• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 2 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Calcio/ Meglio i campetti di periferia che intrighi del Qatar e le frodi di Blatter

di Francesco Cappuccio
28 Settembre 2015
in Home, Società&Tendenze
0
Calcio/ Meglio i campetti di periferia che intrighi del Qatar e le frodi di Blatter
       

Pensate sia possibile far festeggiare ai Cristiani il Natale ad Agosto? Pensate sia possibile far festeggiare ai Mussulmani il Ramadan il settimo mese del loro calendario? Impossibile. Si tratterebbe di immoralità e prepotenza. Caratteri tipici dell’atteggiamento mafioso.

Lo stesso che ispira i vertici della Fifa nell’imporre un Campionato del mondo di calcio nei mesi di novembre e dicembre. Non è semplicemente curiosa la coincidenza temporale dell’inizio dell’indagine della magistratura nei confronti di Blatter, il capo della Fifa, e l’annuncio delle date dei Mondiali di calcio del 2022 in Qatar. Una tale simultaneità di avvenimenti è benedetta dal Cielo. Perché è la condanna della storia di un personaggio come Blatter, anche se coinvolto in quella che sembra più una telenovela brasiliana che un’indagine per corruzione. Blatter è un mafioso ancor prima della sentenza della magistratura ordinaria.

Mi sorprende che molti dei tifosi nelle curve di tutta Europa si siano limitati a giudicare mafiosa solo la Uefa. Indossano, infatti, – ho visto farlo agli ultras tedeschi, francesi, svizzeri, spagnoli, svedesi – una maglia con il logo del massimo organismo che sovrintende le questioni del calcio europeo e la scritta Uefa mafia. Troppo poco. Fifa mafia. Immorale e prepotente proprio come la mafia tanto da calpestare i dogmi della religione laica più diffusa al mondo.

Far disputare i Mondiali nei mesi- novembre e dicembre – quando notoriamente decollano i campionati nazionali di calcio ed evitare che si possano giocare nei mesi – giungo e luglio – quando il popolo ha fame di calcio – perché sono finiti i campionati nazionali – non significa semplicemente non capire di calcio. Ma fregarsene del popolo. Accontentare una minoranza di potenti e ricchi signori che pensano di strumentalizzare la passione del popolo. Quello che comincia ad aprire gli occhi. A capire cosa sta accadendo.

Coi Mondiali in Qatar calerà definitivamente il sipario su questa che sta diventando sempre più la rappresentazione di uno spettacolo seguito da una minoranza. Il popolo sarà da un’altra parte. A continuare a sognare e respirare il calcio che conta. Quello dei campetti di periferia o, per non affondare nella retorica, dei campi di squadre che vivono favole come la Giana Erminio.

Ho, infatti, la fortuna di abitare vicino Gorgonzola, comune nel milanese, dove uno stadio appena ristrutturato ospita le partite di una terza serie affascinante. La squadra è anche dedicata ad un sottotenente del Quarto Reggimento Alpini del Battaglione “Aosta”, Medaglia d’Argento al Valor Militare e caduto sulle trincee del Monte Zugna durante la Prima Guerra Mondiale. Quando mi siedo e guardo una partita della Giana capisco che non devo preoccuparmi del mafioso Blatter.

A dirla tutta, poiché le tradizioni sono tradizioni, anche quando guardo una partita dell’Inter nel sontuoso Meazza continuo a non preoccuparmi del mafioso Blatter. Il nostro calcio, e quello dei Paesi con una tradizione come la nostra, vive semmai problemi diversi – e in questa sede ne abbiamo già parlato e forse continueremo a farlo – ma non sarà mai corrotto moralmente e condizionato da atteggiamenti prepotenti.

Tags: calcioFIFAJoseph BlatterQatarsport
Articolo precedente

La bella destra/ In ricordo di Tom Ponzi, Philip Marlowe all’italiana

Prossimo articolo

Scoperte/ Ritorno ad Antikytera, la rivincita della Grecia

Francesco Cappuccio

Correlati Articoli

Campioni/Matteo Berettini si riconferma principe del Queen’s
Home

Campioni/Matteo Berettini si riconferma principe del Queen’s

di Fabio S. P. Iacono
20 Giugno 2022
0

Matteo Berrettini si conferma campione all’ATP 500 del Queen’s, risanato e vincente dopo l’operazione chirurgica. Si tratta di un rientro in grande...

Leggi tutto
Il Monza in serie A merita un ritratto (semiserio) del suo presidentissimo

Il Monza in serie A merita un ritratto (semiserio) del suo presidentissimo

2 Giugno 2022
Crisi demografica/ Meno nascite, meno calciatori, meno soldati

Crisi demografica/ Meno nascite, meno calciatori, meno soldati

31 Marzo 2022
Sport/ Sofia Goggia campionessa a Courchevel

Sport/ Sofia Goggia campionessa a Courchevel

16 Marzo 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Scoperte/ Ritorno ad Antikytera, la rivincita della Grecia

Scoperte/ Ritorno ad Antikytera, la rivincita della Grecia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

2 Luglio 2022
Addii/ Per Piero Vassallo, intellettuale scomodo e fuori dal coro

Addii/ Per Piero Vassallo, intellettuale scomodo e fuori dal coro

2 Luglio 2022
“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

2 Luglio 2022
La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

2 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In