• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 2 Giugno 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Bye bye Estrela, ha vinto l’Europa dei valori

di Carlo Fidanza
11 Dicembre 2013
in L'Editoriale
1
Bye bye Estrela, ha vinto l’Europa dei valori
       

E così ci hanno riprovato. Dopo nemmeno un mese e mezzo, e dopo aver forzato ogni regolamento con la complicità del Presidente Martin Schulz (chissà che i cattolici adulti se ne ricordino a maggio, quando lo voteranno come Presidente della Commissione Europea), hanno costretto il Parlamento Europeo a votare sulla relazione della deputata socialista portoghese Edite Estrela.

“Salute e diritti sessuali e riproduttivi”. Il solito titolo innocuo, quasi suadente. La studiata coincidenza con la Giornata mondiale dei Diritti… Non vorranno mica, questi retrogradi sessisti machisti papisti fascisti, osare votare contro i “diritti delle donne” proprio oggi…

Eppure c’era qualcosa di diverso nell’aria rispetto a quando, il 23 ottobre scorso, riuscimmo ad ottenere almeno il rinvio del testo in Commissione parlamentare.

Già arrivando a Strasburgo un pacifico gruppo di dimostranti di diverse nazionalità non innalzava bandiere rosse o simboli d’odio ma foto di bambini e famiglie felici, reclamando non “rivoluzione” ma “sussidiarietà”, cioè il rispetto di uno dei principi cardine dell’Ue, per cui alcune competenze rimangono prerogativa esclusiva degli Stati membri e non possono essere normate da Bruxelles.

Persino le colleghe popolari generalmente più liberal mostravano insofferenza per i contenuti e anche per i metodi seguiti dalle sinistre, che avevano imposto nuovamente al voto un testo identico a quello respinto la volta scorsa e che continuavano a rifiutare il principio di sussidiarietà.

Già perché, in un’istituzione in cui il politicamente corretto domina e le lobby gender e pro-choice lavorano instancabilmente per condizionare le scelte degli Stati membri sui temi eticamente sensibili, persino reclamare sussidiarietà è di per sé quasi rivoluzionario.

E allora eccoci al voto.. Si vota per primo il testo alternativo presentato dal gruppo euroscettico, ma il PPE da indicazioni di voto contrario (testo troppo reazionario per alcuni) e viene respinto.

Subito dopo si passa a votare il testo congiunto PPE-Conservatori che chiede di lasciare in capo agli Stati membri la disciplina dei diritti sessuali e riproduttivi, in base alla sussidiarietà. Se passa questo testo tutto il resto decade e siamo salvi.

337 a favore, 334 contrari: l’Aula approva e si alza un boato dai banchi del centrodestra.

Il PPE, il gruppo ECR dei conservatori inglesi e polacchi, gli euroscettici di EFD e persino tanti liberali preoccupati per questa deriva incontrollabile e questa palese violazione dei trattati si ritrovano maggioranza e respingono questo attentato ai valori della Vita, della Famiglia come società naturale formata da uomo e donna e finalizzata alla procreazione nonché come agenzia educativa primaria che non deve essere conculcata o rimpiazzata dallo Stato.

La reazione della Estrela è sguaiata, chiede la parola e parla di “voto vergognoso” e di “attentato ai diritti umani”. Ci apostrofa come “retrogradi” e “oscurantisti”. Come nella migliore tradizione comunista la democrazia è buona solo quando avvalla il pensiero unico pensato dalle élite, altrimenti è un attentato.

La sceneggiata si conclude con socialisti, verdi e comunisti in standing ovation per la loro paladina sconfitta, che annuncia con voce rotta dalla commozione che avrebbe ritirato la firma dalla relazione.

L’assalto è respinto e la lobby del relativismo scornata.

Non è stata soltanto una risoluzione bocciata ma il segnale che si può fare. Si può ancora opporsi alla deriva, si può ancora veder vincere il senso comune e il principio di realtà, si può ancora difendere la famiglia naturale e la vita senza doversene vergognare. Si può ancora credere in un’Europa dei valori, più grande e più bella di quella della tecnofinanza senza volto.

Tags: famigliainfanziaMartin Schultzomosessualitàpolitiche familiarisussidarietàUnione Europea
Articolo precedente

Alfetta, Lerner, Padellaro: la paura e la legalità

Prossimo articolo

Corsaro/ Nessuna fiducia ad un “governo-avatar”

Carlo Fidanza

Correlati Articoli

Perchè quest’Europa rapace e matrigna non ci piace
L'Editoriale

Perchè quest’Europa rapace e matrigna non ci piace

di Silvano Moffa
6 Maggio 2023
1

Europa matrigna. Speravamo che, dopo la terribile stagione dell’Austerity con tutte le conseguenze che ha creato sulle condizioni economiche e...

Leggi tutto
Ed ecco a voi Gigino d’Arabia, il nuovo “genio” della diplomazia europea

Ed ecco a voi Gigino d’Arabia, il nuovo “genio” della diplomazia europea

24 Aprile 2023
Ordini da Bruxelles: che la mattanza sociale abbia inizio

Ordini da Bruxelles: che la mattanza sociale abbia inizio

16 Marzo 2023
Follie UE/ Case “green” e auto elettriche, una inutile forzatura ideologica

Follie UE/ Case “green” e auto elettriche, una inutile forzatura ideologica

24 Febbraio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Corsaro/ Nessuna fiducia ad un “governo-avatar”

Corsaro/ Nessuna fiducia ad un "governo-avatar"

Commenti 1

  1. Pingback: Carlo Fidanza » Blog Archive » BYE BYE ESTRELA, HA VINTO L’EUROPA DEI VALORI

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Il film di Bellocchio sul caso Mortara. Ovvero come ti stravolgo una storia vera

Il film di Bellocchio sul caso Mortara. Ovvero come ti stravolgo una storia vera

2 Giugno 2023
“La quattordicesima domenica”: il nuovo dramma ospedaliero di Avati

“La quattordicesima domenica”: il nuovo dramma ospedaliero di Avati

2 Giugno 2023
Come Elkann ha sfanculato Confindustria e lo Stato italiano. Un “giochetto” di 400 miliardi…

Come Elkann ha sfanculato Confindustria e lo Stato italiano. Un “giochetto” di 400 miliardi…

2 Giugno 2023
“Tolleranti” intolleranti/ La Roccella contestata e la lezione che questa destra non riesce ad imparare

“Tolleranti” intolleranti/ La Roccella contestata e la lezione che questa destra non riesce ad imparare

2 Giugno 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In