• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 28 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Burro o cannoni? Il pasticcio ucraino e i dilemmi dell’Europa

di Gian Micalessin
25 Gennaio 2022
in Il punto
0
Burro o cannoni? Il pasticcio ucraino e i dilemmi dell’Europa
       

Euromaidan o Natomaidan? Otto anni dopo il dubbio,  (o il sospetto), è quanto mai lecito. Mentre sulla crisi ucraina si allunga l’ombra di una nuova guerra fredda, o addirittura di uno scontro armato, l’Europa e la stessa Ucraina  sembrano aver perso di vista gli obbiettivi delle proteste che, il 22 febbraio 2014, costrinsero alla fuga il presidente filo-russo Viktor Yanukovych. Dietro quelle dimostrazioni non c’era il sogno di entrare nell’Alleanza Atlantica, ma bensì di aderire ad un “Trattato di associazione europea” capace di garantire uno sviluppo economico allargato all’orbita europea e non più limitato esclusivamente alla sfera post-sovietica.

L’accordo, rifiutato al tempo da  Yanukovych, è diventato realtà il primo settembre 2017.  Ma la firma dei trattati non coincide quasi mai con la loro piena e concreta applicazione. E questo è assai evidente in Ucraina. A otto anni dalla cacciata di Yanukovych il paese non s’è avvicinato di molto all’Europa. A Kiev – come nel migliore dei “gattopardi” post sovietici –  tutto è cambiato mentre nulla cambiava. Gli  oligarchi restano al di sopra della legge e al potere politico mentre corruzione e  sfruttamento delle risorse pubbliche per interessi personali  rendono il paese incompatibile con gli standard minimi previsti dalla legislazione e dalle regole europee.

Ma a Bruxelles, come a Kiev,  pochi sembrano farci caso.  Anche perchè il mantra più in voga non è più l’adesione all’Unione Europea,  ma all’Alleanza Atlantica. Insomma le aspirazioni di sviluppo economico e progresso sociale germogliate con Maidan sembrano  esser state dimenticate ed abbandonate a vantaggio di una crescente aspirazione alla difesa da Mosca. Ragioni in parte giustificabili vista  l’annessione della  Crimea e l’appoggio russo ai  secessionisti del Donbass. Ma vale anche il discorso inverso. Sostenere astrattamente, come fa l’amministrazione Biden, assieme ai paesi Baltici e alle capitali dell’Europa orientale, il diritto di Kiev ad entrare nella Nato equivale a regalare pretesti a Mosca, accrescere la tensione e allontanare la realizzazione di quell’ accordo di Associazione Europea che rappresentava  il vero grande sogno dell’Ucraina.

Da questo punto di vista il pacchetto di aiuti per oltre un miliardo di euro, prospettato ieri dai ministri degli esteri dell’Unione va sicuramente nella direzione giusta. Ma da solo non basta. L’Europa deve saper dialogare alla pari con gli Stati Uniti ricordando alla Casa Bianca  che il permanere della contrapposizione militare con Mosca non è in linea con gli interessi dei 27 in quanto allontana lo  sviluppo e il progresso dell’Ucraina. Anche perchè un modello di sviluppo europeo capace di garantire opportunità e benessere anche alle regioni orientali è il più efficace per riunire il paese e rimarginare le ferite secessioniste. Mentre lo scontro con Mosca nel nome dell’Alleanza Atlantica contribuisce soltanto ad  allargare il fossato con l’Europa.

Tags: NATORussiaUcrainaUnione Europea
Articolo precedente

Rafale francesi per gli Emirati Arabi. E gli USA rosicano

Prossimo articolo

Lezioni sull’Ucraina e dall’Ucraina. Il forum di Nazione Futura

Gian Micalessin

Correlati Articoli

Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca
Estera

Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

di Clemente Ultimo
27 Gennaio 2023
0

La Germania invierà 14 carri Leopard 2A6 della Bundeswher all'Ucraina, autorizzando nel contempo la fornitura a Kiev da parte di...

Leggi tutto
L’allarme del generale Bertolini: “Con l’invio di nuove armi stiamo entrando in un guerra non nostra”

L’allarme del generale Bertolini: “Con l’invio di nuove armi stiamo entrando in un guerra non nostra”

25 Gennaio 2023
La cultura russa tra letteratura e filosofia. Il nuovo libro di Pierfranco Bruni

La cultura russa tra letteratura e filosofia. Il nuovo libro di Pierfranco Bruni

25 Gennaio 2023
Gioco on line, criptovalute, passaporti d’oro. L’economia “ombra” di Malta

Gioco on line, criptovalute, passaporti d’oro. L’economia “ombra” di Malta

19 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Lezioni sull’Ucraina e dall’Ucraina. Il forum di Nazione Futura

Lezioni sull'Ucraina e dall'Ucraina. Il forum di Nazione Futura

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

27 Gennaio 2023
Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

27 Gennaio 2023
Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

27 Gennaio 2023
Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

27 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In