• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Buttafuoco e un romanzo di un tempo lineare, fatto dal bene e dal male

di Francesco Marotta
2 Dicembre 2013
in Penna Pellicola Palco
0
Buttafuoco e un romanzo di un tempo lineare, fatto dal bene e dal male
       

L’amore e il dolore sono contigui. Nulla possono gli appunti di una storia concessa a gratis, scritta e riletta più volte da pennivendoli e giocolieri di romanzi facili, dell’italianità conciliante e degli intrugli letterari da cassetta. Pietrangelo Buttafuoco “scribacchia” e, come spesso e volentieri gli accade, facendolo bene, Il Dolore Pazzo dell’Amore. Il racconto di una civiltà millenaria e la perdita di trasmissione antropologica dei saperi, l’arte persa del “Cuntu”, ripercorrendo la strada remota dei ricordi e di immagini chimeriche: Re e Regine antichi, alle prese con eroi e saraceni del passato e del presente, attorniati da cuori impavidi e malacarne, sulla via che porta da Leonforte ad Agira in provincia di Enna. Sin dove le orecchie e i riverberi di una memoria mai sopita, tanto cara a Pasolini, rischiano di essere dimenticati per sempre.

 

Lo fa alla sua maniera, alcune volte indecifrabile per l’immancabile astuzia nel riuscire a far specchiare ogni suo pensiero in una piroetta di uno stile ricercato che, altro non è, l’idea fissa del raggiungimento di uno o più significati dotati d’importanza; la via di passaggio e la sua ricerca dolorosa, dedite alla responsabilità e alla forza di una forma interiore che sia, come nel suo ultimo romanzo rivolta al lettore, dolore e amore, di una fede duratura, da approfondire senza troppo trascurarla. Buttafuoco indossa per la prima volta i panni dei cuntisti, immergendosi morfologicamente nella folcloristica e nella trasmissione orale siciliana, come un aedo dell’antica Grecia a cui non pesa spingere più avanti il suo linguaggio diretto, solo dopo aver volato oltre, soggiacendo volentieri in prossimità delle epoche che hanno contrassegnato la sua terra.

 

A differenza di Mimmo Cuticchio, l’erede designato della tradizione dei canta storie siciliani, l’aedo, materializzatosi nell’animo intimo di Buttafuoco, infonde con il suo respiro senza tempo i segreti, da vero gaudente della formula classica, del periodo romano (135 A.C.), bizantino e arabo (VI VII secolo), normanno-svevo (1061), a braccetto con la luna in cui la fine e la morte sono l’inizio senza tempo. Dove «Noi fummo come astri di una notte, in mezzo ai quali c’e’ una luna. La lucerna che illumina le tenebre», raggiungibile con un atto, la scrittura, che separa all’unisono l’irriverenza “dell’orecchietta alla pagina” non ancora ultimata e la nebulosità della televisione caporiona. Riuscendo con una penna a girare la chiave magica del patrimonio dei valori e dell’odierna “viltà” del sogni vissuti per davvero. Sussurrati in un frammento che racchiude ostinatamente un tempo lineare: quello della nostra vita e della nostra storia, accordatisi senza che noi ce ne accorgessimo all’essenza di un giorno dopo l’altro, in nessun caso mai banale.

 


 

Pietrangelo Buttafuoco

 

IL DOLORE PAZZO DELL’AMORE

 

Editore: Bompiani, Milano 2013

 

Pagine: 192 Prezzo: 15,00 euro

 

 

Tags: Pietrangelo ButtafuocoSicilia
Articolo precedente

Putin e l’Italia. Le occasioni perdute e le ragioni di un incontro

Prossimo articolo

Abolire le regioni? Pensiamoci

Francesco Marotta

Correlati Articoli

A Palermo una vittoria dello Stato. Sobria e professionale
L'Editoriale

A Palermo una vittoria dello Stato. Sobria e professionale

di Giampiero Cannella
18 Gennaio 2023
2

Se non lo avessero catturato avremmo detto che è incomprensibile una latitanza ultratrentennale e che chissà di quali coperture godeva...

Leggi tutto
“Una boccata d’aria”: Aldo Baglio torna in Sicilia

“Una boccata d’aria”: Aldo Baglio torna in Sicilia

4 Agosto 2022
Sicilitudine/ Leonardo Sciascia, testimonianze sparse

Sicilitudine/ Leonardo Sciascia, testimonianze sparse

19 Giugno 2022
P. Buttafuoco/ Addio ad Assunta Almirante

P. Buttafuoco/ Addio ad Assunta Almirante

27 Aprile 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Abolire le regioni? Pensiamoci

Abolire le regioni? Pensiamoci

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

6 Febbraio 2023
Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

6 Febbraio 2023
Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In