• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 4 Ottobre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Buone nuove/ I lupi non si toccano, non si cacciano e non si uccidono

di Mara Bianchi
4 Febbraio 2017
in Home, Terra Madre
2
Buone nuove/ I lupi non si toccano, non si cacciano e non si uccidono
       

Finalmente una buona notizia. Per una volta il buonsenso, l’intelligenza hanno prevalso sull’idiozia. La conferenza Stato-Regioni ha deciso all’unanimità di rinviare la discussione del devastante “Piano lupo” che prevedeva — nonostante il bracconaggio (che uccide circa 300 esemplari l’anno) e le terribili condizioni meteorologiche nelle zone appenniche —  l’abbattimento del 5 per cento dei lupi italiani. Una follia. La decisione è arrivata dopo la forte mobilitazione delle organizzazioni animaliste. Solo l’Enpa ha raccolto in pochi giorni più di 500mila firme attraverso la propria pagina Facebook (facebook.com/enpaonlus). E anche in queste ore centinaia di migliaia di italiani stanno “assediando” le pagine social e le caselle mail del Ministero dell’Ambiente e delle istituzioni. Insomma, non toccate i nostri lupi.

Chiaro — e assolutamente condivisibile —  il comunicato pubblicato dall’Enpa sul proprio sul  sito : «Ridurre le tutele del lupo, autorizzando un “prelievo” del 5% alle Regioni, che “motiveranno” in qualche modo la necessità di ricorrere alle fucilate, è inaccettabile da un punto di vista scientifico, etico e legale. Tra l’altro, questa misura finirebbe per alimentare anche il bracconaggio, che ogni anno già uccide moltissimi esemplari», spiega l’Enpa, che aggiunge: «i lupi sono una specie elusiva, la cui predazione è diretta principalmente contro cinghiali e cervi. E’ chiaro che, se gli animali cosiddetti “da allevamento” vengono abbandonati a sé stessi, senza alcun riparo, essi diventano bersaglio di qualsiasi tipo di predatore. Sta dunque agli allevatori porre in essere misure minime di buone senso, finalizzate a garantire quella custodia responsabile che è l’unico modo per proteggerli in modo realmente efficace. Invece di prendere in considerazione questi elementi e di dare il giusto e meritato peso alla protesta degli italiani, il ministro dell’Ambiente, cioè colui che è istituzionalmente preposto alla tutela della biodiversità, si arrocca accusando le associazioni di essere alla ricerca di “notorietà” – quelle stesse associazioni che egli non ha mai voluto incontrare – e spalleggiando la parte più estremista degli allevatori e dei cacciatori. Sempre alla ricerca, questi ultimi, di nuove e più ampie possibilità di sparo. Presto i cittadini potrebbero essere chiamati alla urne – conclude l’Enpa – e siamo certi che nella cabina elettorale si ricorderanno di tutte le misure ingiustificabili di Governo e Parlamento, comprese quelle dirette contro l’animale simbolo della biodiversità e della libertà».

“È una vittoria per tutti noi, ma in particolare per i lupi”, commentano Lorenzo Croce e Antonella Brunetti dell’Aidaa, “Ora la palla torna ai tecnici che dovranno mettere a punto un piano di salvaguardia che non escluda assolutamente l’abbattimento dei lupi. Noi siamo soddisfatti ma non abbassiamo la guardia, abbiamo troppe volte presunte vittorie animaliste trasformarsi poi in concenti sconfitte, per questo noi saremo vigili giorno dopo giorno su quanto accade attorno ai lupi italiani”.

“I lupi non sono ancora salvi, ma per il momento ha prevalso il buonsenso grazie alle azioni di protesta che abbiamo messo in campo”, ha commentato  Michela Vittoria Brambilla, presidente della Lega Italiana per la Difesa degli Animali e dell’Ambiente, “Non scenderemo a compromessi: dal testo dovrà sparire ogni accenno alla possibilità di abbattere esemplari di lupi”.

