaruga marina Caretta caretta. Il nido di Jesolo è stato un evento eccezionale, così come eccezionale è stata la risposta della nostra associazione, che dopo l’ovodeposizione si è subito attivata per collaborare alla protezione e al presidio del nido”. (Fonte Askanews)

Tags: ambienteMaretartarughe
Articolo precedente

Forze speciali/ Gis e Tuscania impegnati nell’evacuazione di Kabul

Prossimo articolo

Risale la tensione sul fronte del Donbass. L’Ucraina minaccia, Mosca risponde

Redazione

Correlati Articoli

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.
Rassegna Stampa

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

di Redazione
31 Gennaio 2023
0

Questa è una storia con un presente e un passato. Nei giorni scorsi sul Corriere della Sera Roberto Saviano ha...

Leggi tutto
Mare & lavoro/ Il Mediterraneo torna centrale. La ripresa dei porti italiani

Mare & lavoro/ Il Mediterraneo torna centrale. La ripresa dei porti italiani

30 Gennaio 2023
Dalla scuola parte la sfida del Mare nostrum

Dalla scuola parte la sfida del Mare nostrum

29 Gennaio 2023
Economia green? Tante speculazioni e tanti inganni

Economia green? Tante speculazioni e tanti inganni

27 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Risale la tensione sul fronte del Donbass. L’Ucraina minaccia, Mosca risponde

Risale la tensione sul fronte del Donbass. L'Ucraina minaccia, Mosca risponde

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023
L’autonomia differenziata e i beni culturali. Una questione aperta

L’autonomia differenziata e i beni culturali. Una questione aperta

4 Febbraio 2023
Il digiunatore carcerato e la strana coppia. Cronaca di un casino evitabile

Il digiunatore carcerato e la strana coppia. Cronaca di un casino evitabile

4 Febbraio 2023
Un Occidente disincantato e depresso

Un Occidente disincantato e depresso

3 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In