Una battaglia di civiltà da condividere e appoggiare. Con forza. E se qualcuno non lo avesse capito, ribadiamo: noi stiamo con i lupi.

 

Tags: ambienteEnpamontagna
Articolo precedente

Spie o truffatori? Lo strano caso dei trafficanti d’armi napoletani

Prossimo articolo

Migranti sì, migranti no. La storia di Lucky

Mara Bianchi

Correlati Articoli

Tutti gli svarioni dell’ideologismo green di Bruxelles
Home

Tutti gli svarioni dell’ideologismo green di Bruxelles

di Domenico Bonvegna
9 Settembre 2023
0

Il caldo estivo, anzi “infernale”, continua ad infiammare il dibattito sulla salvaguardia dell'ambiente, soprattutto dopo il voto del Parlamento europeo...

Leggi tutto
C’è un eco-ansioso anche al Quirinale. Le esternazioni di Mattarella climatologo

C’è un eco-ansioso anche al Quirinale. Le esternazioni di Mattarella climatologo

6 Agosto 2023
Ministri e attrici in lacrime. Gli eco-ansiosi dilagano e frignano

Ministri e attrici in lacrime. Gli eco-ansiosi dilagano e frignano

1 Agosto 2023
Ecoterroristi postdemocratici e baciatori di pantofole

Ecoterroristi postdemocratici e baciatori di pantofole

31 Luglio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Migranti sì, migranti no. La storia di Lucky

Migranti sì, migranti no. La storia di Lucky

Commenti 2

  1. Antonio de Felip says:
    7 anni fa

    Che la Destra conoscesse una crisi intellettuale, lo sapevo. Che l’inquinamento ideologico delle nostre radici culturali avesse raggiunto livelli impensabili, pure. Ma che la nostra cultura classica e cristiana venisse addirittura inquinata da falsificazioni intellettuali animaliste, anti-umane e anti-civili, mai lo avrei pensato, in un sito di destra.
    L’ambiente è per l’uomo. Come cattolico, credo che la terra e gli animali debbano essere soggetti al dominio dell’uomo. Punto.
    Veniamo al tema. I lupi, ma anche gli orsi, attaccano le greggi, gli animali domestici e talvolta anche l’uomo. Quindi, se serve, vanno eliminati. Io sto con gli allevatori, con i contadini, con gli abitanti dei paesi soggetti agli attacchi delle belve, non con i fighetti cittadini affetti da delirio animalista.

    Questo quanto concerne il tema specifico. Ma da un punto di vista ideologico – e forse anche teologico – l’animalismo “estremo” è una forma di odio gnostico per la creatura umana, così come il veganesimo, i cui adepti insultano, nei loro siti, nelle loro sparute manifestazioni di piazza, i cattolici.
    Mi addolora vedere, su un sito “soi-disant” di Destra, l’apologia dell’animalismo, che nulla, nulla, nulla ha a che fare con la Destra.
    Possiamo rifletterci?

    Rispondi
    • Marco Valle says:
      7 anni fa

      Caro Antonio, non credo che due-tremila lupi (che malamente sopravvivono sui monti italiani) siano un problema “teologico”. Siamo seri. Il poco, pochissimo che rimane del nostro patrimonio faunistico va tutelato adeguatamente. Con raziocinio e intelligenza, senza isterismi e ideologismi. Con una programmazione seria e conservativa. Lo aveva già capito, negli Venti del Novecento, Benito Mussolini, un sovversivo animalista che istituì quattro parchi nazionali. E non fu il solo in Europa… Un caro saluto. Marco Valle

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

AI Command immaginato da LS con Stable Diffusion

La NSA creerà un centro per la sicurezza dell’AI

3 Ottobre 2023
Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

2 Ottobre 2023
Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

2 Ottobre 2023
G. Gaiani/ L’Occidente è sempre più stanco della guerra

G. Gaiani/ L’Occidente è sempre più stanco della guerra

1 Ottobre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In